Close Menu
    Notizie più interessanti

    Microsoft si prepara a spostare la produzione fuori dalla Cina nel 2026

    17/10/2025

    Bonus auto elettriche 2025: slitta il click day, ecco la nuova data

    17/10/2025

    Ripple lancia una raccolta fondi da 1 miliardo per espandere l’ecosistema XRP

    17/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Microsoft si prepara a spostare la produzione fuori dalla Cina nel 2026
    • Bonus auto elettriche 2025: slitta il click day, ecco la nuova data
    • Ripple lancia una raccolta fondi da 1 miliardo per espandere l’ecosistema XRP
    • Gravi accuse: Roblox è “fondamentalmente un’impresa criminale”
    • Previsioni Wall Street: 5 titoli da monitorare oggi, venerdì 17 ottobre
    • Sul mercato crescono i timori per i crediti delle banche regionali Usa
    • BPER e Popolare di Sondrio: verso la fusione entro il primo semestre 2026
    • Accordo sul contributo delle banche: sarebbe stata raggiunta l’intesa
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, October 17
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Victoria’s Secret: azionista accusa i proprietari di “cultura tossica di molestie sessuali”

    Victoria’s Secret: azionista accusa i proprietari di “cultura tossica di molestie sessuali”

    Shivdeep DhaliwalBy Shivdeep Dhaliwal05/06/2020 Mercato Azionario 2 min. di lettura
    Victoria’s Secret: Accusa Accusa i Proprietari di “Cultura Tossica di Molestie Sessuali”
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giovedì, l’azionista John Giarratano ha presentato una denuncia in cui sostiene che, a febbraio, la controllata di L Brands Inc. (NYSE:LB) Victoria’s Secret, non ha condiviso i documenti richiesti, affermando altresì che all’interno della società esiste una cultura di molestie sessuali.

    Cosa è successo

    A febbraio, Giarratano ha chiesto di esaminare i registri del rivenditore di lingerie, dopo che il New York Times ha pubblicato un rapporto sulla cultura della compagnia basata su bullismo e molestie.

    L’intento dell’azionista era quello di indagare su eventuali comportamenti scorretti da parte di Victoria’s Secret o del suo consiglio di amministrazione.

    Nella sua denuncia, Giarratano ha affermato che Victoria’s Secret ha una “cultura tossica di molestie sessuali, discriminazione e ritorsioni”, per anni “, ha riferito CNBC.

    Perché è importante

    Secondo CNBC, il marchio di lingerie avrebbe perso il favore dei clienti. Tra i fattori che influenzano la perdita di interesse nei confronti del brand, troviamo i legami tra l’ex amministratore delegato di L Brands, Les Wexner, e Jeffrey Epstein, accusato di reati sessuali.

    A maggio, L Brands ha subito una battuta d’arresto, quando Sycamore Partners ha concluso un accordo relativo all’acquisto di una partecipazione nelle linee Victoria’s Secret Lingerie, Victoria’s Secret Beauty e PINK.

    Inoltre, a maggio è stato riferito che L Brands ha intenzione di chiudere 250 negozi Victoria’s Secret negli Stati Uniti e in Canada. A febbraio la compagnia contava un totale di 1.091 negozi, incluso il marchio PINK, in Nord America.

    Durante il primo trimestre, conclusosi il 2 maggio 2020, le vendite same-store (ovvero rispetto a quelle realizzate nello stesso periodo dell’anno precedente) di Victoria Secret sono diminuite del 13%, mentre un altro rivenditore di L Brands, Bath Bath & Body Works, ha registrato un aumento delle vendite del 41%.

    Le vendite nette del primo trimestre di L Brands sono scese del 37%, da 2,63 miliardi di dollari a 1,65 miliardi di dollari.

    Movimento dei prezzi

    Giovedì il titolo di di L Brands era in ribasso dello 0,73%, a 17,72 dollari, nella sessione seguente alla chiusura dei mercati. Il titolo aveva chiuso la sessione regolare in aumento dello 2,51%, a 17,85 dollari.

    CNBC Il New York Times Les Wexner Victoria Secret
    • Popolare
    • Recenti

    Dopo il record dell’oro, Bitcoin è pronto a ritoccare il suo ATH?

    10/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    Microsoft si prepara a spostare la produzione fuori dalla Cina nel 2026

    17/10/2025

    Bonus auto elettriche 2025: slitta il click day, ecco la nuova data

    17/10/2025

    Ripple lancia una raccolta fondi da 1 miliardo per espandere l’ecosistema XRP

    17/10/2025

    Notizie recenti

    • Microsoft si prepara a spostare la produzione fuori dalla Cina nel 2026
    • Bonus auto elettriche 2025: slitta il click day, ecco la nuova data
    • Ripple lancia una raccolta fondi da 1 miliardo per espandere l’ecosistema XRP
    • Gravi accuse: Roblox è “fondamentalmente un’impresa criminale”
    • Previsioni Wall Street: 5 titoli da monitorare oggi, venerdì 17 ottobre
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.