Close Menu
    Notizie più interessanti

    Torna il bonus libri scolastici: importi, requisiti e scadenze regione per regione

    20/08/2025

    Bitcoin inarrestabile, ma Rogoff punta il dito sulla “regolamentazione fallita”

    20/08/2025

    Azioni Intesa Sanpaolo: l’accordo per impianti green in Spagna potrebbe favorire il titolo

    20/08/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Torna il bonus libri scolastici: importi, requisiti e scadenze regione per regione
    • Bitcoin inarrestabile, ma Rogoff punta il dito sulla “regolamentazione fallita”
    • Azioni Intesa Sanpaolo: l’accordo per impianti green in Spagna potrebbe favorire il titolo
    • Torna il bonus libri scolatisci: importi, requisiti e scadenze regione per regione
    • Tassi di interesse: BCE prudente, Fed pronta a sorprendere a Jackson Hole
    • Lagarde (Bce): economia dell’Eurozona resiliente, possibile rallentamento nel terzo trimestre
    • Case, retail e arredamento: 5 titoli sotto i riflettori di Wall Street oggi
    • I Labubu trascinano la Pop Mart: utili in rialzo del 400%
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, August 20
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Inflazione USA: i dati che spingono la Fed a prendere un decisione a settembre

    Inflazione USA: i dati che spingono la Fed a prendere un decisione a settembre

    Piero CingariBy Piero Cingari12/08/2025 Notizie 3 min. di lettura
    Inflazione USA: i dati che spingono la Fed a prendere un decisione a settembre
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I dati sull’inflazione di luglio hanno fornito un messaggio contrastante ai mercati: la crescita dei prezzi complessiva ha subito un rallentamento, ma l’inflazione sottostante è risultata superiore alle attese, indicando che l’ondata di dazi del presidente Donald Trump non ha ancora provocato uno shock generalizzato dei prezzi nell’economia.

    • L’ETF QQQ sta registrando movimenti rapidi nel trading pre-market. Controlla qui i prezzi in tempo reale.

    L’indice dei prezzi al consumo è aumentato del 2,7% su base annua a luglio, invariato rispetto a giugno e al di sotto delle previsioni degli economisti del 2,8%, mentre il tasso mensile ha registrato un rallentamento dallo 0,3% allo 0,2%, in linea con le aspettative.

    L’inflazione core, che esclude i prezzi volatili dei generi alimentari e dell’energia, ha riservato una sorpresa al rialzo. Il tasso core annuale è salito dal 2,9% al 3,1%, il livello più alto da febbraio e superiore alle aspettative del 3%. L’IPC core è aumentato dello 0,3% sul mese, in crescita rispetto allo 0,2% di giugno.

    Gli aumenti dei prezzi sono stati trainati dall’assistenza sanitaria, dalle tariffe aeree, dalle attività ricreative, dall’arredamento e dalle spese domestiche, nonché dalle auto e dai camion usati. Si sono registrati cali nel settore ricettivo e delle comunicazioni.

    Gli economisti avevano avvertito che i dazi su un’ampia gamma di beni importati, dall’arredamento alle attrezzature ricreative, si sarebbero ripercossi sui prezzi al consumo nella seconda metà dell’anno.

    I mercati continuano a scommettere sui tagli dei tassi

    Nonostante i dati core più caldi, gli operatori hanno mantenuto ferme le loro aspettative di un taglio dei tassi. I prezzi dei futures dai dati CME mostrano una probabilità del 90% di un taglio di 25 punti base a settembre, una probabilità del 61% di un altro taglio a ottobre e un prezzo quasi totale per un secondo taglio entro dicembre.

    I futures sul Nasdaq 100 sono saliti dello 0,8% dopo i dati, quelli sull’S&P 500 hanno guadagnato lo 0,6% e l’indice delle small cap Russell 2000 ha registrato un balzo dell’1,5%.

    I rendimenti dei titoli obbligazionari a breve termine statunitensi sono scesi, poiché gli investitori hanno mantenuto la convinzione che la Fed allenterà la politica monetaria in autunno.

    Lunedì, l’indice S&P 500, tracciato dall’ETF Vanguard S&P 500 (NYSE:VOO), ha chiuso in calo dello 0,2%.

    Potrebbe interessarti: Previsioni JPMorgan: Fed pronta a tagliare i tassi già a settembre


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Immagine creata utilizzando l’intelligenza artificiale tramite Midjourney

    Dati economici Economia USA Inflazione USA Mercati finanziari NASDAQ Politica Monetaria QQQ sp 500 Tassi Fed VOO

    Continua a leggere

    Azioni Intesa Sanpaolo: l’accordo per impianti green in Spagna potrebbe favorire il titolo

    Tassi di interesse: BCE prudente, Fed pronta a sorprendere a Jackson Hole

    Case, retail e arredamento: 5 titoli sotto i riflettori di Wall Street oggi

    Titoli IA in rosso: Palantir e AMD crollano, Nvidia in bilico sulla Cina

    Borse asiatiche in rosso: la tecnologia affonda in attesa di Powell

    Piazza Affari in rosso: banche e ciclici zavorrano il FTSE Mib

    • Popolare
    • Recenti

    Criptovalute: è iniziato un nuovo rally? Ecco cosa dicono i trader

    13/08/2025

    Per Matt Hougan di Bitwise il mercato cripto può crescere ancora

    14/08/2025

    XRP in calo del 6% nell’ultima settimana mentre ETH continua a pompare: cosa sta succedendo?

    15/08/2025

    Torna il bonus libri scolastici: importi, requisiti e scadenze regione per regione

    20/08/2025

    Bitcoin inarrestabile, ma Rogoff punta il dito sulla “regolamentazione fallita”

    20/08/2025

    Azioni Intesa Sanpaolo: l’accordo per impianti green in Spagna potrebbe favorire il titolo

    20/08/2025

    Notizie recenti

    • Torna il bonus libri scolastici: importi, requisiti e scadenze regione per regione
    • Bitcoin inarrestabile, ma Rogoff punta il dito sulla “regolamentazione fallita”
    • Azioni Intesa Sanpaolo: l’accordo per impianti green in Spagna potrebbe favorire il titolo
    • Torna il bonus libri scolatisci: importi, requisiti e scadenze regione per regione
    • Tassi di interesse: BCE prudente, Fed pronta a sorprendere a Jackson Hole
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.