- Nel primo trimestre 2022 i profitti di BP plc (NYSE:BP) sono più che raddoppiati a 6,2 miliardi di dollari grazie all’impennata dei prezzi del petrolio e del gas; questo nonostante l’azienda abbia registrato una perdita enorme dopo aver scaricato la sua quota di quasi il 20% nella compagnia petrolifera controllata dalla Russia Rosneft (OTC:RNFTF).
- L’azienda ha riportato utili per azione rettificati del primo trimestre di 1,92 dollari; il dato è più che doppio rispetto agli 0,78 dollari pubblicati nello stesso periodo dell’anno scorso e superiore alla stima di consenso di 1,33 dollari.
- Tuttavia, BP ha riportato una perdita complessiva di 20,4 miliardi di dollari, inclusi oneri non monetari ante imposte di 24 miliardi di dollari e di 1,5 miliardi, relativi alla vendita della sua partecipazione in Rosneft in risposta all’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca.
- Durante il primo trimestre BP ha generato un flusso di cassa in eccesso di 4,1 miliardi di dollari; inoltre intende eseguire un buyback da 2,5 miliardi prima di annunciare i risultati del secondo trimestre.
- BP ha registrato vendite per 51,22 miliardi di dollari, in aumento del 41% su base annua, mancando la stima di consenso di 57,71 miliardi.
- Produzione: La produzione riportata è stata di 966 milioni di barili al giorno; si tratta di un aumento del 6,2% su base annua. Anche la produzione relativa ha registrato un aumento, segnando un +10,9%.
- I prezzi realizzati sono aumentati di quasi il 90% a 50,91 dollari al barile.
- Guidance: BP prevede che la produzione upstream relativa del secondo trimestre dell’esercizio 2022 sarà inferiore a quella del primo trimestre, principalmente in gas ed energia a basse emissioni di carbonio, riflettendo il base decline e la manutenzione stagionale.
- La produzione riportata del secondo trimestre rifletterà gli ulteriori impatti derivanti dall’assenza di produzione delle joint venture incorporate in Russia.
- Movimento dei prezzi: All’ultimo controllo, durante la sessione di mercato di martedì, le azioni BP erano in rialzo del 6,16% a 30,64 dollari.
ULTIME NOTIZIE
- Crollo delle azioni Hewlett Packard nel pre-market: cosa sta succedendo?
- Telecom Italia vola in Borsa: Deutsche Bank promuove il titolo a “buy”
- Polymarket: Bitcoin più a $95.000 che a $130.000. Chi avrà ragione?
- Poste Italiane: JP Morgan alza il target price in vista della trimestrale
- Banche e assicurazioni, il governo chiede 11 miliardi in 3 anni. Titoli contrastati
- NVIDIA batte Apple: un dominio nell’S&P 500 che riscrive la storia
- BlackRock: il dollaro debole prezza solo i tagli della Fed, nessuna perdita di status
- Polymarket si espande: ora puoi “scommettere” su Tesla, Nvidia e S&P 500