Close Menu
    Notizie più interessanti

    Rendimenti certi e flessibilità: i buoni fruttiferi postali di ottobre

    04/10/2025

    Nvidia sotto assedio: la Cina sta costruendo un esercito di chip AI

    04/10/2025

    Intelligenza artificiale, per L&G la Cina non è ancora pronta ad insidiare l’egemonia Usa

    04/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Rendimenti certi e flessibilità: i buoni fruttiferi postali di ottobre
    • Nvidia sotto assedio: la Cina sta costruendo un esercito di chip AI
    • Intelligenza artificiale, per L&G la Cina non è ancora pronta ad insidiare l’egemonia Usa
    • Ecco il miglior consiglio di investimento di Warren Buffett
    • Cambio Euro-Dollaro: perché la spinta rialzista si sta indebolendo?
    • Voluntary disclosure 2026: un’occasione per mettere in regola criptovalute e NFT
    • ETF su Litecoin in arrivo? Intanto il token sale del 16% in 7 giorni
    • L’intelligenza artificiale rivoluziona le infrastrutture energetiche e offre opportunità
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, October 5
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » I dati sull’inflazione spingono verso l’alto i titoli azionari

    I dati sull’inflazione spingono verso l’alto i titoli azionari

    Shanthi RexalineBy Shanthi Rexaline12/09/2023 Mercato Azionario 4 min. di lettura
    I dati sull’inflazione spingono verso l’alto i titoli azionari
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le prospettive del mercato rimangono incerte, con i futures degli indici azionari che indicano un’apertura in modesto ribasso nella giornata di martedì. Apple Inc. (NASDAQ:AAPL) può offrire sostegno al settore tecnologico, ma Oracle Corp. (NYSE:ORCL) pesa sul sentiment. Gli operatori dovrebbero rimanere prudenti in vista del rapporto sull’inflazione dei prezzi al consumo di agosto, importante per la Federal Reserve, che discuterà la politica monetaria la prossima settimana.

    Spunti dalle contrattazioni di lunedì

    Alimentati dalla forza del settore tecnologico, i principali indici hanno chiuso in rialzo lunedì. La sessione è iniziata con guadagni significativi, guidati dalle forti performance di pesi massimi quali Tesla, Inc. (NASDAQ:TSLA). Sebbene l’ottimismo sia diminuito nel corso della giornata, gli indici sono rimasti al di sopra del punto di pareggio.

    Il sentimento positivo è stato in parte attribuito alle aspettative di inflazione della Fed di New York, che hanno mostrato un aumento di 0,1 punti percentuali nella lettura a un anno, al 3,6%. Le misure dell’inflazione a più lungo termine hanno suggerito un rallentamento.

    Il Nasdaq Composite e l’S&P 500 hanno registrato guadagni consecutivi, mentre il Dow Industrials Average ha segnato la terza sessione consecutiva di rialzi.

    Andamento degli indici statunitensi lunedì

    Indice Prestazione (+/-) Valore
    Nasdaq Composite +1,14% 13.917,89
    Indice S&P 500 +0,67% 4.487,46
    Dow Industrials +0,25% 34.663,72
    Russell 2000 +0,19% 1.855,14

    Parola all’analista

    Lunedì, Fund Strat ha lanciato un’audace richiesta di rialzi per questa settimana. “Riteniamo che la debolezza di settembre sia stata caricata in anticipo. Per questo vediamo una maggiore probabilità di guadagno questa settimana”, ha dichiarato la società nel suo commento settimanale.

    “Il mercato è tornato ad essere un “gioco di centimetri” in cui gli investitori devono essere tatticamente attenti”, ha dichiarato Tom Lee, responsabile della ricerca della società.

    “La nostra posizione costruttiva sui mercati rimane intatta”, ha affermato Lee, basando la sua opinione sulla previsione di un raffreddamento dell’inflazione superiore alle stime di consenso e sul fatto che la Fed probabilmente si allontanerà dalla “dipendenza dai dati” per guardare a misure più prospettiche.

    “Ma vediamo ancora i mercati azionari in rialzo entro la fine dell’anno e, una volta superata questa continua flessione, vediamo l’S&P 500 salire a 4.750 o più entro la fine dell’anno”, ha aggiunto Lee.

