Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici

    21/05/2025

    Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici

    21/05/2025

    Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici

    21/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • DOGE verso 0,30$: gli analisti svelano il prossimo movimento chiave
    • Investitori in allarme: questi 2 titoli potrebbero essere sopravvalutati
    • Gli ETF su Bitcoin registrano afflussi record: cosa sta succedendo?
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • Final Trades: le azioni che stanno attirando l’attenzione degli investitori
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, May 21
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Funzionario della Fed: i tagli ai tassi non sono imminenti

    Funzionario della Fed: i tagli ai tassi non sono imminenti

    Piero CingariBy Piero Cingari18/12/2023 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    Funzionario della Fed: i tagli ai tassi non sono imminenti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In un’intervista esclusiva al Financial Times, un alto funzionario della Federal Reserve ha lanciato una nota di cautela, avvertendo che i mercati finanziari potrebbero anticipare i tagli dei tassi di interesse nel prossimo anno.

    Cosa è successo

    Loretta Mester, presidente della Fed di Cleveland, ha respinto il sentimento di mercato prevalente, suggerendo che la banca centrale potrebbe non avere fretta di ridurre i costi di finanziamento. Le dichiarazioni di Mester fanno eco ai sentimenti espressi recentemente da altri due membri votanti del Federal Reserve Open Market Commitee (FOMC) per il 2024, ovvero John Williams della Fed di New York e Raphael Bostic di Atlanta.

    Il “dot plot” della Fed di dicembre ha fornito una preferenza mediana per il tasso dei federal funds alla fine del 2024 al 4,6%, il che implica una riduzione di 75 punti base rispetto ai livelli attuali. Ulteriori proiezioni indicano tassi del 3,6% nel 2025 e del 2,9% nel 2026.

    La Mester, che andrà in pensione a giugno dopo un decennio alla guida della Fed di Cleveland, ha condiviso la sua previsione di tre tagli dei tassi di un quarto di punto nel prossimo anno. La previsione si basa sul fatto che l’inflazione continuerà a moderarsi mentre la crescita economica si raffredderà e la disoccupazione subirà una leggera impennata, portando infine a quello che ha definito un atterraggio morbido.

    Nell’intervista rilasciata al Financial Times, la Mester ha sottolineato che la fase imminente per la Fed non ruota attorno al momento in cui tagliare i tassi, nonostante il consenso del mercato propenda per questa direzione. La Mester ha lasciato intendere che si tratterà di capire per quanto tempo la Fed dovrà mantenere un atteggiamento di politica monetaria restrittiva per garantire un ritorno sostenibile e tempestivo dell’inflazione all’obiettivo del 2%.

    Queste opinioni divergono nettamente dalle prospettive prevalenti del mercato sui futuri tassi di interesse della Fed. Secondo gli ultimi dati dello strumento FedWatch del CME Group, il mercato assegna una probabilità del 73% che il primo taglio dei tassi avvenga a marzo, insieme a un’aspettativa aggregata di un totale di sei tagli dei tassi per il 2024.

    Perché è importante

    L’innesco di questo cambiamento nel sentiment del mercato è stato dato da una comunicazione più accomodante del presidente della Fed Jerome Powell. Powell, pur mostrando fiducia nella capacità della Fed di gestire l’inflazione, ha riconosciuto l’emergere di un dibattito tra i funzionari sulla possibilità di attuare una riduzioni dei tassi.

    L’aggiustamento della politica della Federal Reserve ha portato a un calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro americano su varie scadenze. Attualmente, il titolo del Tesoro a 10 anni, monitorato dall’ETF U.S. 10-Year Treasury Note (NYSE:UTEN), è scambiato a un rendimento del 3,91%, segnando il livello più basso da fine luglio.

    Il calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro sta alimentando una prolungata impennata del mercato azionario, con i principali indici azionari che viaggiano ai massimi storici o in prossimità di essi.

    La riduzione dei costi di prestito previsti sta alleggerendo l’onere finanziario delle imprese americane, rendendo più facile per loro gestire i propri obblighi di debito o prendere in considerazione nuove opportunità di prestito. Allo stesso tempo, è probabile che i consumatori statunitensi possano beneficiare di una riduzione dei tassi d’interesse nelle loro attività di spesa e nei loro obblighi ipotecari.

    Foto: Shutterstock

    Politica monetaria della Federal Reserve Dot Plot Inflazione economica Jerome Powell Mercati finanziari Powell Fed Prospettive Economiche Rendimento Titoli tassi d'interesse Tassi di interesse

    Continua a leggere

    Investitori in allarme: questi 2 titoli potrebbero essere sopravvalutati

    Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici

    Final Trades: le azioni che stanno attirando l’attenzione degli investitori

    I migliori analisti rivedono le stime su Palo Alto Networks

    Ecco i 3 titoli che potrebbero esplodere nel prossimo trimestre

    Cathie Wood scommette su TSMC e vende META: i dettagli

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici

    21/05/2025

    Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici

    21/05/2025

    Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici

    21/05/2025

    Notizie recenti

    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • DOGE verso 0,30$: gli analisti svelano il prossimo movimento chiave
    • Investitori in allarme: questi 2 titoli potrebbero essere sopravvalutati
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.