- Nissan Motor Co Ltd (OTC:NSANF) ha posticipato il lancio del suo veicolo elettrico di punta, l’Ariya, a causa della ripresa della pandemia e dell’attuale crisi globale dei chip, come riporta Bloomberg.
- Il SUV Ariya è stato presentato a luglio e la vendita era prevista per la metà di quest’anno.
- Nissan punta su 12 nuovi modelli che prevede di immettere in commercio nei prossimi 18 mesi, fino a novembre 2022, al fine di aumentare le vendite; modelli come la Nissan Rogue hanno ricevuto buone risposte sui mercati, fra cui quello statunitense.
- Il miglioramento nella qualità delle vendite dell’azienda grazie ai nuovi modelli ha consentito di ridurre le perdite per l’anno fiscale 2020 appena concluso, come affermato dal direttore operativo Ashwani Gupta; la crisi dei chip, tuttavia, sta scoraggiando i piani di produzione delle automobili hi-tech.
- Secondo Deloitte, l’elettronica automobilistica, compresi i display per i sistemi di bordo, nel 2020 ha costituito il 40% del costo di produzione di un’auto, rispetto a solo il 18% di vent’anni fa.
- A giugno la società aveva temporaneamente sospeso la produzione presso il proprio stabilimento messicano a causa della crisi dei chip.
- La nuova Ariya sarà dotata della tecnologia di guida autonoma ProPilot 2.0 di Nissan, una funzionalità di parcheggio automatico e l’assistente digitale vocale Alexa di Amazon.com Inc (NASDAQ:AMZN).
- La crisi spiega il lancio invernale del modello in edizione limitata in Giappone, seguito da una più ampia distribuzione a livello nazionale e globale.
- Nissan stima che la crisi dei chip influenzerà la produzione di 500.000 unità per l’anno fiscale 2021; la casa automobilistica sta migliorando le caratteristiche dei suoi veicoli e sta dando la priorità alla produzione dei suoi modelli più popolari. Nella seconda metà del 2021 l’azienda giapponese punterà a recuperare circa il 50% della produzione persa.
- Quest’anno Nissan stima di vendere decine di migliaia di Ariya, con un importante contributo dall’Europa.
- Movimento dei prezzi Giovedì le azioni NSANF hanno chiuso in rialzo dello 0,83% a 5,11 dollari.
ULTIME NOTIZIE
- 4 motivi per cui SpacePay potrebbe essere il prossimo grande progetto di criptovaluta
- Dalla crittografia alla cassa: SpacePay cambierà il modo di fare acquisti
- 4 motivi per cui SpacePay potrebbe essere il prossimo grande progetto di criptovaluta
- 4 motivi per cui SpacePay potrebbe essere il prossimo grande progetto di criptovaluta
- Le Borse europee aprono in rialzo nonostante i cali di Wall Street
- Mercati appesi al ping-pong sui dazi, guardare oltre la volatilità a breve
- Katy Perry e Lady Bezos pronte a volare nello spazio con Blue Origin
- Dazi, la Cina aumenta al 125% quelli sui prodotti americani