Close Menu
    Notizie più interessanti

    L’analisi di Man Group sulla sfida dell’euro al dollaro per il dominio sui mercati globali

    19/07/2025

    Instabilità economica USA scuote profondamente i mercati globali, avverte l’economista El-Erian

    19/07/2025

    Credito Investment Grade statunitense: J.P. Morgan AM predilige i titoli value

    19/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • L’analisi di Man Group sulla sfida dell’euro al dollaro per il dominio sui mercati globali
    • Instabilità economica USA scuote profondamente i mercati globali, avverte l’economista El-Erian
    • Credito Investment Grade statunitense: J.P. Morgan AM predilige i titoli value
    • Argento si prepara a un potenziale breakout grazie all’aumento dei tassi di leasing
    • Bitcoin come barriera definitiva contro la svalutazione: il plauso di Anthony Pompliano
    • Small cap europee tornate molto interessanti per l’investitore attivo
    • Mercato obbligazionario: ecco le scelte di Capital Group nel credito e nei mercati emergenti
    • RBC BlueBay spiega perché le obbligazioni bancarie sono tra le più interessanti
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 19
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » In Germania, «la musica sta per fermarsi»?

    In Germania, «la musica sta per fermarsi»?

    Stefano MasaBy Stefano Masa31/01/2023 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    In Germania, «la musica sta per fermarsi»?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    «La musica sta per fermarsi». Difficile dimenticare questa considerazione pronunciata da Jeremy Irons nei panni di un cinico Amministratore Delegato. L’allora profezia era riconducibile alla successiva crisi del 2008 e, l’intero contesto seppur a tratti fin troppo semplificato, trovava la propria collocazione nel celebre film Margin Call.

    Oggi, la realtà dei fatti è decisamente diversa e diametralmente opposta a quel periodo storico ma, senza cadere in discutibili analogie, quelle parole dette sono più di una ipotesi: almeno per un paese in Europa. La Germania. Ebbene sì, è oggettivo, e “la musica tedesca” ha prima rallentato per poi fermare la propria corsa da ex locomotiva d’Europa.

    La stima preliminare sul PIL del quarto trimestre 2022 ha registrato una variazione percentuale negativa attestandosi a -0,2% ovvero un valore peggiore rispetto al consensus che si attendeva una crescita nulla (zero per cento). Anche il dato su anno (rif. rettificato per gli effetti del calendario) ha visto un +0,5% che, se raffrontato alle attese (+0,8%), conferma un significativo ridimensionamento. Una dinamica, quella tedesca, in flessione a causa della spesa riconducibile ai consumi privati che, come indicato dallo stesso Ufficio di statistica Destatis, non ha più sostenuto l’economia tedesca come, invece, è stato nei primi tre trimestri del 2022.

    Per molti si tratta di un vero e proprio fulmine a ciel sereno soprattutto a seguito della recente diffusione di alcuni indicatori economici che, di fatto, hanno confermato un ritrovato ottimismo in territorio tedesco: indice GfK e Ifo in primis. Inoltre, anche i commenti a queste rilevazioni hanno mostrato una notevole e ritrovata positività: «Il sentiment nell’economia tedesca si è illuminato», «l’economia tedesca sta iniziando l’anno con più fiducia» queste le parole del Presidente dell’Ifo Clemens Fuest. Ed ancora: «il governo federale prevede che lo shock dei prezzi dell’energia e l’aumento dei tassi di interesse si raffredderanno nell’anno in corso, ma nel complesso prevede che il prodotto interno lordo cresca dello 0,2%».

    Ecco, infine, le conclusioni del Ministero dell’Economia a corollario del rapporto “Renewing Prosperity”: «L’economia tedesca si è dimostrata adattabile e resiliente», e ancora «grazie a questi sforzi, le prospettive economiche per il 2023 sono migliori di quanto previsto nella proiezione autunnale». Sulla base di questo quadro d’insieme – il panorama tedesco – non avrebbe dovuto avere alcun cedimento, ma così non è stato. Effettivamente, qualche perplessità sull’effettivo stato di salute della Germania, era sorta ad inizio anno.

    Era il 4 gennaio, ed in occasione del comunicato stampa a commento della diffusione del dato sull’Indice S&P Global PMI Composito dell’eurozona, Joe Hayes, Senior Economist presso S&P Global Market Intelligence, dichiarava: «L’economia dell’eurozona ha continuato a deteriorarsi a dicembre, ma la spinta di contrazione si è moderata per il secondo mese consecutivo, quasi ad indicare un declino dell’economia più lieve di quanto inizialmente previsto. All’interno dell’eurozona, anche le varie nazioni hanno registrato declini minori, soprattutto la Germania, il cui andamento economico di questa seconda metà dell’anno ha costituito il principale freno dell’intera eurozona».

    Ovviamente, le parole dell’autorevole economista di S&P Global Market sono per noi un monito istituzionale ma concettualmente, in Germania, «la musica sta per fermarsi».

    Continua a leggere

    Instabilità economica USA scuote profondamente i mercati globali, avverte l’economista El-Erian

    OpenAI brucia capitali e cresce senza profitti: strategia visionaria simile a Tesla

    Il sentiment AAII torna positivo per tre settimane consecutive a luglio 2025

    3 azioni ipervendute nel settore immobiliare USA offrono opportunità di acquisto

    Supremazia del dollaro vacilla se la Fed torna agli acquisti massicci di Treasury

    Amazon ottiene un target price di 248$ da BofA dopo un Prime Day record

    • Popolare
    • Recenti

    XRP torna sopra i 3 $ per la prima volta da gennaio e mira ai massimi storici

    14/07/2025

    Bitcoin può raggiungere 1 milione di dollari: la previsione di Samson Mow

    14/07/2025

    Superciclo delle meme coin: Murad Mahmudov spiega perché SPX6900 è il top

    16/07/2025

    L’analisi di Man Group sulla sfida dell’euro al dollaro per il dominio sui mercati globali

    19/07/2025

    Instabilità economica USA scuote profondamente i mercati globali, avverte l’economista El-Erian

    19/07/2025

    Credito Investment Grade statunitense: J.P. Morgan AM predilige i titoli value

    19/07/2025

    Notizie recenti

    • L’analisi di Man Group sulla sfida dell’euro al dollaro per il dominio sui mercati globali
    • Instabilità economica USA scuote profondamente i mercati globali, avverte l’economista El-Erian
    • Credito Investment Grade statunitense: J.P. Morgan AM predilige i titoli value
    • Argento si prepara a un potenziale breakout grazie all’aumento dei tassi di leasing
    • Bitcoin come barriera definitiva contro la svalutazione: il plauso di Anthony Pompliano
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.