Close Menu
    Notizie più interessanti

    Bulgaria, 21° membro dell’Eurozona: cosa significa per l’economia e i mercati

    10/07/2025

    Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto

    10/07/2025

    Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader

    10/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Bulgaria, 21° membro dell’Eurozona: cosa significa per l’economia e i mercati
    • Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto
    • Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader
    • UniCredit, il governo tedesco chiede a Orcel di fermarsi su Commerzbank
    • Dainese, cambio di marcia obbligato: Carlyle tratta la cessione
    • 3 azioni immobiliari con rendimenti oltre il 6% sotto la lente degli analisti
    • Questo titolo IA è in forte ascesa oggi: ecco cosa sta succedendo
    • Palantir a mille miliardi di dollari? La previsione shock di Dan Ives
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, July 11
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La crescita del PIL USA per il 4° trimestre è stata rivista al ribasso

    La crescita del PIL USA per il 4° trimestre è stata rivista al ribasso

    Piero CingariBy Piero Cingari28/02/2024 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    La crescita del PIL USA per il 4° trimestre è stata rivista al ribasso
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La crescita dell’economia statunitense ha subito un leggero aggiustamento al ribasso per il quarto trimestre del 2023, mostrando ancora un tasso di crescita sano ma ad un ritmo marginalmente più lento rispetto alle stime iniziali, secondo la seconda stima pubblicata mercoledì.

    I tassi ipotecari rimangono relativamente stabili, attestandosi al di sopra del 7% nella settimana conclusasi il 23 febbraio, con un continuo calo delle richieste per la terza settimana consecutiva.

    Aggiornamenti economici di mercoledì: i punti chiave

    • Nell’ultimo trimestre del 2023 il Prodotto Interno Lordo (PIL) degli Stati Uniti si è espanso a un tasso annualizzato del 3,2% su base trimestrale, rallentando rispetto alla vigorosa crescita del 4,9% osservata nel terzo trimestre. Questo ritmo rappresenta una moderazione rispetto alle precedenti proiezioni.
    • L’indice dei prezzi del PIL è aumentato a un tasso annualizzato dell’1,7%, in rallentamento rispetto al 3,3% del trimestre precedente e leggermente superiore alle stime iniziali dell’1,5%.
    • La spesa reale dei consumatori, catalizzatore significativo della crescita del trimestre, è cresciuta a un tasso del 3%, superiore alle stime precedenti del 2,8%.
    • L’indice dei prezzi delle spese per consumi personali (PCE) ha registrato un aumento dell’1,8%, segnando una revisione al rialzo di 0,1 punti percentuali rispetto ai dati precedenti. Escludendo i prezzi dei prodotti alimentari e dell’energia, l’indice dei prezzi PCE core è aumentato del 2,1%, anch’esso corretto al rialzo di 0,1 punti percentuali.
    • Nel quarto trimestre, il PIL nominale è aumentato del 4,9% su base annua, ovvero di 334,5 miliardi di dollari, raggiungendo un livello di 27,94 mila miliardi di dollari. Ciò rappresenta una revisione al rialzo di 5,8 miliardi di dollari rispetto alla stima precedente.
    • Il tasso ipotecario fisso a 30 anni è leggermente diminuito dal 7,06% al 7,04% nella settimana conclusasi il 23 febbraio, interrompendo una striscia di quattro settimane consecutive di aumenti.
    • Mike Frantoni, economista della Mortgage Bankers Association of America, ha osservato che l’aumento dei tassi ha ostacolato l’attività. Le richieste di mutui ipotecari sono scese del 5,6%, segnando un calo continuo per la terza settimana consecutiva e aumentando il significativo calo del 10,6% rispetto al periodo precedente, fino a raggiungere un minimo che non si vedeva dal novembre 2023.

    Reazioni di mercato

    Prima dell’aggiornamento sulla crescita del PIL del quarto trimestre, gli operatori avevano stimato una probabilità del 61% di un taglio dei tassi d’interesse della Federal Reserve entro giugno, probabilità che è salita all’82% per un taglio entro luglio.

    Inoltre, i mercati prevedono circa 84 punti base di riduzioni cumulative dei tassi di interesse entro dicembre 2024, il che suggerisce un’aspettativa di poco più di tre tagli dei tassi di 25 punti base ciascuno.

    In seguito al comunicato, l’indice del dollaro statunitense (DXY), monitorato dall’Invesco DB USD Index Bullish Fund ETF (NYSE:UUP), ha mantenuto i suoi guadagni per la sessione, salendo dello 0,3%.

    I futures sull’S&P 500 e sul Nasdaq 100 sono scesi dello 0,3% nel trading pre-market di mercoledì.

    Immagine via Shutterstock

    Dollaro Economia Federal Reserve finanza futures mercati PIL Taglio Tassi USA

    Continua a leggere

    Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto

    3 azioni immobiliari con rendimenti oltre il 6% sotto la lente degli analisti

    Questo titolo IA è in forte ascesa oggi: ecco cosa sta succedendo

    Palantir a mille miliardi di dollari? La previsione shock di Dan Ives

    Jensen Huang vola in Cina: il piano di Nvidia per aggirare le sanzioni USA

    NewPrinces fa shopping in Italia: rilevati i marchi storici di Kraft Heinz

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Bulgaria, 21° membro dell’Eurozona: cosa significa per l’economia e i mercati

    10/07/2025

    Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto

    10/07/2025

    Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader

    10/07/2025

    Notizie recenti

    • Bulgaria, 21° membro dell’Eurozona: cosa significa per l’economia e i mercati
    • Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto
    • Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader
    • UniCredit, il governo tedesco chiede a Orcel di fermarsi su Commerzbank
    • Dainese, cambio di marcia obbligato: Carlyle tratta la cessione
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.