Close Menu
    Notizie più interessanti

    Boom di Miu Miu (+41%): così il brand “giovane” sta facendo volare i conti di Prada

    23/10/2025

    Perché le azioni Rigetti stanno salendo oggi? Ecco il vero motivo

    23/10/2025

    Occhiali smart: così Amazon vuole trasformare ogni suo fattorino in un “super-corriere”

    23/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Boom di Miu Miu (+41%): così il brand “giovane” sta facendo volare i conti di Prada
    • Perché le azioni Rigetti stanno salendo oggi? Ecco il vero motivo
    • Occhiali smart: così Amazon vuole trasformare ogni suo fattorino in un “super-corriere”
    • Da Columbia Threadneedle una nuova gamma di ETF attivi
    • Rischio crollo per queste 2 utility? L’indicatore RSI grida “ipercomprato”
    • La corona di Nvidia vacilla? Due rivali storici guadagnano terreno
    • La corona di Nvidia vacilla? Due rivali storici guadagnano terreno
    • Ripresa del mercato cripto prima dei dati sull’inflazione di domani
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, October 23
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Rallenta il mercato del lavoro USA: ora la Fed è costretta a tagliare

    Rallenta il mercato del lavoro USA: ora la Fed è costretta a tagliare

    Piero CingariBy Piero Cingari05/09/2025 Notizie 3 min. di lettura
    Rallenta il mercato del lavoro USA: ora la Fed è costretta a tagliare
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo mesi di segnali premonitori, il rallentamento del mercato del lavoro americano è ormai innegabile.

    Il report sull’occupazione di agosto rivela una quasi totale stagnazione delle assunzioni, rafforzando le aspettative che la Federal Reserve sarà costretta a tagliare i tassi di interesse, e forse in modo più aggressivo di quanto i mercati avessero già previsto.

    I dati sull’occupazione di agosto sono così negativi che la Fed non può più evitare di tagliare i tassi

    L’economia statunitense ha creato solo 22.000 posti di lavoro in agosto, in netto calo rispetto ai 79.000 di luglio e ben al di sotto dei 75.000 previsti dagli economisti.

    Le revisioni hanno contribuito a peggiorare il quadro: i dati relativi a giugno sono stati rivisti al ribasso di 27.000 unità, indicando una perdita di 13.000 posti di lavoro, mentre quelli di luglio sono stati rivisti al rialzo di 6.000 unità, attestandosi a 79.000. Complessivamente, l’occupazione per giugno e luglio è ora inferiore di 21.000 unità rispetto a quanto riportato in report.

    Ad agosto, il settore sanitario ha creato 31.000 posti di lavoro, al di sotto della media di 42.000 registrata negli ultimi 12 mesi. Le assunzioni sono proseguite nei servizi sanitari ambulatoriali (con un aumento di 13.000 unità), nelle strutture di assistenza infermieristica e residenziale (con un aumento di 9.000 unità) e negli ospedali (con un aumento di 9.000 unità).

    Anche l’assistenza sociale ha registrato un trend al rialzo, con 16.000 nuovi posti di lavoro, interamente trainati dalla crescita dei servizi individuali e familiari.

    La crescita dei salari nel settore privato è rallentata da 77.000 a 38.000, mentre quelli nel settore pubblico hanno subito una contrazione di 16.000 unità dopo un modesto aumento di 2.000 unità nel mese precedente.

    Il tasso di disoccupazione è salito dal 4,2% al 4,3%, in linea con le previsioni. La crescita dei salari è rimasta stabile: la retribuzione oraria media è aumentata dello 0,3% su base mensile e del 3,7% su base annua, in calo rispetto al 3,9% di luglio.

    Wall Street guadagna mentre gli investitori accolgono con favore i tagli dei tassi

    I mercati stanno ora scontando pienamente un taglio dei tassi della Fed di 25 punti base nella riunione del 17 settembre. I dati deboli di agosto hanno anche spinto le probabilità di un altro taglio a ottobre al 65%, in aumento rispetto al 53% del giorno precedente.

    Wall Street ha accolto con favore la prospettiva di una politica più accomodante. I futures sul Nasdaq 100 sono saliti dello 0,6% nel trading pre-market, mentre l’S&P 500 ha guadagnato lo 0,4%.

    Giovedì l’S&P 500, come monitorato dal Vanguard S&P 500 ETF (VOO), ha chiuso a livelli record.

    I titoli del Tesoro hanno registrato un rialzo, con i rendimenti a 2 anni in calo di 9 punti base al 3,50% e quelli a 30 anni in calo di 4 punti base al 4,80%.

    Anche l’oro ha registrato un aumento, con i futures in rialzo dello 0,8% a 3.575 dollari l’oncia, portando il metallo prezioso sulla buona strada per un nuovo massimo storico.

    Potrebbe interessarti: L’inflazione Usa resta alta: Fed pronta ad agire sui tassi d’interesse?


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Immagine creata utilizzando l’intelligenza artificiale tramite Midjourney

    Economia USA Fed Tassi Mercato Lavoro Nasdaq-100 Occupazione USA Oro Prezzo sp 500 Tagli tassi Wall Street

    Continua a leggere

    Boom di Miu Miu (+41%): così il brand “giovane” sta facendo volare i conti di Prada

    La corona di Nvidia vacilla? Due rivali storici guadagnano terreno

    La corona di Nvidia vacilla? Due rivali storici guadagnano terreno

    Perché le azioni Rigetti stanno salendo oggi? Ecco il vero motivo

    Occhiali smart: così Amazon vuole trasformare ogni suo fattorino in un “super-corriere”

    Rischio crollo per queste 2 utility? L’indicatore RSI grida “ipercomprato”

    • Popolare
    • Recenti

    Anthony Scaramucci: “ho rischiato tutto per sostenere il Bitcoin”

    17/10/2025

    Crollo imminente? Peter Schiff allarmato “vendete subito Bitcoin”

    17/10/2025

    Ripple lancia una raccolta fondi da 1 miliardo per espandere l’ecosistema XRP

    17/10/2025

    Boom di Miu Miu (+41%): così il brand “giovane” sta facendo volare i conti di Prada

    23/10/2025

    Perché le azioni Rigetti stanno salendo oggi? Ecco il vero motivo

    23/10/2025

    Occhiali smart: così Amazon vuole trasformare ogni suo fattorino in un “super-corriere”

    23/10/2025

    Notizie recenti

    • Boom di Miu Miu (+41%): così il brand “giovane” sta facendo volare i conti di Prada
    • Perché le azioni Rigetti stanno salendo oggi? Ecco il vero motivo
    • Occhiali smart: così Amazon vuole trasformare ogni suo fattorino in un “super-corriere”
    • Da Columbia Threadneedle una nuova gamma di ETF attivi
    • Rischio crollo per queste 2 utility? L’indicatore RSI grida “ipercomprato”
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.