Close Menu
    Notizie più interessanti

    Investire senza stress: alla scoperta dai piani di accumulo (PAC)

    28/09/2025

    Da zero a 400mila dollari al mese grazie a un investimento da 100$

    28/09/2025

    Dall’Euro digitale all’invito al contante: cosa ha in mente la Bce?

    28/09/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Investire senza stress: alla scoperta dai piani di accumulo (PAC)
    • Da zero a 400mila dollari al mese grazie a un investimento da 100$
    • Dall’Euro digitale all’invito al contante: cosa ha in mente la Bce?
    • Sei single? Ecco tutti i bonus riservati a te dal governo italiano
    • Oro ai massimi storici: Morgan Stanley suggerisce la strategia d’investimento
    • Anthony Scaramucci sicuro: Bitcoin a $150.000 entro fine 2025
    • Aberdeen Investment: dollaro resiliente, da preferire le azioni di Cina, India e Corea
    • Le 3 regole per il successo che tutti dovrebbero conoscere
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, September 28
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Il lento ritiro dell’inflazione: perché l’IPC di ottobre conta

    Il lento ritiro dell’inflazione: perché l’IPC di ottobre conta

    Piero CingariBy Piero Cingari14/11/2023 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    Il lento ritiro dell’inflazione: perché l’IPC di ottobre conta
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Secondo le stime di consenso mediano degli economisti, l’inflazione dell’Indice dei prezzi al consumo (CPI) degli Stati Uniti dovrebbe diminuire da un tasso annuale del 3,7% a settembre a un tasso del 3,3% a ottobre, segnando il primo calo dal giugno 2023.

    L’atteso rapporto sull’IPC degli Stati Uniti per ottobre sarà rilasciato dal Bureau of Labor Statistics alle 8:30 del mattino (ET) di martedì, con investitori e responsabili politici che monitoreranno da vicino questo importante indicatore economico.

    Anche se ci si aspetta una diminuzione, il percorso per stabilizzare l’inflazione rimane complesso, con potenziali implicazioni per i futuri adeguamenti dei tassi di interesse.

    Nelle sue ultime dichiarazioni pubbliche, il presidente della Fed Jerome Powell ha riconosciuto che il percorso per riportare l’inflazione al target del 2% è ancora lungo. Secondo le previsioni economiche della Fed di settembre, il tasso di inflazione dovrebbe stabilizzarsi al 3,3% entro la fine del 2023 e diminuire ulteriormente al 2,5% a fine 2024.

    Anteprima del CPI di ottobre: cosa si aspettano gli economisti?

    • Si prevede che il tasso di inflazione del CPI principale subirà una notevole diminuzione. Gli economisti prevedono una riduzione dal tasso anno su anno del 3,7% di settembre al 3,3% di ottobre. Tale diminuzione sarebbe rilevante, riflettendo la prima sostanziale decelerazione dell’inflazione da maggio 2023.
    • Mensilmente, si prevede che il CPI principale aumenti solo dello 0,1%, mostrando un marcato rallentamento rispetto all’aumento dello 0,4% osservato a settembre. Ciò rappresenterebbe la crescita mensile più lenta dal maggio 2023. Un fattore significativo in questa decelerazione è la riduzione dei prezzi della benzina, che probabilmente ha esercitato una pressione al ribasso sull’indice dei prezzi complessivo.
    • Il CPI core, che esclude le componenti volatili del cibo e dell’energia, si prevede che rimanga stabile al tasso anno su anno del 4,1%, indicando una tendenza inflazionistica più persistente in questi settori.
    • Mensilmente, si prevede che il CPI core rifletta la crescita dello 0,3% di settembre.

    Previsioni di Bank of America: possibile aumento dei tassi a dicembre

    “La disinflazione non è sempre un percorso lineare,” hanno scritto gli economisti di Bank of America Michael Gapen e Stephen Juneau nell’ultima nota.

    Prevedono che l’indice dei prezzi al consumo aumenterà dello 0,2% mensilmente e del 3,4% annualmente, con una possibile crescita dell’inflazione core fino al 0,3% o addirittura 0,4% mensilmente e del 4,2% anno su anno.

    Secondo Bank of America, l’inflazione core dovrebbe continuare ad essere guidata dall’inflazione dei servizi core, che potrebbe sfidare gli sforzi della Federal Reserve per contenere l’inflazione.

    Se le previsioni di inflazione di Bank of America sono corrette, potrebbero influenzare un altro rialzo dei tassi a dicembre.

    Prima della pubblicazione dell’indice dei prezzi al consumo, importanti ETF azionari come lo SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) e l’Invesco QQQ Trust (NASDAQ:QQQ) hanno registrato lievi cali, anche se erano in rialzo del 5,3% e del 7,2% nel mese in corso.

    Anche i titoli di Stato a lunga scadenza hanno registrato un calo, con l’ETF dei Titoli di Stato a 20+ anni di iShares (NASDAQ:TLT) in calo dell’0,8%, a testimonianza della cautela degli investitori. Secondo lo strumento FedWatch del CME Group, c’è un’85% di probabilità che non ci sia un aumento dei tassi a dicembre, con aspettative di tre tagli dei tassi l’anno prossimo a partire dalla metà del 2024.

    Foto: Shutterstock

    CPI Idee degli esperti Inflazione Tasso di inflazione tasso di interesse

    Continua a leggere

    Da zero a 400mila dollari al mese grazie a un investimento da 100$

    Oro ai massimi storici: Morgan Stanley suggerisce la strategia d’investimento

    Le 3 regole per il successo che tutti dovrebbero conoscere

    Cancro al seno: la FDA approva il nuovo farmaco di Eli Lilly

    Riapre l’Apple Store a Tokyo e Cramer vede un nuovo boom per Apple

    Settore crocieristico in crescita? Ecco cosa pensano gli analisti di Carnival

    • Popolare
    • Recenti

    Liquidazioni record: cosa sta succedendo alle criptovalute oggi?

    22/09/2025

    Bitcoin a rischio crollo? Cosa dicono le previsioni su Polymarket

    22/09/2025

    La nuova carta di debito di World Liberty Financial pronta a rivoluzionare i pagamenti crypto

    23/09/2025

    Investire senza stress: alla scoperta dai piani di accumulo (PAC)

    28/09/2025

    Da zero a 400mila dollari al mese grazie a un investimento da 100$

    28/09/2025

    Dall’Euro digitale all’invito al contante: cosa ha in mente la Bce?

    28/09/2025

    Notizie recenti

    • Investire senza stress: alla scoperta dai piani di accumulo (PAC)
    • Da zero a 400mila dollari al mese grazie a un investimento da 100$
    • Dall’Euro digitale all’invito al contante: cosa ha in mente la Bce?
    • Sei single? Ecco tutti i bonus riservati a te dal governo italiano
    • Oro ai massimi storici: Morgan Stanley suggerisce la strategia d’investimento
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.