    I futures oggi

    Performance dei futures martedì

    Futures Performance (+/-)
    Nasdaq 100 -0,29%
    S&P 500 -0,26%
    Dow -0,18%
    R2K -0,05%

    Nel trading pre-market di giovedì, l’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) è sceso dello 0,21% a 447,49 dollari, mentre l’Invesco QQQ ETF (NASDAQ:QQQ) è sceso dello 0,20% a 376,23 dollari, secondo i dati di Benzinga Pro.

    Prossimi dati economici

    L’OPEC pubblicherà il suo rapporto mensile sul mercato del petrolio alle 7:00 EDT.

    L’Energy Information Administration pubblicherà il rapporto sulle prospettive energetiche a breve termine alle 12:00 EDT.

    Il Tesoro metterà all’asta i titoli decennali alle 13:00 EDT.

    Titoli in evidenza

    • Oracle è sceso di oltre il 9% nel trading pre-market dopo che le previsioni del gigante dei database sono risultate peggiori delle aspettative.
    • Le azioni di Apple sono al centro dell’attenzione in vista dell’evento di lancio del nuovo iPhone “Wonderlust”.
    • Tesla è scesa di circa lo 0,70% dopo il guadagno del 10% e oltre registrato lunedì.
    • WestRock Company (NYSE:WRK) è salita del 6,60% dopo l’annuncio dell’accordo di acquisizione da parte della società europea di imballaggi in cartone ondulato Smurfit Kappa.

    Materie prime, obbligazioni e altri mercati azionari globali

    I futures del greggio sono saliti dello 0,81% a 88 dollari nelle prime ore della sessione europea di martedì, dopo il modesto progresso dello 0,37% di lunedì.

    Il titolo di riferimento del Tesoro a 10 anni è sceso di 0,01 punti percentuali al 4,278% martedì.

    Martedì il mercato asiatico ha registrato una performance in sordina, con i trader che si sono messi in disparte in vista dei dati sull’inflazione negli Stati Uniti. I mercati giapponese, indiano, australiano e taiwanese sono avanzati, mentre la maggior parte degli altri mercati ha chiuso la seduta in ribasso.

    Le principali valute nazionali hanno guadagnato terreno nei confronti del dollaro grazie alla Banca del Giappone e alla banca centrale cinese, che hanno rafforzato le loro valute.

    I titoli europei sono stati scambiati in modo misto alla fine delle contrattazioni di martedì, con l’indice FTSE 100 del Regno Unito in progresso, mentre i mercati tedesco e francese si sono mossi al ribasso. L’indice STOXX Euro 600, che misura la performance del mercato paneuropeo, ha registrato un calo.

    Lunedì i titoli della regione hanno registrato un solido rialzo grazie al sentimento di rischio, con i titoli dei materiali in testa ai guadagni.

    Foto via Shutterstock

    azioni Apple Federal Reserve Fund Strat Futures USA Inflazione Oracle Tassi di interesse titolo tesla Tom Lee

    Continua a leggere

    Nvidia sotto assedio: la Cina sta costruendo un esercito di chip AI

    Ecco il miglior consiglio di investimento di Warren Buffett

    Cambio Euro-Dollaro: perché la spinta rialzista si sta indebolendo?

    Rally delle azioni USA Rare Earth: le trattative con la Casa Bianca sono reali?

    I tre titoli a dividendo da tenere d’occhio nel settore industriale

    Partnership tra Nvidia e Fujitsu: in arrivo una nuova rivoluzione IA

    • Popolare
    • Recenti

    Criptovalute pronte a esplodere nel Q4: parola di Eric Trump

    29/09/2025

    XRP fatica a superare i 3 dollari: cosa aspettarsi a ottobre

    29/09/2025

    Criptovalute in rialzo mentre sale l’attesa per le decisioni del governo USA

    29/09/2025

    Rendimenti certi e flessibilità: i buoni fruttiferi postali di ottobre

    04/10/2025

    Nvidia sotto assedio: la Cina sta costruendo un esercito di chip AI

    04/10/2025

    Intelligenza artificiale, per L&G la Cina non è ancora pronta ad insidiare l’egemonia Usa

    04/10/2025

    Notizie recenti

    • Rendimenti certi e flessibilità: i buoni fruttiferi postali di ottobre
    • Nvidia sotto assedio: la Cina sta costruendo un esercito di chip AI
    • Intelligenza artificiale, per L&G la Cina non è ancora pronta ad insidiare l’egemonia Usa
    • Ecco il miglior consiglio di investimento di Warren Buffett
    • Cambio Euro-Dollaro: perché la spinta rialzista si sta indebolendo?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.