- Honda Motor Co Ltd (NYSE:HMC) prevede di vendere un lotto limitato della sua berlina Legend – l’auto ammiraglia della casa giapponese – con tecnologia per la guida autonoma di livello 3, che consentirà ai veicoli di poter guidare fra le autostrade trafficate, come riferisce Reuters.
- Il conducente potrà guardare film o utilizzare la navigazione sullo schermo attivando il ‘Traffic Jam Pilot’ di livello 3, il cui scopo è quello di alleviare lo stress durante la guida in condizioni di congestione del traffico; la funzionalità è anche in grado, in determinate condizioni, di controllare l’accelerazione, la frenata e lo sterzo. Il sistema informa il conducente di rispondere al passaggio dei comandi tramite vibrazione sulla cintura di sicurezza.
- Qualora il guidatore non rispondesse ai comandi, il sistema effettuerà un arresto di emergenza decelerando e fermando il veicolo, allertando al contempo le auto circostanti con le luci di emergenza e il clacson.
- Honda intende vendere 100 veicoli con tecnologia avanzata al fine di diventare la prima compagnia a occuparsi della produzione di massa di un’auto a guida autonoma con tecnologia di livello 3.
- La Legend in edizione limitata sarà venduta in Giappone a partire da venerdì al prezzo al dettaglio di 11 milioni di yen (103.000 dollari); tuttavia, al momento, Honda non ha in programma di incrementare la produzione o le vendite della Legend dotata di tecnologia di livello 3.
- L’annuncio è stato preceduto dall’assegnazione, a novembre, della certificazione di sicurezza al sistema Traffic Jam Pilot di Honda da parte del governo giapponese.
- Diverse case automobilistiche internazionali e aziende tech, tra cui Waymo, di proprietà di Alphabet Inc (NASDAQ:GOOG) (NASDAQ:GOOGL) – società madre di Google – e Tesla Inc (NASDAQ:TSLA), hanno investito molto nella guida autonoma.
- Tuttavia i veicoli autonomi sono soggetti alle normative dei diversi Paesi.
- Nel 2017 gli ostacoli di tipo normativo hanno impedito il lancio della berlina Audi A8 con tecnologia di livello 3.
- Honda, che ha recentemente promosso al ruolo di amministratore delegato Toshihiro Mibe – capo della ricerca e sviluppo in Giappone – vuole che entro il 2030 i due terzi dei veicoli venduti a livello globale siano elettrici, nell’ambito di una lotta per finanziare le tecnologie per auto elettriche e autonome da un lato, sostenendo al contempo le vendite di auto a benzina.
- Movimento dei prezzi: giovedì, all’ultimo controllo, le azioni HMC sono in calo dello 0,50% a 28,73 dollari.
- Immagine cortesemente concessa da Wikimedia
ULTIME NOTIZIE
- Previsioni XRP aprile 2025: un mese decisivo per l’altcoin, ecco cosa aspettarsi secondo gli analisti
- Addio confusione per i pagamenti crypto alla cassa – SpacePay risolve tutti i problemi
- Previsioni XRP aprile 2025: un mese decisivo per l’altcoin, ecco cosa aspettarsi secondo gli analisti
- Previsioni XRP aprile 2025: un mese decisivo per l’altcoin, ecco cosa aspettarsi secondo gli analisti
- Previsioni XRP aprile 2025: un mese decisivo per l’altcoin, ecco cosa aspettarsi secondo gli analisti
- Dividendi stabili e rendimenti alti: le azioni del settore sanitario da comprare ora
- Previsioni XRP aprile 2025: un mese decisivo per l’altcoin, ecco cosa aspettarsi secondo gli analisti
- Armi, il caso Italia: l’Europa punta al riarmo, e da noi cresce l’export