Close Menu
    Notizie più interessanti

    Breakout di Bitcoin: riprezzamento macroeconomico dopo lo shock fiscale USA da 7.000 mld $

    14/07/2025

    Wall Street segna un trend ribassista con Dow Jones e Nasdaq in flessione

    14/07/2025

    Dazi al 30% di Trump mettono a rischio i margini di Apple e Tesla

    14/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Breakout di Bitcoin: riprezzamento macroeconomico dopo lo shock fiscale USA da 7.000 mld $
    • Wall Street segna un trend ribassista con Dow Jones e Nasdaq in flessione
    • Dazi al 30% di Trump mettono a rischio i margini di Apple e Tesla
    • XRP torna sopra i 3 $ per la prima volta da gennaio e mira ai massimi storici
    • FTSE Mib sotto 40.100 punti: banche resilienti e l’exploit di Tesmec in Borsa
    • Conclusa l’opas di Banca Ifis su Illimity. Ora pagamento del premio, sell out e delisting
    • Golden Power: confronto tra Governo italiano e Commissione Ue sulla fusione UniCredit-Banco BPM
    • Columbia Threadneedle: ecco le opportunità da cogliere nell’intelligenza artificiale
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, July 14
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » L’indice di inflazione preferito dalla Federal Reserve rispetta le previsioni

    L’indice di inflazione preferito dalla Federal Reserve rispetta le previsioni

    Piero CingariBy Piero Cingari29/02/2024 Notizie Economiche 2 min. di lettura
    L'indice di inflazione preferito dalla Federal Reserve rispetta le previsioni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’indice di inflazione preferito dalla Federal Reserve – l’indice dei prezzi della spesa per consumi personali (PCE) – ha rispettato le aspettative a gennaio, sottolineando i progressi nel percorso verso l’obiettivo di inflazione del 2%.

    Prima della pubblicazione, i trader si erano orientati verso la probabilità di un taglio dei tassi della Fed entro la fine del primo semestre.

    Report PCE di gennaio: punti salienti

    Misura Gennaio 2024 Dicembre 2023 Previsto
    Inflazione PCE (anno su anno) 2,4% 2,6% 2,4%
    Inflazione PCE (mese su mese) 0,3% 0,2% 0,3%
    Inflazione PCE core (anno su anno) 2,8% 2,9% 2,8%
    Inflazione PCE core (mese su mese) 0,4% 0,2% 0,4%
    • Il tasso di inflazione PCE annuale è sceso leggermente dal 2,6% di dicembre 2023 al 2,4% di gennaio 2024, rispettando il calo previsto al 2,4%, secondo il report del Bureau of Economic Analysis (BEA) pubblicato giovedì.
    • Su base mensile, l’indice dei prezzi PCE è salito dello 0,3%, migliorando il ritmo rispetto all’aumento dello 0,2% del mese precedente e rispettando le aspettative.
    • Escludendo l’energia e gli alimenti, l’indice PCE core ha registrato un’impennata su base annua del 2,8%, in calo rispetto al 2,9% di dicembre e in linea con il calo previsto al 2,8%.
    • Mese su mese, il PCE core è aumentato dello 0,4%, in accelerazione rispetto allo 0,2% di dicembre e in linea con lo 0,4% previsto.
    • Contemporaneamente, il reddito personale ha registrato un aumento dell’1% a gennaio, significativamente superiore allo 0,3% del mese precedente e ben al di sopra delle aspettative dello 0,4%.
    • Tuttavia, la spesa personale è aumentata solo dello 0,2% mese su mese, segnando un rallentamento rispetto all’aumento dello 0,7% del mese precedente e corrispondendo alle aspettative.
    • Le richieste settimanali di disoccupazione sono aumentate da 202.000 a 215.000 per la settimana terminata il 24 febbraio, leggermente al di sopra delle aspettative di 210.000.

    Le prime reazioni del mercato: rendimento del dollaro in rialzo

    Prima dell’apertura dei mercati a Wall Street, i rendimenti dei titoli del tesoro statunitensi sono scesi in tutti i settori, con il rendimento di riferimento a 10 anni che è sceso al 4,28%, pochi minuti dopo la pubblicazione del PCE.

    L’indice del dollaro statunitense (DXY), seguito dall’Invesco DB USD Index Bullish Fund ETF (NYSE:UUP), è diminuito leggermente.

    Foto tramite Shutterstock

    Disoccupazione Dollaro Economia Federal Reserve Inflazione Mercati finanziari PCE Reddito personale Rendimento titoli del tesoro Spesa personale

    Continua a leggere

    Wall Street segna un trend ribassista con Dow Jones e Nasdaq in flessione

    Dazi al 30% di Trump mettono a rischio i margini di Apple e Tesla

    XRP torna sopra i 3 $ per la prima volta da gennaio e mira ai massimi storici

    FTSE Mib sotto 40.100 punti: banche resilienti e l’exploit di Tesmec in Borsa

    Investimento Tesla in xAI: la decisione chiave sul futuro spetta agli azionisti

    5 azioni USA sotto i riflettori questo lunedì: FAST, FBK, DVLT, EQBK e SLP

    • Popolare
    • Recenti

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Scaramucci contro Dogecoin, ma svela le 3 crypto che ha in portafoglio

    09/07/2025

    Breakout di Bitcoin: riprezzamento macroeconomico dopo lo shock fiscale USA da 7.000 mld $

    14/07/2025

    Wall Street segna un trend ribassista con Dow Jones e Nasdaq in flessione

    14/07/2025

    Dazi al 30% di Trump mettono a rischio i margini di Apple e Tesla

    14/07/2025

    Notizie recenti

    • Breakout di Bitcoin: riprezzamento macroeconomico dopo lo shock fiscale USA da 7.000 mld $
    • Wall Street segna un trend ribassista con Dow Jones e Nasdaq in flessione
    • Dazi al 30% di Trump mettono a rischio i margini di Apple e Tesla
    • XRP torna sopra i 3 $ per la prima volta da gennaio e mira ai massimi storici
    • FTSE Mib sotto 40.100 punti: banche resilienti e l’exploit di Tesmec in Borsa
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.