Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Da un dollaro più debole conseguenze ma anche opportunità: ecco quali

    23/05/2025

    Estate INPSieme Senior 2025: ecco a chi si rivolge il bonus vacanze

    23/05/2025

    Bitcoin: il prossimo obiettivo è 128.000 dollari?

    22/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da un dollaro più debole conseguenze ma anche opportunità: ecco quali
    • Estate INPSieme Senior 2025: ecco a chi si rivolge il bonus vacanze
    • Bitcoin: il prossimo obiettivo è 128.000 dollari?
    • Le banche italiane tra le più redditizie d’Europa: ecco cosa significa
    • Le azioni di Ralph Lauren in rialzo dopo i risultati finanziari
    • Titoli a dividendo nel settore sanitario: quali sono i migliori?
    • 3 titoli ipervenduti: opportunità di investimento da non perdere
    • Aberdeen Investments: le infrastrutture sono il motore silenzioso della crescita economica globale
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 23
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Ecco ETF vincenti che non dipendono dalle elezioni USA

    Ecco ETF vincenti che non dipendono dalle elezioni USA

    Renato CapeljBy Renato Capelj19/10/2020 Mercato Azionario 4 min. di lettura
    Ecco ETF vincenti che non dipendono dalle elezioni USA
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Emles Advisors, società di gestione patrimoniale che cerca di risolvere le sfide lanciate dai mercati odierni, ha annunciato formalmente il proprio lancio e l’intenzione di potenziare gli investimenti in alcune classi di investimento trascurate e sottovalutate.

    Come parte di questo sviluppo, Benzinga ha chiacchierato con Gabriel Hammond, fondatore e amministratore delegato di Emles, ex fondatore della società di indicizzazione Alerian nonché della società di consulenza per gli investimenti SteelPath, ora di proprietà di Invesco.

    A proposito di Emles Advisors

    Sulla scia della vendita di Alerian, Hammond stava cercando di investire i suoi soldi in beni insoliti ed esoterici.

    I temi su cui Hammond cercava di investire, tuttavia, non erano presenti negli ETF attualmente esistenti sul mercato: “dovevamo creare conti gestiti separatamente con commissioni di gestione e tasse elevatissime”.

    “Ci siamo detti: se avessimo intenzione di strutturare questi prodotti per noi stessi, allora facciamolo per altre persone che probabilmente stanno avendo lo stesso problema”, ha aggiunto il CEO di Emles.

    Decidendo di aprire l’accesso al pubblico a prodotti strutturati non convenzionali, Hammond ha fondato Emles, il fratello più grande e diversificato della sua ex azienda Alerian.

    Il portafoglio di prodotti principali dell’azienda è costituito da quattro ETF:

    • Made in America ETF (AMER): esposizione al cambiamento secolare della deglobalizzazione tramite investimento in società manifatturiere statunitensi con ricavi sostanziali.
    • Federal Contractors ETF (FEDX): titoli i cui ricavi derivano principalmente da contratti federali con il governo degli Stati Uniti.
    • @Home ETF (LIV): società che traggono vantaggio dall’accelerazione del passaggio a un maggiore tempo trascorso a casa.
    • Real Estate Credit ETF (REC): accesso a obbligazioni emesse da società immobiliari.

    Secondo Hammond i nuovi prodotti sono temi di investimento a lungo termine, non pensati per il trading attivo.

    “Questo non è un trade”, ha detto Hammond; “questo è un tema di investimento decennale, lungo 10 anni sul quale allocare”.

    Portafoglio di prodotti principali

    I nuovi ETF assegnano la loro esposizione a tendenze emergenti, non coperte dai prodotti tradizionali di altri fornitori esistenti sul mercato.

    In una conversazione sul fondo LIV, Hammond ha notato che c’è stato un focus da parte delle società di private equity sulle compagnie seed in fase iniziale che pre-COVID si sono occupate della gestione distribuita della forza lavoro.

