Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Eni torna sul mercato USA con un bond da un miliardo di dollari

    13/05/2025

    Scalata a Prosieben, ecco perché il possibile polo delle TV sarà a guida mitteleuropea e non italiana

    13/05/2025

    Milano stabile e FTSE MIB senza slancio: cosa sta emergendo?

    13/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Eni torna sul mercato USA con un bond da un miliardo di dollari
    • Scalata a Prosieben, ecco perché il possibile polo delle TV sarà a guida mitteleuropea e non italiana
    • Milano stabile e FTSE MIB senza slancio: cosa sta emergendo?
    • Il presidente Usa Donald Trump vola in missione in Medio Oriente
    • Rigetti crolla: i ricavi del Q1 non raggiungono le stime
    • Cathie Wood: questo colosso cinese tra le nuove scommesse del fondo
    • Wellington Management: ecco come i dazi continuano a guidare i mercati finanziari
    • Warren Buffett e il contante: il dettaglio che potrebbe cambiare tutto
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    martedì 13 maggio
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Come il trasporto merci autonomo trasformerà la logistica

    Come il trasporto merci autonomo trasformerà la logistica

    Benzinga ContributorBy Benzinga Contributor20/06/2022 Altri Mercati 5 min. di lettura
    Come il trasporto merci autonomo trasformerà la logistica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Di David L. Buss

    L’attuale carenza di manodopera ha toccato praticamente tutti i settori, compresa la logistica. In un contesto di aumento dei costi di spedizione legato al prezzo del carburante, le aziende sono costrette a offrire salari più alti e a fare proposte competitive per assicurarsi gli autisti.

    Tuttavia, i salari non sono sufficienti; la domanda di camionisti sta superando l’offerta, soprattutto perché quelli attuali vanno in pensione mentre sempre meno candidati giovani scelgono questo percorso di carriera.

    Una delle migliori soluzioni emergenti è il trasporto autonomo, ovvero i camion a guida autonoma.

    Un’analisi sulla carenza di camionisti

    Nel 2021 la carenza di conducenti ha raggiunto circa le 80.000 unità, secondo l’American Trucking Association.

    Circa il 25% dei camionisti attualmente operanti nel trasporto commerciale raggiungerà l’idoneità al pensionamento nel prossimo decennio e, con un minor numero di candidati che entreranno in campo, il settore potrebbe soffrire una carenza di 160.000 conducenti entro il 2030.

    Oltre a un minor numero complessivo di camionisti, gli obblighi dovuti ai dispositivi di registrazione elettronici (ELD) limitano la quantità di tempo in cui i camionisti possono lavorare: in base agli obblighi ELD, i conducenti possono lavorare solo per otto ore prima di fare una pausa, e il limite totale giornaliero è di 11 ore lavorative.

    Per quanto riguarda i nuovi candidati, negli Stati Uniti la Drug and Alcohol Clearinghouse della Federal Motor Carrier Safety Administration vieta a circa 65.000 potenziali conducenti di guidare; molti candidati più giovani optano per settori complessivamente meno impegnativi, lasciando un vuoto di camionisti nel momento in cui i conducenti attuali raggiungono l’età pensionabile.

    I salari competitivi sono la risposta?

    Come molte altre aziende, i datori di lavoro della logistica cercano di attirare nuovi camionisti con salari competitivi, bonus di accesso e pacchetti di vantaggi completi. La retribuzione è uno degli ostacoli per attirare nuovi conducenti, ma aumentando i salari tali spese vengono poi trasferite sui costi di spedizione.

    Altre aziende stanno adottando un approccio diverso per migliorare le condizioni di lavoro dei camionisti: strutture migliori, più tempo a casa e tempi di attesa ridotti aiutano le aziende a ottenere un vantaggio competitivo nell’attrarre e trattenere i talenti.

    I camion a guida autonoma possono essere la soluzione?

    Il trasporto merci autonomo può far fronte alla carenza di camionisti migliorando al contempo alcune delle altre limitazioni, tra cui le ore di esercizio, ma questa tecnologia ha ancora molta strada da fare prima di poter “sostituire” i conducenti umani.

    I camion a guida autonoma possono operare 24 ore su 24 e attraversare percorsi campestri, offrendo alle aziende fino a 17 ore di funzionamento al giorno. Come detto, il limite per i camionisti umani è di 11 ore al giorno.

