Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Robert Kiyosaki: Bitcoin a $250k? Ecco cosa potrebbe farlo esplodere

    19/05/2025

    Prestiti in ripresa ad aprile: mutui in crescita, ma con tassi più alti

    19/05/2025

    Nvidia, TSMC e Foxconn costruiranno un supercomputer a Taiwan

    19/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Robert Kiyosaki: Bitcoin a $250k? Ecco cosa potrebbe farlo esplodere
    • Prestiti in ripresa ad aprile: mutui in crescita, ma con tassi più alti
    • Nvidia, TSMC e Foxconn costruiranno un supercomputer a Taiwan
    • Arriva il primo accordo post Brexit tra Ue e Regno Unito
    • Trump sembra interessato a fare affari in Vietnam, che spera così di evitare i dazi
    • “Bitcoin a $250k entro l’anno”: la nuova profezia di Arthur Hayes
    • “Più seminario che esame”: come sono i colloqui con Warren Buffett
    • Boom di dividendi: 70 società staccano la cedola oggi a Piazza Affari
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, May 19
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » La Fed taglia i tassi dello 0,25%: ecco le previsioni per il 2025

    La Fed taglia i tassi dello 0,25%: ecco le previsioni per il 2025

    Piero CingariBy Piero Cingari19/12/2024 Notizie 4 min. di lettura
    La Fed taglia i tassi dello 0,25%: ecco le previsioni per il 2025
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Federal Reserve ha concluso l’anno con un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base, come ampiamente previsto, abbassando il tasso dei fondi federali a un intervallo di 4,25%-4,5%.

    Si tratta del livello più basso dal gennaio 2023 e della terza riduzione consecutiva dei costi di finanziamento, dopo il taglio di 50 punti base di settembre e quello di 25 punti base di novembre.

    La decisione di abbassare i tassi di interesse non è stata unanime: il presidente della Fed di Cleveland, Beth M. Hammack, ha votato per mantenere invariato l’intervallo di riferimento al 4,5%-4,75%.

    La dichiarazione della Fed ha mostrato un significativo cambiamento di linguaggio, con l’aggiunta delle parole “misura” e “tempistica” in riferimento ai futuri aggiustamenti della politica. Questo cambiamento segnala un approccio più cauto nei confronti di ulteriori tagli dei tassi nel 2025.

    “Nel considerare l’entità e la tempistica di ulteriori aggiustamenti dell’intervallo obiettivo del tasso dei fondi federali, il Comitato valuterà attentamente i dati in arrivo, l’evoluzione delle prospettive e l’equilibrio dei rischi”, si legge nel comunicato del Federal Open Market Committee di dicembre.

    Le proiezioni economiche indicano un minor numero di tagli ai tassi e un’inflazione più elevata

    Il dot plot di dicembre della Fed, che illustra il percorso previsto da ciascun policymaker per i tassi di interesse, indica un’aspettativa mediana di riduzione del tasso dei fondi federali a un punto intermedio del 3,9% entro la fine del 2025.

    Questa proiezione suggerisce la possibilità di effettuare solo due ulteriori tagli dei tassi dello 0,25% nel corso del prossimo anno, una revisione significativa rispetto ai tagli di un intero punto percentuale previsti a settembre.

    Per il 2026, la Fed prevede che il tasso sui fed funds scenda a un punto medio del 3,4%, rispetto al 2,9% di settembre.

    La Fed ha alzato materialmente le sue aspettative di inflazione per il 2025, prevedendo un’inflazione headline della spesa per consumi personali del 2,5% rispetto al 2,1% di settembre. L’inflazione PCE core, che esclude i prezzi volatili di cibo ed energia, è ora prevista al 2,5% nel 2025, rispetto alla precedente stima del 2,2%.

    La Fed ha ribadito che l’attività economica rimane “solida” e ha affermato che, nonostante un certo allentamento delle condizioni del mercato del lavoro, il tasso di disoccupazione continua ad essere basso.

    La crescita economica del 2025 è stata rivista al rialzo di 0,1 punti percentuali rispetto a settembre.

