Close Menu
    Notizie più interessanti

    Bulgaria, 21° membro dell’Eurozona: cosa significa per l’economia e i mercati

    10/07/2025

    Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto

    10/07/2025

    Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader

    10/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Bulgaria, 21° membro dell’Eurozona: cosa significa per l’economia e i mercati
    • Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto
    • Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader
    • UniCredit, il governo tedesco chiede a Orcel di fermarsi su Commerzbank
    • Dainese, cambio di marcia obbligato: Carlyle tratta la cessione
    • 3 azioni immobiliari con rendimenti oltre il 6% sotto la lente degli analisti
    • Questo titolo IA è in forte ascesa oggi: ecco cosa sta succedendo
    • Palantir a mille miliardi di dollari? La previsione shock di Dan Ives
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, July 11
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » L’interpretazione di TikTok sulla “depressione silenziosa”

    L’interpretazione di TikTok sulla “depressione silenziosa”

    Aditi GangulyBy Aditi Ganguly25/01/2024 Altri Mercati 3 min. di lettura
    L’interpretazione di TikTok sulla “depressione silenziosa”
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La piattaforma di social media TikTok ha inventato il termine “depressione silenziosa” per descrivere l’attuale scenario economico degli Stati Uniti, in quanto l’aumento del costo di beni e servizi ha innescato una crisi di accessibilità in tutto il Paese.

    La teoria virale sostiene che la vita era migliore negli anni ’30, durante la Grande Depressione, rispetto a oggi, quando quasi il 62% degli americani vive di stipendio in stipendio e accumula debiti.

    Crisi di accessibilità nonostante il calo dell’inflazione

    Nell’ultimo anno l’inflazione si è raffreddata grazie all’attuazione di una strategia monetaria aggressiva da parte della Federal Reserve, che ha ridotto i livelli massimi di 40 anni osservati nel giugno 2022. Tuttavia, l’indice dei prezzi al consumo è aumentato del 3,4% a dicembre, al di sopra del 3,2% previsto. Questo dato è ancora significativamente inferiore all’obiettivo di inflazione del 2% fissato dalla Federal Reserve.

    Nonostante il raffreddamento dei livelli dei prezzi, gli americani continuano a sentire il peso di diversi settori, in particolare quello immobiliare. Il mese scorso il prezzo medio delle case si è attestato a circa 382.600 dollari, con un aumento del 4,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

    Numerosi consumatori sono ancora in difficoltà a causa dei prezzi esorbitanti dei beni di uso quotidiano. La maggior parte ha esaurito i propri risparmi e si affida alle carte di credito per soddisfare le proprie esigenze finanziarie.

    Il saldo totale delle carte di credito ha raggiunto un nuovo record di mila miliardi di dollari, secondo il report trimestrale della Federal Reserve Bank di New York.

    Il report rivela che il 49% delle persone con carta di credito mantiene un saldo mensile, con un leggero aumento rispetto al 46% dell’anno precedente. Inoltre, 56 milioni di titolari di carta hanno mantenuto il debito per almeno un anno.

    Sfatato da un economista

    Nonostante la diminuzione dei livelli di accessibilità economica, gli economisti sostengono che la vita di oggi sia significativamente migliore rispetto a quella di quasi 100 anni fa.

    “Qualsiasi idea tratta da TikTok, secondo cui la vita era migliore nel 1923 rispetto ad oggi, è avulsa dalla realtà”, ha dichiarato alla CNBC Brett House, professore alla Columbia Business School. “Oggi le aspettative di vita sono molto più lunghe, la qualità della vita è molto migliore, le opportunità di realizzare il proprio potenziale sono molto maggiori, i diritti umani sono più ampiamente rispettati e l’accesso all’informazione e all’istruzione è ampiamente ampliato”.

    Il tasso di disoccupazione del 3,8% a dicembre è una netta differenza rispetto al tasso di disoccupazione del 25% osservato durante la Grande Depressione degli anni Trenta.

    Nonostante le preoccupazioni per una potenziale recessione, la maggior parte degli analisti ritiene che la Federal Reserve sia riuscita a guidare l’economia statunitense verso un “atterraggio morbido”.

    Al World Economic Forum di Davos, in Svizzera, i professionisti dell’economia e i leader aziendali hanno espresso la convinzione che l’economia statunitense non subirà una recessione nel 2024. L’ottimismo riguardo al benessere dell’economia è stato alimentato dai potenziali tagli dei tassi d’interesse da parte della Fed nei prossimi mesi, insieme a un aumento della fiducia dei consumatori, a meno che non si verifichi un’altra crisi geopolitica significativa.

    Carte di credito Crisi Debito Disoccupazione Economia Economia USA economista Immobiliare Inflazione Ottimismo Prospettive Recessione Risparmio Finanziario TikTok Vita Moderna

    Continua a leggere

    Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto

    3 azioni immobiliari con rendimenti oltre il 6% sotto la lente degli analisti

    Questo titolo IA è in forte ascesa oggi: ecco cosa sta succedendo

    Palantir a mille miliardi di dollari? La previsione shock di Dan Ives

    Jensen Huang vola in Cina: il piano di Nvidia per aggirare le sanzioni USA

    NewPrinces fa shopping in Italia: rilevati i marchi storici di Kraft Heinz

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Bulgaria, 21° membro dell’Eurozona: cosa significa per l’economia e i mercati

    10/07/2025

    Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto

    10/07/2025

    Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader

    10/07/2025

    Notizie recenti

    • Bulgaria, 21° membro dell’Eurozona: cosa significa per l’economia e i mercati
    • Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto
    • Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader
    • UniCredit, il governo tedesco chiede a Orcel di fermarsi su Commerzbank
    • Dainese, cambio di marcia obbligato: Carlyle tratta la cessione
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.