Close Menu
    Notizie più interessanti

    Caltagirone, Milleri e Lovaglio indagati per l’Ops su Mediobanca: Mps frana in Borsa

    27/11/2025

    Invesco: “Serve più selettività sui mercati”

    27/11/2025

    L’approccio di AllianceBernstein per navigare l’eccezionalità dell’azionario Usa

    27/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Caltagirone, Milleri e Lovaglio indagati per l’Ops su Mediobanca: Mps frana in Borsa
    • Invesco: “Serve più selettività sui mercati”
    • L’approccio di AllianceBernstein per navigare l’eccezionalità dell’azionario Usa
    • “Vivevo nella mia auto”: la sorprendente storia di Jim Cramer (e il suo segreto per il successo)
    • Sciopero 28 novembre: stop a treni, mezzi e scuola. Chi aderisce e modalità
    • Puma verso la Cina? Anta Sports valuta un’offerta, titolo in rally
    • Per JP Morgan la Fed taglierà i tassi di 25 punti a dicembre
    • Borse Ue prudenti, Leonardo in positivo nel giorno del “Michelangelo Dome”
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, November 27
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La Cina chiede collaborazione con USA e altri Stati

    La Cina chiede collaborazione con USA e altri Stati

    Aditya RaghunathBy Aditya Raghunath02/11/2020 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    La Cina chiede collaborazione con USA e altri Stati
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I funzionari del governo centrale cinese hanno deciso di porgere un ramo d’ulivo ad altri Paesi, ai quali richiedono uno sforzo di collaborazione a causa delle crescenti incertezze globali dovute alla pandemia di coronavirus e al protezionismo, secondo quanto riferisce la CNBC.

    I commenti sono stati fatti venerdì, in occasione di una conferenza stampa ad alto livello, dopo che i principali leader cinesi hanno concluso un incontro politico incentrato sugli obiettivi economici e sulle priorità sociali della Cina nei prossimi cinque anni.

    Cosa è successo: in base al report della CNBC, i funzionari cinesi presenti all’evento non sembravano favorevoli a un’interruzione dei legami tra le due economie.

    Han Wenxiu, vicedirettore presso l’Ufficio della Commissione centrale per gli affari finanziari ed economici, ha affermato che “il decoupling è fondamentalmente irrealistico e non c’è alcun vantaggio per la Cina, gli Stati Uniti o il mondo intero”.

    Han ha anche affermato che la cifra di quanti cercano una collaborazione è maggiore rispetto a quelli che vogliono una separazione fra le due economie.

    In particolare l’incontro ha sottolineato “l’autosufficienza” della Cina nel settore tecnologico come strategia di sviluppo nazionale, come riferito dalla CNBC.

    Com’è andata finora: Le scaramucce fra Cina e Stati Uniti sono aumentate dopo la pandemia.

    Ad agosto, il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, Robert O’Brien, ha affermato che gli hacker legati al governo cinese hanno preso di mira le infrastrutture elettorali statunitensi in vista delle elezioni presidenziali del 2020, secondo quanto riportato da Reuters.

    A luglio il Dipartimento di Giustizia USA ha accusato due hacker cinesi che avrebbero rubato importanti ricerche sui vaccini; il Dipartimento di Giustizia ha collegato anche il Ministero cinese per la sicurezza dello Stato a questo incidente.

    A marzo Forbes ha riportato una storia simile secondo cui un gruppo di eminenti personalità sino-americane avrebbe chiesto agli Stati Uniti e alla Cina di collaborare.

    Forbes ha citato un articolo sulla rivista Foreign Affairs, che parlava della sfiducia fra le due economie, evocando teorie del complotto e minando lo sforzo per contenere la pandemia.

    Perché è importante: dal 2018 l’amministrazione Trump ha mantenuto una posizione ferma contro la Repubblica Popolare Cinese.

    L’amministrazione statunitense ha imposto restrizioni all’esportazione di tecnologia 5G, a causa delle quali la società di telecomunicazioni Huawei Technologies Co.Ltd è quella che ne ha risentito maggiormente.

    Entrambi i Paesi sono stati bloccati da tensioni commercial e ciascun governo ha imposto all’altro tariffe su merci per un valore di centinaia di miliardi di dollari.

    CNBC Forbes Reuters

    Continua a leggere

    Il boom dei server AI di Dell ha scioccato Goldman: ecco perché il titolo può decollare

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    Dividendi fino al 6%: i 3 titoli energetici su cui puntano gli esperti di Wall Street

    Come generare un reddito passivo di $500 al mese con le azioni Apple

    “Vivevo nella mia auto”: la sorprendente storia di Jim Cramer (e il suo segreto per il successo)

    • Popolare
    • Recenti

    BTC affonda sotto gli $83.000 e una storica whale scarica tutta la sua partecipazione

    21/11/2025

    Tom Lee afferma che il crollo di Bitcoin ed Ethereum sia colpa di “bug software”

    21/11/2025

    Dogecoin festeggia il debutto dell’ETF a Wall Street, ma la meme coin crolla

    21/11/2025

    Caltagirone, Milleri e Lovaglio indagati per l’Ops su Mediobanca: Mps frana in Borsa

    27/11/2025

    Invesco: “Serve più selettività sui mercati”

    27/11/2025

    L’approccio di AllianceBernstein per navigare l’eccezionalità dell’azionario Usa

    27/11/2025

    Notizie recenti

    Caltagirone, Milleri e Lovaglio indagati per l’Ops su Mediobanca: Mps frana in Borsa

    Invesco: “Serve più selettività sui mercati”

    L’approccio di AllianceBernstein per navigare l’eccezionalità dell’azionario Usa

    “Vivevo nella mia auto”: la sorprendente storia di Jim Cramer (e il suo segreto per il successo)

    “Vivevo nella mia auto”: la sorprendente storia di Jim Cramer (e il suo segreto per il successo)

    Sciopero 28 novembre: stop a treni, mezzi e scuola. Chi aderisce e modalità

    Sciopero 28 novembre: stop a treni, mezzi e scuola. Chi aderisce e modalità

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.