Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050

    09/05/2025

    Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi

    09/05/2025

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza di Trump

    09/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050
    • Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi
    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza di Trump
    • Come sfruttare le obbligazioni high yield con le turbolenze di mercato
    • MPS vola nel primo trimestre: utile a 413 milioni e Cet1 al 19,6%
    • Rally crypto: Bitcoin sopra i $100k, anche Ethereum vola
    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump
    • Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Italia: quali sono i pericoli dello scudo anti-spread?

    Italia: quali sono i pericoli dello scudo anti-spread?

    Marco CavicchioliBy Marco Cavicchioli26/07/2022 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Italia: quali sono i pericoli dello scudo anti-spread?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ultimamente si stanno sollevando dei dubbi in merito allo scudo anti-spread annunciato dalla BCE. 

    Cosa sta succedendo

    Lo scudo anti-spread è una misura introdotta dalla Banca Centrale Europea un mese fa per cercare di armonizzare i tassi di interesse pagati dai vari Stati dell’eurozona. Inizialmente il solo annuncio aveva prodotto conseguenze positive sullo spread tra i rendimenti dei BTP italiani a 10 anni e gli omologhi Bund tedeschi, ma in seguito queste conseguenze positive sono svanite. 

    Sicuramente il netto aumento dello spread dell’ultimo mese, passato dai 210 punti di metà giugno agli oltre 235 punti attuali, è dovuto alla crisi di governo, ma anche la stessa misura dello scudo anti-spread viene messa in discussione da alcuni. 

    Le critiche allo scudo

    Una delle critiche più forti arriva dal giornalista Dario Prestigiacomo che lo definisce addirittura un possibile “incubo”. 

    Prestigiacomo afferma che il TPI (Transmission Protection Instrument) rischia di mettere nuovamente contro i Paesi del sud Europa, come Italia e Grecia, ed i cosiddetti “falchi del rigore”. 

    Infatti Paesi come Italia, Grecia e Spagna da un lato sono quelli che hanno maggiormente bisogno di aiuto per tenere a freno i rischi derivanti dalla possibile insolvibilità del loro debito, e quindi dall’altro sono anche i Paesi che dovrebbero giovare maggiormente del TPI. Questo però significa anche che i Paesi a minor rischio, come Germania o Paesi Bassi, potrebbero non essere d’accordo ad aiutare quelli che hanno una gestione meno accorta del debito pubblico. 

    Non è quindi un caso che sul quotidiano tedesco Welt si accusa il TPI di aiutare i “peccatori del debito”, trasformando la stessa BCE in una bad-bank che assorbe i titoli spazzatura che gli investitori sul mercato non vogliono più. 

    In una situazione difficile come quella attuale è assolutamente possibile che il rischio insolvenza aumenti, in particolare per Italia e Grecia, ed il conto indirettamente finirebbero per pagarlo paradossalmente i paesi più bravi a gestire le loro finanze. Insomma, alla fine questa misura potrebbe passare sia per un premio dato ai peggiori che per una specie di punizione data ai migliori. 

    Su l’Indipendente Salvatore Toscano arriva ad ipotizzare addirittura che lo scudo anti-spread potrebbe reintrodurre la Troika. 

    Infatti il TPI è vincolato a delle riforme, e ciò ricorderebbe la famigerata Troika. Con Troika si intende la BCE, la Commissione Europea ed il Fondo Monetario Internazionale (FMI). Nello specifico il TPI non prevede l’intervento della Troika, ma si basa su meccanismi simili a quelli utilizzati dalla Troika ad esempio per il salvataggio della Grecia. 

    In particolare preoccupa Toscano il meccanismo europeo che vigila sui criteri di sostenibilità delle finanze pubbliche. Questo potrebbe costringere gli Stati che ricorrono al TPI a politiche di riduzione del debito e quindi di austerity. 

    L’utilizzo del TPI è volontario, ma in determinati casi può diventare inevitabile. Nel caso in cui un paese come l’Italia dovesse realmente attivarlo si metterebbe contro la Germania, e rischierebbe l’imposizione dall’altro di politiche economico-finanziarie opprimenti. 

    In un tale scenario la situazione migliore sembrerebbe essere quella di poter fare a meno del TPI, ma non è assolutamente detto che l’Italia possa realisticamente farne a meno. 

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.

    Continua a leggere

    Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”

    Coinbase, Lyft e altre 3 azioni da tenere d’occhio in questo venerdì

    Le scelte di Cathie Wood: perché Ark ora punta forte su questo titolo?

    Gary Black (Future Fund): “Ecco perché Lyft merita più investimenti ora”

    3 titoli finanziari pronti al rimbalzo a maggio 2025

    Spotify, Shake Shack, Wynn Resorts e non solo: se ne parla alla CNBC

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050

    09/05/2025

    Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi

    09/05/2025

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza di Trump

    09/05/2025

    Notizie recenti

    • L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050
    • Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi
    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza di Trump
    • Come sfruttare le obbligazioni high yield con le turbolenze di mercato
    • MPS vola nel primo trimestre: utile a 413 milioni e Cet1 al 19,6%
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.