Close Menu
    Notizie più interessanti

    Delfin chiude il 2024 con utili record: +29% i dividendi, portafoglio oltre 55 miliardi

    14/10/2025

    Pictet AM: mercati ottimisti, ma l’equilibrio resta delicato per gli Usa

    14/10/2025

    Qual è la vera copertura contro l’inflazione? Questo asset batte Bitcoin a mani basse secondo Jeremy Siegel

    14/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Delfin chiude il 2024 con utili record: +29% i dividendi, portafoglio oltre 55 miliardi
    • Pictet AM: mercati ottimisti, ma l’equilibrio resta delicato per gli Usa
    • Qual è la vera copertura contro l’inflazione? Questo asset batte Bitcoin a mani basse secondo Jeremy Siegel
    • Gli analisti bocciano la tassazione extra sulle banche: “Mosse scoraggianti per il settore”
    • Chamath Palihapitiya festeggia: la sua scommessa da $100 è quasi realtà
    • Arriva il “supercomputer” da desktop DGX Spark di Nvidia: ecco quanto costerà
    • Non solo oro: corsa a comprare anche argento, palladio e platino
    • Pirelli crolla in Borsa: il profit warning di Michelin spaventa il settore pneumatici
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, October 14
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Tagli dei tassi a ottobre, orma è quasi una certezza: ecco i motivi

    Tagli dei tassi a ottobre, orma è quasi una certezza: ecco i motivi

    Piero CingariBy Piero Cingari12/06/2025 Notizie 4 min. di lettura
    Tagli dei tassi a ottobre, orma è quasi una certezza: ecco i motivi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I prezzi alla produzione hanno ripreso quota a maggio, dopo il calo di aprile, ma questo rimbalzo non ha dato il via a preoccupazioni inflazionistiche. Questo suggerisce che dazi e frizioni sulla supply chain non hanno ancora penetrato in profondità l’economia.

    L’Indice dei Prezzi alla Produzione (PPI) è salito del 2,6% su base annua, in aumento rispetto al 2,5% di aprile (rivisto al rialzo), secondo il rapporto di giovedì del Bureau of Labor Statistics.

    Su base mensile, il PPI ha segnato un +0,1%, invertendo il calo dello 0,2% di aprile (anche questo rivisto al rialzo), e si è posizionato sotto lo 0,2% atteso.

    Il PPI Core, che esclude i prezzi dei prodotti alimentari e dell’energia ed è un indicatore chiave delle pressioni inflazionistiche sottostanti, è sceso al 3% annuo dal 3,2% di aprile. Questo segna il livello più basso dall’agosto 2024. Su base mensile, il PPI Core è aumentato dello 0,1%, rimbalzando da un calo dello 0,2% nel mese precedente, e attestandosi sotto il previsto 0,3%.

    I dati sui prezzi alla produzione di giovedì sono arrivati un giorno dopo una lettura dell’inflazione al consumo più contenuta del previsto. L’Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) è salito del 2,4% su base annua a maggio, leggermente in rialzo rispetto al 2,3% di aprile, ma comunque sotto l’aumento anticipato del 2,5%.

    Inflazione alla produzione Maggio 2025 Aprile 2025 Previsto
    PPI YoY 2,6% 2,5% 2,6%
    PPI MoM 0,1% -0,2% 0,2%
    Core PPI YoY 3,0% 3,2% 3,1%
    Core PPI MoM 0,1% -0,2% 0,3%

    In un comunicato separato di giovedì, il Dipartimento del Lavoro ha riferito che le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono salite a 248.000 per la settimana terminata il 7 giugno, al di sopra delle previsioni di 240.000. Le richieste continue sono balzate a 1,956 milioni, il livello più alto da novembre 2021 e anche in questo caso oltre le proiezioni di consenso di 1,91 milioni.

    L’aumento delle richieste di sussidi di disoccupazione è un’ulteriore prova di un mercato del lavoro che sta rallentando, e questo potrebbe dare alla Federal Reserve margine di manovra aggiuntivo per riprendere il ritmo dei tagli dei tassi d’interesse.

