- Adidas AG (OTC:ADDYY) ha registrato un calo dell’1% dei ricavi nel quarto trimestre 2022 al netto dei cambi valutari. La diminuzione dei ricavi è dovuta all’impatto quintificabile in circa 600 milioni di euro della cessazione della partnership con Yeezy alla fine di ottobre.
- Inoltre contribuisce un calo del fatturato del 50% in Cina a causa del difficile contesto di mercato, delle sfide specifiche dell’azienda e dei ritorni delle scorte.
- Tuttavia, i ricavi in America Latina, Asia-Pacifico ed EMEA sono cresciuti di oltre il 10%.
- Il margine lordo è diminuito di 990 punti base al 39,1% rispetto al 49% dell’anno scorso, un calo determinato dall’aumento dei costi della catena di approvvigionamento e delle attività promozionali.
- Adidas ha registrato una perdita operativa di 724 milioni di euro rispetto a un utile di 66 milioni di euro lo scorso anno.
- Dividendi Il consiglio di amministrazione e di sorveglianza di Adidas raccomanderà di ridurre il dividendo da 3,30 a 0,70 euro nell’assemblea generale annuale dell’11 maggio.
- Il consiglio di sorveglianza ha prorogato la nomina di Harm Ohlmeyer a Chief Financial Officer della società di altri tre anni fino all’inizio del 2028.
- Previsioni Per l’anno fiscale 2023, Adidas prevede che i ricavi al netto dei cambi valutari diminuiranno di quasi il 10% a causa del persistere delle sfide macroeconomiche e delle tensioni geopolitiche.
- Sebbene la società continui a esaminare le opzioni per l’utilizzo del proprio inventario Yeezy, la previsione riflette la perdita di fatturato di circa 1,2 miliardi di euro dovuta alla mancata vendita delle azioni esistenti.
- Adidas prevede di registrare una perdita operativa di 700 milioni di euro nel 2023.
- Movimento dei prezzi Martedì le azioni ADDYY hanno chiuso a 76,03 dollari.
- Foto per gentile concessione dell’azienda
ULTIME NOTIZIE
- UniCredit accelera sui Certificati: le nuove opportunità per gli investitori
- Imminente l’incontro al Mef con UniCredit per l’ops su Banco Bpm. Cosa farà Orcel?
- Inflazione Eurozona e dati aziendali: i 5 eventi chiave del mercato oggi
- Dopo Amazon e Meta, anche Microsoft taglia: colpa dell’IA?
- Borse sopra i livelli pre-dazi, chi ha svenduto le azioni per panico ha sbagliato
- Juventus rinnova con Jeep e aggiunge Visit Detroit: accordi fino al 2028
- Milano resiste alla volatilità: Piazza Affari si distingue in Europa
- La finanza arriva nei vigneti con i minibond