    “Assisteremo alla triplicazione, alla quadruplicazione del numero di persone che nei prossimi 20 anni lavoreranno da casa, indipendentemente dal COVID”, ha dichiarato l’AD di Emles; “vogliamo prepararci a questo nella prima fase delle compagnie seed, oppure dal lato delle società quotate”.

    “Allo stesso modo, quando pensiamo alla globalizzazione, pensiamo al Made in America”, ha detto Hammond parlando dell’ETF AMER di Emles. “Non c’è dubbio che le persone si stiano preoccupando sempre di più della provenienza della loro catena di approvvigionamento, di chi ha una capacità in eccesso, di chi può crescere con essa sia a breve che a lungo termine per soddisfare quei bisogni”.

    D’altra parte, per quanto riguarda i prodotti del settore immobiliare, Hammond ha osservato che non metterebbe mai i suoi soldi sui REIT azionari tradizionali, indicando che questi prodotti offrono uno scarso profilo rischio/rendimento; “nell’ultimo anno e mezzo l’azionario ha sottoperformato il reddito fisso, e pensiamo che questo continuerà”.

    Prospettive di innovazione

    A differenza di altri fornitori di ETF che spesso si infatuano dei temi del momento, Emles è orgoglioso di avere un diverso insieme di principi.

    “Le persone sono così innamorate del concetto che gli ETF sono caldi, devo fare tutto in ETF, e iniziano a cercare di inserire cose in scatole che non funzionano”, ha osservato Hammond; “pensate a quante aziende hanno provato a mettere i Bitcoin in un ETF. E non è nemmeno la struttura migliore per questa scelta”.

    Emles, d’altro canto, cerca temi in cui il profilo asimmetrico di rischio-rendimento metta gli investitori nella posizione di ottenere una sovraperformance, indipendentemente dal partito al potere o dal rischio economico.

    “Ma se, sfortunatamente, le cose non vanno come previsto dagli economisti, pensiamo di aver dato alle persone una protezione significativa dal ribasso, laddove è improbabile che la sperimentino in altri settori del mercato azionario”.

    Guardando avanti, prima della fine dell’anno Emles farà leva sul suo team di 18 professionisti del settore con esperienza negli investimenti, nel trading, nelle operazioni e nella distribuzione per fornire ulteriore esposizione a classi di investimento sottovalutate.

    “Abbiamo l’esperienza, le risorse e il team”, ha concluso Hammond; “sono emozionato per i prossimi due anni”.

    Alerian AMER Casa Elezioni presidenziali del 2020 Emles Advisors Federal Contactors FEDX Gabriel Hammond Invesco LIV Made In America REC

    Continua a leggere

    Le azioni di Ralph Lauren in rialzo dopo i risultati finanziari

    Titoli a dividendo nel settore sanitario: quali sono i migliori?

    3 titoli ipervenduti: opportunità di investimento da non perdere

    Ecco cosa puoi generare con l’IA per “soli” $249 al mese

    Apple sotto attacco: OpenAI minaccia la supremazia?

    Duolingo resisterà alla rivoluzione AI di Google? Gli analisti si dividono

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    Da un dollaro più debole conseguenze ma anche opportunità: ecco quali

    23/05/2025

    Estate INPSieme Senior 2025: ecco a chi si rivolge il bonus vacanze

    23/05/2025

    Bitcoin: il prossimo obiettivo è 128.000 dollari?

    22/05/2025

    Notizie recenti

    • Da un dollaro più debole conseguenze ma anche opportunità: ecco quali
    • Estate INPSieme Senior 2025: ecco a chi si rivolge il bonus vacanze
    • Bitcoin: il prossimo obiettivo è 128.000 dollari?
    • Le banche italiane tra le più redditizie d’Europa: ecco cosa significa
    • Le azioni di Ralph Lauren in rialzo dopo i risultati finanziari
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.