Close Menu
    Notizie più interessanti

    Nvidia o Broadcom? La scelta di una top investor che fa discutere Wall Street

    13/11/2025

    Giuliani (Azimut) su Tnb: se non possibile in Italia, esistono altri Paesi come la Svizzera

    13/11/2025

    “La Cina può vincere la guerra dell’IA”: l’allarme di Goldman Sachs

    13/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Nvidia o Broadcom? La scelta di una top investor che fa discutere Wall Street
    • Giuliani (Azimut) su Tnb: se non possibile in Italia, esistono altri Paesi come la Svizzera
    • “La Cina può vincere la guerra dell’IA”: l’allarme di Goldman Sachs
    • Giuliani (Azimut): per licenza Tnb, se non in Italia esistono altri Paesi come la Svizzera
    • Jim Cramer: non comprate questo titolo, è “ancora troppo costoso”
    • Dividendi a doppia cifra: 3 azioni finanziarie con rendimenti top
    • Fiera Milano, i ricavi dei nove mesi 2025 salgono a 231 milioni (+25,7%)
    • BCE: Europa a due velocità con Italia e Germania ferme al palo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, November 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Inflazione più alta del previsto: quanti tagli ai tassi dalla Fed nel 2025?

    Inflazione più alta del previsto: quanti tagli ai tassi dalla Fed nel 2025?

    Piero CingariBy Piero Cingari12/02/2025 Notizie 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le pressioni sui prezzi sono aumentate più del previsto nel primo mese dell’anno, alimentate dagli aumenti sia dei beni energetici che dei servizi, smorzando le aspettative degli investitori per i tagli dei tassi di interesse della Federal Reserve.

    L’indice generale dei prezzi al consumo è salito al 3% su base annua nei dati pubblicati mercoledì, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto a dicembre e al di sopra delle previsioni mediane degli economisti del 2,9%, come rilevato da TradingEconomics. Su base mensile, l’inflazione è cresciuta dello 0,5%, superando nettamente le aspettative dello 0,3% e accelerando rispetto all’aumento dello 0,4% di dicembre.

    Questo segna il più alto tasso di inflazione mensile dall’agosto 2023.

    L’inflazione core, che esclude i prezzi volatili dei prodotti alimentari e dell’energia, è salita dal 3,2% al 3,3% su base annua. Su base mensile, l’inflazione core è aumentata dello 0,4%, superando le stime dello 0,3% e l’aumento dello 0,2% di dicembre.

    Prima del report sull’inflazione di gennaio, i mercati avevano già scontato un solo taglio dei tassi entro la fine dell’anno, mentre la probabilità di due riduzioni entro dicembre 2025 si attesta intorno al 42%, secondo lo strumento FedWatch del CME.

    “L’indice per il costo della casa è aumentato dello 0,4 per cento a gennaio, rappresentando quasi il 30 per cento dell’aumento mensile complessivo degli articoli”, ha indicato mercoledì il Bureau of Labor Statistics.

    Il prezzo del gasolio è aumentato del 6,2% in un mese, registrando il più alto incremento mensile tra le voci dell’IPC.

    Mercoledì il presidente Donald Trump ha ribadito la sua posizione secondo cui i tassi di interesse dovrebbero essere ridotti, indicando che questa mossa si allineerebbe alle politiche tariffarie.

    Mercoledì il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, rilascerà una testimonianza davanti al Comitato dei servizi finanziari della Camera.

    Misura dell’inflazione Gennaio 2025 Dicembre 2024 Previsioni
    CPI su base annua 3,0% 2,9% 2,9%
    CPI su base mensile 0,5% 0,4% 0,3%
    Core CPI su base annua 3,3% 3,2% 3,1%
    Core CPI su base mensile 0,4% 0,2% 0,3%

    Le reazioni dei mercati

    Dopo la pubblicazione, l’indice del dollaro USA è balzato in avanti dello 0,5%.

    I rendimenti dei titoli del tesoro sono aumentati, con un aumento di 9 punti base del rendimento a 10 anni, che ha raggiunto il 4,63%.

    Anche l’oro è sceso, monitorato dall’SPDR Gold Trust (NYSE:GLD) ha perso l’1%, insieme ai future sui principali indici statunitensi.

    I contratti sull’indice S&P 500, che è strettamente monitorato dall’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY), erano in calo dell’1,1% alle 8:37 ET.

    Il Bitcoin (CRYPTO:BTC) è crollato del 2%, con il prezzo che è sceso al di sotto dei 95.000 dollari.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    CPI Dollaro Donald Trump Economia Fed Inflazione mercati Oro Petrolio Tassi

    Continua a leggere

    Nvidia o Broadcom? La scelta di una top investor che fa discutere Wall Street

    Dividendi a doppia cifra: 3 azioni finanziarie con rendimenti top

    Jim Cramer: non comprate questo titolo, è “ancora troppo costoso”

    BCE: Europa a due velocità con Italia e Germania ferme al palo

    “La Cina può vincere la guerra dell’IA”: l’allarme di Goldman Sachs

    Ford: 5.000 posizioni disponibili per un salario a sei cifre, ecco dove

    • Popolare
    • Recenti

    Secondo un noto analista Bitcoin è a un bivio: se fallisce questo test, il prezzo potrebbe dimezzarsi

    10/11/2025

    Robert Kiyosaki prevede che il Bitcoin raggiungerà i 250.000 dollari

    10/11/2025

    Shutdown USA vicino alla fine? La notizia fa bene alle criptovalute

    10/11/2025

    Nvidia o Broadcom? La scelta di una top investor che fa discutere Wall Street

    13/11/2025

    Giuliani (Azimut) su Tnb: se non possibile in Italia, esistono altri Paesi come la Svizzera

    13/11/2025

    “La Cina può vincere la guerra dell’IA”: l’allarme di Goldman Sachs

    13/11/2025

    Notizie recenti

    Nvidia o Broadcom? La scelta di una top investor che fa discutere Wall Street

    Nvidia o Broadcom? La scelta di una top investor che fa discutere Wall Street

    Giuliani (Azimut) su Tnb: se non possibile in Italia, esistono altri Paesi come la Svizzera

    “La Cina può vincere la guerra dell’IA”: l’allarme di Goldman Sachs

    “La Cina può vincere la guerra dell’IA”: l’allarme di Goldman Sachs

    Giuliani (Azimut): per licenza Tnb, se non in Italia esistono altri Paesi come la Svizzera

    Jim Cramer: non comprate questo titolo, è “ancora troppo costoso”

    Jim Cramer: non comprate questo titolo, è “ancora troppo costoso”

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.