    I future sui tassi della Fed prezzano attualmente una quasi certezza di un primo taglio dei tassi entro ottobre.

    A seguito dei dati sul PPI e sulle richieste di disoccupazione, i trader stanno assegnando circa 40 punti base di alleggerimento totale entro fine anno. Questo implica almeno un taglio completo di 25 punti base e un’alta probabilità di un secondo taglio a dicembre.

    Reazione del mercato: rendimenti dei titoli di Stato in calo, dollaro ai minimi di due anni

    Sia il dollaro statunitense che i rendimenti dei titoli del Tesoro sono scesi bruscamente a seguito delle letture più contenute dell’inflazione e dei segnali di indebolimento del mercato del lavoro.

    Una misura del dollaro ponderata per gli scambi, ampiamente monitorata dall’Invesco DB USD Index Bullish Fund ETF (NYSE:UUP), è scivolata a 97,70, il suo livello più basso da marzo 2022.

    I mercati obbligazionari hanno reagito con un generale rally. Il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso di 7 punti base al 4,35%, mentre il rendimento a 30 anni è diminuito anch’esso di 7 punti base al 4,85%. Il rendimento a 2 anni, più sensibile ai tassi, è sceso al 3,87%, avvicinandosi al suo punto più basso da inizio maggio, mentre i trader hanno accelerato le scommesse sui tagli dei tassi della Federal Reserve.

    L’iShares 20+ Year Treasury Bond ETF (NASDAQ:TLT) era in rialzo dell’1,1% nelle contrattazioni pre-market.

    Nel frattempo, i future sull’azionario statunitense hanno recuperato parte delle perdite della notte, sostenuti dalle crescenti aspettative per una politica monetaria più accomodante e condizioni più favorevoli per gli asset di rischio.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    dati inflazione Dollaro USA Federal Reserve Invesco UUP iShares TLT Mercato del lavoro Prezzi produzione Tagli dei tassi Titoli di Stato

    Continua a leggere

    Pirelli crolla in Borsa: il profit warning di Michelin spaventa il settore pneumatici

    Guerra commerciale USA-Cina: Pechino colpisce un gigante marittimo

    Nuovo BTP Valore ottobre 2025: quanto si può guadagnare ogni 1.000€ investiti

    Arriva il “supercomputer” da desktop DGX Spark di Nvidia: ecco quanto costerà

    Chamath Palihapitiya festeggia: la sua scommessa da $100 è quasi realtà

    Delfin chiude il 2024 con utili record: +29% i dividendi, portafoglio oltre 55 miliardi

    • Popolare
    • Recenti

    Ethereum come nel 2017? Un noto analista svela il possibile breakout

    08/10/2025

    Bitcoin verso 200.000$: analista svela il segreto dietro il rally degli ETF

    08/10/2025

    Criptovalute sotto pressione: ecco perché questo calo potrebbe essere la chiave per un nuovo rally

    08/10/2025

    Delfin chiude il 2024 con utili record: +29% i dividendi, portafoglio oltre 55 miliardi

    14/10/2025

    Pictet AM: mercati ottimisti, ma l’equilibrio resta delicato per gli Usa

    14/10/2025

    Qual è la vera copertura contro l’inflazione? Questo asset batte Bitcoin a mani basse secondo Jeremy Siegel

    14/10/2025

    Notizie recenti

    • Delfin chiude il 2024 con utili record: +29% i dividendi, portafoglio oltre 55 miliardi
    • Pictet AM: mercati ottimisti, ma l’equilibrio resta delicato per gli Usa
    • Qual è la vera copertura contro l’inflazione? Questo asset batte Bitcoin a mani basse secondo Jeremy Siegel
    • Gli analisti bocciano la tassazione extra sulle banche: “Mosse scoraggianti per il settore”
    • Chamath Palihapitiya festeggia: la sua scommessa da $100 è quasi realtà
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.