    Sussistono tuttavia alcune limitazioni al trasporto merci autonomo: negli Stati Uniti, questa tecnologia è attualmente utilizzata solo negli stati della Sun Belt, poiché i camion a guida autonoma non rappresentano una soluzione affidabile in condizioni meteorologiche avverse come neve e nebbia.

    Inoltre, gran parte degli USA è priva di infrastrutture 5G ad alta velocità, necessarie per avere comunicazioni efficaci con i veicoli a guida autonoma e per garantire la sicurezza stradale.

    Negli Stati Uniti i sindacati hanno espresso preoccupazione per i camion a guida autonoma e la potenziale perdita di circa 3 milioni di posti di lavoro; questi gruppi fanno pressione affinché il Congresso attui politiche che regolino i veicoli autonomi e garantiscano la formazione del personale e l’attenuazione della perdita di posti di lavoro.

    Ad ogni modo, questa tendenza prosegue: diversi produttori fanno a gara per perfezionare la tecnologia di trasporto merci automatizzato, inclusi importanti attori come Aurora, Daimler e Tesla.

    Anche le società di logistica stanno sperimentando i veicoli autonomi: DB Schenker, un fornitore di logistica tecnologicamente avanzato, attualmente sta testando il ‘platooning’ (sistema con cui due o più camion viaggiano a breve distanza tra loro impiegando sistemi di assistenza) con i camion di MAN Truck & Bus per le attività logistiche quotidiane.

    Man mano che si sviluppa questa tecnologia, gli spedizionieri possono beneficiare di una soluzione ibrida che sfrutta i punti di forza sia dei conducenti umani che dei camion autonomi: i camionisti in carne e ossa saranno ancora necessari per il carico e lo scarico, per guidare su percorsi brevi e per navigare in ambienti urbani complessi o in condizioni meteorologiche avverse, mentre i camion autonomi possono essere utilizzati per i percorsi a lungo raggio.

    Non esiste una soluzione unica per il settore degli autotrasporti, dunque le società di spedizione possono trarre vantaggio dalla combinazione di conducenti umani e camion autonomi per affrontare le sfide attuali.

    Una soluzione per far avanzare il settore

    Il trasporto merci autonomo non è destinato a sostituire i camionisti umani, ma offre una misura di ripiego per alleviare il carico sulle aziende di logistica e i conducenti; una soluzione ibrida consente ai conducenti umani di operare in climi estremi e città affollate, mentre il trasporto merci autonomo può operare quasi 24 ore su 24 per soddisfare la crescente domanda di spedizioni.

     —

    Biografia dell’autore:

    David L. Buss

    David è CEO di DB Schenker USA, leader mondiale delle spedizioni e fornitore di logistica di terze parti con 150 anni di storia. David Buss è responsabile di tutti gli aspetti legati al conto economico dell’azienda negli Stati Uniti, che è composta da oltre 7.000 dipendenti dislocati in 39 punti di spedizione e 55 centri logistici.

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.

    autocarri a guida autonoma Carenza di camionisti Collaboratori Logistica

    Continua a leggere

    Rigetti crolla: i ricavi del Q1 non raggiungono le stime

    Cathie Wood: questo colosso cinese tra le nuove scommesse del fondo

    Warren Buffett e il contante: il dettaglio che potrebbe cambiare tutto

    Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?

    Titoli a dividendo in evidenza: le opportunità nel settore immobiliare

    Q1 Hertz: le previsioni che potrebbero influenzare il titolo

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Eni torna sul mercato USA con un bond da un miliardo di dollari

    13/05/2025

    Scalata a Prosieben, ecco perché il possibile polo delle TV sarà a guida mitteleuropea e non italiana

    13/05/2025

    Milano stabile e FTSE MIB senza slancio: cosa sta emergendo?

    13/05/2025

    Notizie recenti

    • Eni torna sul mercato USA con un bond da un miliardo di dollari
    • Scalata a Prosieben, ecco perché il possibile polo delle TV sarà a guida mitteleuropea e non italiana
    • Milano stabile e FTSE MIB senza slancio: cosa sta emergendo?
    • Il presidente Usa Donald Trump vola in missione in Medio Oriente
    • Rigetti crolla: i ricavi del Q1 non raggiungono le stime
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.