Close Menu
    Notizie più interessanti

    Nvidia riprende le vendite della GPU H20 in Cina e lancia l’RTX PRO

    15/07/2025

    Mercato criptovalute in frenata in attesa del CPI USA mensile di giugno

    15/07/2025

    Palantir, Trade Desk, Tilray, Sonnet Biotherapeutics e Tesla: 5 titoli nel radar degli investitori

    15/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Nvidia riprende le vendite della GPU H20 in Cina e lancia l’RTX PRO
    • Mercato criptovalute in frenata in attesa del CPI USA mensile di giugno
    • Palantir, Trade Desk, Tilray, Sonnet Biotherapeutics e Tesla: 5 titoli nel radar degli investitori
    • Azionario: quando la volatilità è elevata, i dividendi possono attutire il colpo
    • Risultati fintech del secondo trimestre mostrano solidità e ricavi del terzo trimestre in accelerazione
    • Azioni Sonnet BioTherapeutics in forte crescita dopo fusione con Rorschach I e Atlas Merchant
    • Sondaggio Benzinga: quale azienda toccherà per prima i 5.000 miliardi?
    • Azioni Salesforce in calo del 22%: analisi della performance e prospettive future
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, July 15
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Gli azionisti di Salesforce dovrebbero rallegrarsi o essere preoccupati?

    Gli azionisti di Salesforce dovrebbero rallegrarsi o essere preoccupati?

    IAM NewswireBy IAM Newswire08/06/2020 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Gli azionisti di Salesforce dovrebbero rallegrarsi o essere preoccupati?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Crescita impressionante in considerazione delle circostanze

    Considerando il clima globale, il fatto che Salesforce abbia continuato a crescere a ritmi sostenuti è oltremodo ammirevole. Inoltre, tra i punti salienti da inizio anno, figura il più grande accordo mai raggiunto dall’azienda con AT&T (NYSE: T). Il gigante delle telecomunicazioni costruirà una nuova visuale unificata di tutti i dati dei suoi clienti utilizzando Salesforce. Durante l’estate, infatti, AT&T inizierà l’aggiornamento dei suoi servizi per creare una migliore esperienza cliente.

    Dominio del Mercato

    Per l’anno finanziario 2021, il colosso del CRM ha chiaramente mostrato il suo dominio del mercato con 20 miliardi di dollari di vendite annue previste. Inoltre, la pandemia ha accelerato il passaggio al cloud computing. Nel corso degli ultimi mesi, le aziende si sono affrettate a implementare soluzioni di lavoro da casa. Si prevede che ciò aumenterà ulteriormente le operazioni Software-as-a-Service, o SaaS (Software come Servizio) dell’azienda. Per quanto riguarda il 2019, Salesforce si è posizionata molto più avanti di SAP SE (NYSE: SAP) e Oracle (NYSE: ORCL), con una quota di mercato del 18,4% contro, rispettivamente, il 5,3% e il 5,2%, secondo la società di ricerca IDC.

    Struttura dei Ricavi Modificata

    Sebbene Salesforce, per tutti i 21 anni della sua esistenza, si sia fatta conoscere come una potenza per quanto concerne i servizi SaaS, ora questo è cambiato. La sua linea di business più grande e in più rapida crescita adesso è “Piattaforma e Altro”, la quale ha superato i settori Servizi, Vendite, Marketing e Commercio. Peraltro, lo stato dell’azienda è in continua evoluzione. Si tratta di uno sviluppo profondo per un gruppo che occupa il terzo posto nell’elenco delle maggiori compagnie che si occupano di cloud computing. Salesforce, infatti, si colloca appena dietro ai mostri sacri Microsoft (NASDAQ: MSFT) e Amazon (NASDAQ: AMZN). Ciò rappresenta anche un indicatore molto chiaro del fatto che i principali fornitori di servizi cloud al mondo stanno facendo tutto il possibile per migliorare le loro offerte. Dopo tutto, il cloud sta diventando la nuova base IT dell’economia digitale.

    L’azienda va forte nonostante i rischi

    Nel complesso, questo gigante del software ha dimostrato di essere riuscito a diventare, e poi di rimanere, un elemento essenziale nelle esigenze operative di molte organizzazioni. Quel che è ancora più impressionante è che Salesforce ha mantenuto il suo status in tempi così difficili. L’azienda leader del cloud computing, nonché mega-cap con una capitalizzazione di mercato attuale di 157 miliardi di dollari, mantiene una posizione di mercato ragguardevole, grazie a vendite in aumento di quasi il 20% e ad un flusso di cassa libero stabile nel mezzo di una profonda recessione. E ciò è sicuramente motivo di invidia da parte dei numerosi rivali. Questo gigante della tecnologia, in effetti, ha molta liquidità a disposizione per continuare a investire in modo aggressivo nel suo sviluppo e per prendersi cura sia dei suoi clienti che dei suoi dipendenti. Per di più, il ritmo della trasformazione digitale sta avendo una sempre maggiore accelerazione, con gli stili di vita che vengono significativamente modificati dalla pandemia di COVID-19. E in qualità di uno dei pionieri che guidano questa trasformazione, Salesforce non ha nulla da temere in quanto sta sia cambiando che prosperando nello scenario attuale.

    CRM IAM Newswire

    Continua a leggere

    Nvidia riprende le vendite della GPU H20 in Cina e lancia l’RTX PRO

    Palantir, Trade Desk, Tilray, Sonnet Biotherapeutics e Tesla: 5 titoli nel radar degli investitori

    Risultati fintech del secondo trimestre mostrano solidità e ricavi del terzo trimestre in accelerazione

    Azioni Sonnet BioTherapeutics in forte crescita dopo fusione con Rorschach I e Atlas Merchant

    Sondaggio Benzinga: quale azienda toccherà per prima i 5.000 miliardi?

    Azioni Salesforce in calo del 22%: analisi della performance e prospettive future

    • Popolare
    • Recenti

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Scaramucci contro Dogecoin, ma svela le 3 crypto che ha in portafoglio

    09/07/2025

    Nvidia riprende le vendite della GPU H20 in Cina e lancia l’RTX PRO

    15/07/2025

    Mercato criptovalute in frenata in attesa del CPI USA mensile di giugno

    15/07/2025

    Palantir, Trade Desk, Tilray, Sonnet Biotherapeutics e Tesla: 5 titoli nel radar degli investitori

    15/07/2025

    Notizie recenti

    • Nvidia riprende le vendite della GPU H20 in Cina e lancia l’RTX PRO
    • Mercato criptovalute in frenata in attesa del CPI USA mensile di giugno
    • Palantir, Trade Desk, Tilray, Sonnet Biotherapeutics e Tesla: 5 titoli nel radar degli investitori
    • Azionario: quando la volatilità è elevata, i dividendi possono attutire il colpo
    • Risultati fintech del secondo trimestre mostrano solidità e ricavi del terzo trimestre in accelerazione
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.