Close Menu
    Notizie più interessanti

    Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio

    16/10/2025

    Capital Group: nonostante la fase di debolezza il predominio del dollaro rimane saldo

    16/10/2025

    Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta

    16/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio
    • Capital Group: nonostante la fase di debolezza il predominio del dollaro rimane saldo
    • Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta
    • Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta
    • Mercato azionario: perché Candriam continua a privilegiare healthcare, tech e lusso
    • Dividendi da sogno: 3 “cassaforti” industriali che pagano oltre il 7%
    • AllianceBernstein lancia un nuovo fondo evergreen di credito privato
    • Previsioni Dogecoin: riparte il rally, prossima fermata 33 centesimi?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, October 17
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Commissione Europea contro i giganti tecnologici

    Commissione Europea contro i giganti tecnologici

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro19/01/2024 Altri Mercati 2 min. di lettura
    Commissione Europea contro i giganti tecnologici
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Con una mossa a sorpresa, la Commissione europea ha chiesto informazioni a 17 colossi tecnologici, tra cui Apple, Amazon, Microsoft e Meta, in base alla legge sui servizi digitali (DSA) dell’UE.

    Cosa è successo

    Secondo un report della Reuters di giovedì, la Commissione europea ha inviato richieste di informazioni ai sensi del DSA a 17 aziende tecnologiche che ritiene essere piattaforme online molto grandi (VLOP) e motori di ricerca.

    Il roster delle aziende contattate comprende AliExpress, Amazon.com Inc. (NASDAQ:AMZN), Apple Inc. (NASDAQ:AAPL), Booking.com (NASDAQ:BKNG), Meta Platforms Inc.’s (NASDAQ:META) Facebook e Instagram, Alphabet Inc.’s (NASDAQ:GOOG) (NASDAQ:GOOGL) Google Search, Google Play, Google Maps, Google Shopping e YouTube, Microsoft Corp.’s (NASDAQ:MSFT) LinkedIn e Bing, Pinterest (NYSE:PINS), Snapchat (NYSE:SNAP), e TikTok.

    La Commissione europea ha chiesto a queste aziende di fornire maggiori dettagli entro il 9 febbraio sulle misure adottate per consentire ai ricercatori di accedere a dati che potrebbero essere fondamentali per le prossime elezioni europee e nazionali e per combattere i contenuti illegali e i beni venduti online.

    La DSA, promulgata nel novembre dello scorso anno, obbliga i VLOP e i motori di ricerca a intraprendere maggiori azioni contro i contenuti illegali e le minacce alla sicurezza pubblica. La Commissione ha avviato la prima indagine ai sensi del DSA nel dicembre 2023.

    Perché è importante

    La recente mossa dell’UE di richiedere informazioni ai giganti tecnologici fa parte di uno sforzo più ampio per salvaguardare i dati degli utenti e garantire una concorrenza leale nel mercato digitale. La DSA, entrata in vigore lo scorso anno, è una parte significativa di questa iniziativa. La legge impone alle aziende tecnologiche di adottare misure più severe contro i contenuti illegali e le minacce alla sicurezza pubblica.

    Inoltre, questa mossa arriva sulla scia di un maggiore controllo antitrust da parte dell’UE nei confronti delle grandi aziende tecnologiche.

    Ad esempio, Apple sta lavorando per consentire agli utenti di caricare applicazioni e giochi da negozi di applicazioni di terze parti in conformità con il Digital Markets Act (DMA) dell’UE. Si prevede che questo modificherà in modo significativo le dinamiche del mercato digitale nell’UE.

    Foto di Alexandre Lallemand su Unsplash

    Amazon.com Commissione europea Concorrenza digitale Contenuti Illegali Controllo Antitrust DSA UE giganti tecnologici meta inc Regolamentazione Digitale Richieste Dati

    Continua a leggere

    Dividendi da sogno: 3 “cassaforti” industriali che pagano oltre il 7%

    Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio

    NVIDIA batte Apple: un dominio nell’S&P 500 che riscrive la storia

    Crollo delle azioni Hewlett Packard nel pre-market: cosa sta succedendo?

    Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta

    Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta

    • Popolare
    • Recenti

    Dopo il record dell’oro, Bitcoin è pronto a ritoccare il suo ATH?

    10/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio

    16/10/2025

    Capital Group: nonostante la fase di debolezza il predominio del dollaro rimane saldo

    16/10/2025

    Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta

    16/10/2025

    Notizie recenti

    • Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio
    • Capital Group: nonostante la fase di debolezza il predominio del dollaro rimane saldo
    • Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta
    • Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta
    • Mercato azionario: perché Candriam continua a privilegiare healthcare, tech e lusso
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.