    In vista della riunione della Fed di dicembre, i mercati monetari hanno stimato una probabilità dell’80% di una pausa dei tassi a gennaio, seguita da una probabilità del 60% di un taglio dei tassi a marzo.

    Nel complesso, i dati del CME FedWatch indicavano una probabilità del 70% di almeno tre tagli dei tassi entro la fine del 2025.

    Al contrario, la piattaforma di scommesse Kalshi, regolamentata dalla CFTC, ha mostrato una prospettiva più aggressiva, con una probabilità del 98% di quattro riduzioni dei tassi il prossimo anno.

    Sintesi delle proiezioni economiche della Fed di dicembre

    Variabile 2024 2025 2026 2027 A lungo termine
    Variazione nel PIL reale 2,4 2,1 2,0 1,9 1,8
    Stima di settembre 2,0 2,0 2,0 2,0 1,8
    Tasso di disoccupazione 4,2 4,3 4,3 4,3 4,2
    Stima di settembre 4,4 4,4 4,3 4,2 4,2
    Inflazione PCE 2,4 2,5 2,1 2,0 2,0
    Stima di settembre 2,3 2,1 2,0 2,0 2,0
    Inflazione core PCE 2,8 2,5 2,1 2,0
    Stima di settembre 2,6 2,2 2,0 2,0
    Tasso dei fondi federali 4,4 3,9 3,4 3,1 3,0
    Stima di settembre 4,4 3,4 2,9 2,9 2,9
    Fonte: Federal Reserve

    I mercati crollano dopo la Fed

    • L’S&P 500, monitorato dall’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY), è crollato dello 0,6% pochi minuti dopo la decisione, mentre il Nasdaq 100, monitorato dall’Invesco QQQ Trust, Series 1 – ha subito perdite più pesanti, con un calo dello 0,7%.
    • L’indice del dollaro statunitense – monitorato da vicino dall’Invesco DB USD Index Bullish Fund ETF (NYSE:UUP) – ha fatto un balzo dello 0,7%, chiudendo a un livello più alto da novembre 2022.
    • I rendimenti dei titoli del tesoro sono aumentati, con il rendimento di riferimento a 10 anni salito al 4,44%.
    • I prezzi dell’oro sono scesi dello 0,9% e l’argento è sceso ancora di più, con un calo dell’1,7%.
    • Il prezzo del Bitcoin (CRYPTO:BTC) è in calo del 2%, a 104.000 dollari.

    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Illustrazione creata utilizzando l’intelligenza artificiale tramite Midjourney

    2025 CME FedWatch Fed Federal Reserve Inflazione Interest Rates Mercato Previsioni Economiche rendimenti taglio tassi tassi interesse

    Continua a leggere

    Robert Kiyosaki: Bitcoin a $250k? Ecco cosa potrebbe farlo esplodere

    Prestiti in ripresa ad aprile: mutui in crescita, ma con tassi più alti

    Nvidia, TSMC e Foxconn costruiranno un supercomputer a Taiwan

    Arriva il primo accordo post Brexit tra Ue e Regno Unito

    Trump sembra interessato a fare affari in Vietnam, che spera così di evitare i dazi

    “Più seminario che esame”: come sono i colloqui con Warren Buffett

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Robert Kiyosaki: Bitcoin a $250k? Ecco cosa potrebbe farlo esplodere

    19/05/2025

    Prestiti in ripresa ad aprile: mutui in crescita, ma con tassi più alti

    19/05/2025

    Nvidia, TSMC e Foxconn costruiranno un supercomputer a Taiwan

    19/05/2025

    Notizie recenti

    • Robert Kiyosaki: Bitcoin a $250k? Ecco cosa potrebbe farlo esplodere
    • Prestiti in ripresa ad aprile: mutui in crescita, ma con tassi più alti
    • Nvidia, TSMC e Foxconn costruiranno un supercomputer a Taiwan
    • Arriva il primo accordo post Brexit tra Ue e Regno Unito
    • Trump sembra interessato a fare affari in Vietnam, che spera così di evitare i dazi
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.