Close Menu
    Notizie più interessanti

    Piazza Affari chiude in calo sull’incertezza del prossimo taglio Fed, in recupero il Nasdaq

    14/11/2025

    Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni

    14/11/2025

    Persi $30 miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?

    14/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Piazza Affari chiude in calo sull’incertezza del prossimo taglio Fed, in recupero il Nasdaq
    • Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni
    • Persi $30 miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?
    • Perché il prezzo di XRP crolla nonostante il debutto boom dell’ETF?
    • Dazi, Trump abbassa le tariffe per la Svizzera al 15%
    • Ferrovie Nord Milano: utile in crescita spinto da trasporti ed energia
    • Mercato del vino rivoluzionato da nuovi stili di consumi
    • Schroders: le prospettive di crescita per l’economia statunitense sono solide
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, November 15
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Come le modifiche ai rendimenti incidono sulle finanze

    Come le modifiche ai rendimenti incidono sulle finanze

    Piero CingariBy Piero Cingari28/12/2023 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    Come le modifiche ai rendimenti incidono sulle finanze
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi a 30 anni sono scesi mercoledì sotto la soglia del 4%, raggiungendo il livello più basso dalla fine di luglio. Il calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro a lunga scadenza ha innescato di recente una notevole impennata del reddito fisso e degli asset immobiliari, in quanto gli operatori di mercato scommettono sempre più sui potenziali tagli dei tassi della Federal Reserve nel prossimo anno.

    Anticipare le prossime mosse della Fed

    I fondi del mercato monetario stanno attualmente valutando una sostanziale riduzione dei tassi di interesse di 164 punti base entro dicembre 2024. Il primo taglio, ampiamente previsto per marzo 2024, è ora considerato una quasi certezza, con i futures della Fed che indicano una probabilità del 90% di questo scenario.

    Grafico: rendimenti a 30 anni degli Stati Uniti scendono sotto il 4%

    Gli investimenti a reddito fisso superano i valori di mercato

    In questo contesto, gli investimenti a reddito fisso sono saliti alla ribalta. L’iShares 20+ Year Treasury Bond ETF (NYSE:TLT), il più grande exchange-traded fund (ETF) obbligazionario al mondo per patrimonio gestito, ha registrato un’impennata del 21% da fine ottobre, segnando un notevole ingresso in un mercato toro.

    Questa impennata riflette la relazione inversa tra prezzi e rendimenti delle obbligazioni, un principio fondamentale dell’investimento a reddito fisso. L’ascesa dell’ETF TLT è in parte guidata dall’entusiasmo degli investitori. Solo negli ultimi tre mesi, il fondo ha registrato oltre 8 miliardi di dollari di afflussi netti, evidenziando il suo crescente appeal.

    Sviluppo tecnico

    Uno sviluppo tecnico chiave per l’indicatore dei titoli del Tesoro a lunga scadenza è il suo aumento al di sopra della media mobile a 200 giorni, una soglia che non attraversava dal marzo 2023. Questa mossa è tipicamente vista come una potenziale inversione di tendenza rialzista dai grafici tecnici.

    Sollievo per il mercato immobiliare

    Gli effetti a catena di queste tendenze si estendono al mercato dei mutui immobiliari. Mentre l’inflazione mostra segni di allentamento e la Fed segnala prossimi tagli dei tassi, i tassi ipotecari sono in costante calo.

    Il tasso medio per un mutuo fisso a 30 anni è sceso al 6,67% il 21 dicembre, continuando la sua traiettoria discendente per l’ottava settimana consecutiva. Questo tasso è il più basso da giugno e offre un sollievo necessario agli acquirenti di case.

    Rally del settore immobiliare

    Il Real Estate Select Sector SPDR Fund (NYSE:XLRE) è emerso come il miglior performer del settore negli ultimi tre mesi, sfruttando la situazione relativa al calo dei tassi di interesse anticipati e dei rendimenti dei titoli del Tesoro. Il settore immobiliare, rappresentato da questo fondo, ha registrato un’impennata del 19% in questo periodo, sottolineando la forte sensibilità del settore alle variazioni dei tassi d’interesse.

    Foto: Shutterstock

    inversione di tendenza Mercato immobiliare Rendimento Titoli taglio dei tassi Tassi di interesse Tassi Ipotecari

    Continua a leggere

    Crolli, sorprese e attese: 5 titoli caldi da tenere d’occhio questo venerdì

    Persi $30 miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?

    “Parassiti”: l’insulto del CEO di Palantir ai suoi critici che fa discutere

    Mad Money Lightning Round: i 3 titoli che Cramer ha messo nel mirino

    Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni

    L’arma di Elon Musk contro la crisi energetica dell’IA (e non è Tesla)

    • Popolare
    • Recenti

    Secondo un noto analista Bitcoin è a un bivio: se fallisce questo test, il prezzo potrebbe dimezzarsi

    10/11/2025

    Robert Kiyosaki prevede che il Bitcoin raggiungerà i 250.000 dollari

    10/11/2025

    Shutdown USA vicino alla fine? La notizia fa bene alle criptovalute

    10/11/2025

    Piazza Affari chiude in calo sull’incertezza del prossimo taglio Fed, in recupero il Nasdaq

    14/11/2025

    Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni

    14/11/2025

    Persi $30 miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?

    14/11/2025

    Notizie recenti

    Piazza Affari chiude in calo sull’incertezza del prossimo taglio Fed, in recupero il Nasdaq

    Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni

    Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni

    Persi  miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?

    Persi $30 miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?

    Perché il prezzo di XRP crolla nonostante il debutto boom dell’ETF?

    Perché il prezzo di XRP crolla nonostante il debutto boom dell’ETF?

    Dazi, Trump abbassa le tariffe per la Svizzera al 15%

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.