Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie

    21/05/2025

    Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori

    21/05/2025

    I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA

    21/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie
    • Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori
    • I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA
    • Energia e volatilità: 2 titoli che potrebbero crollare nel secondo trimestre
    • La cinese BYD lancia la sfida in Europa con l’auto elettrica low cost Dolphin Surf
    • Bitcoin a $600.000 entro ottobre? La previsione che scuote i mercati
    • Il 30% delle imprese italiane a rischio per il mancato ricambio generazionale
    • JP Morgan Asset Management: gestione attiva ed Etf per affrontare l’incertezza
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, May 21
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Mastercard si appresta ad aumentare le commissioni. Chi pagherà?

    Mastercard si appresta ad aumentare le commissioni. Chi pagherà?

    Anusuya LahiriBy Anusuya Lahiri04/04/2024 Altri Mercati 2 min. di lettura
    Mastercard si appresta ad aumentare le commissioni. Chi pagherà?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mastercard Inc (NYSE:MA) intende aumentare le commissioni specifiche per le carte di credito a partire dal 15 aprile, una mossa che arriva poco dopo l’annuncio di un accordo da 30 miliardi di dollari con Visa Inc (NYSE:V) sulle commissioni di utilizzo, volto a fornire un sollievo finanziario ai rivenditori.

    La commissione di “assessment” della rete aumenterà allo 0,14% dallo 0,13%, il che si traduce in ulteriori 259,1 milioni di dollari di commissioni sulla base di transazioni che lo scorso anno hanno superato i 2.000 miliardi di dollari, come ha riferito la Merchants Payments Coalition.

    Questa coalizione, che si batte per la riduzione delle commissioni di pagamento, ha reso noto l’aumento delle commissioni, sottolineando che tali costi gravano in ultima analisi sui rivenditori attraverso le banche, come riporta Bloomberg Law.

    Le commissioni di assessment, imposte alle banche per ogni transazione effettuata con Mastercard o Visa, differiscono dalle commissioni di swipe o interchange pagate alla banca che ha emesso la carta.

    Il recente accordo quinquennale per limitare le commissioni di swipe mira a far risparmiare ai rivenditori circa 30 miliardi di dollari e a mitigare le controversie di lunga data. Gli analisti si aspettavano che l’accordo sollevasse Visa & Mastercard dalle pressioni normative e contenesse ulteriori riduzioni delle commissioni interbancarie.

    Ciononostante, molti commercianti intendono proseguire i processi contro Visa e Mastercard, sostenendo la collusione sulle commissioni delle carte di credito e chiedendo ulteriori risarcimenti monetari.

    Doug Kantor della coalizione dei commercianti ha criticato la mossa, sottolineando che i commercianti sostengono inevitabilmente il costo di tali aumenti delle commissioni. Visa e Mastercard hanno storicamente adeguato le proprie commissioni con cadenza semestrale, lasciando spesso i commercianti all’oscuro delle modifiche. La coalizione ha rilevato i ripetuti aumenti delle commissioni da parte di Visa e Mastercard a partire dal 2011.

    Il titolo Mastercard ha guadagnato oltre il 31% negli ultimi 12 mesi. Gli investitori possono ottenere un’esposizione al titolo tramite l’IShares U.S. Financial Services ETF (NYSE:IYG) e l’SPDR Select Sector Fund – Financial (NYSE:XLF).

    Prezzo delle azioni Mastercard 

    Le azioni MA hanno chiuso in calo dello 0,42% a 477,42 dollari mercoledì.

    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungete Benzinga Italia ai vostri preferiti oppure seguiteci sui nostri canali social: X e Facebook.

    Foto tramite Wikimedia Commons

    Aumento Coalizione Collusione Commissioni investitori Mastercard Risarcimenti Rivenditori transazioni Visa

    Continua a leggere

    Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie

    Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori

    Energia e volatilità: 2 titoli che potrebbero crollare nel secondo trimestre

    Accenture, Dell e NVIDIA: la partnership che ridefinisce l’IA aziendale

    Dividendi oltre il 10%: tre titoli finanziari da tenere d’occhio

    Fortnite torna su iPhone, ma Apple potrebbe pagare “centinaia di milioni o miliardi”

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie

    21/05/2025

    Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori

    21/05/2025

    I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA

    21/05/2025

    Notizie recenti

    • Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie
    • Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori
    • I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA
    • Energia e volatilità: 2 titoli che potrebbero crollare nel secondo trimestre
    • La cinese BYD lancia la sfida in Europa con l’auto elettrica low cost Dolphin Surf
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.