Close Menu
    Notizie più interessanti

    Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader

    10/07/2025

    UniCredit, il governo tedesco chiede a Orcel di fermarsi su Commerzbank

    10/07/2025

    Dainese, cambio di marcia obbligato: Carlyle tratta la cessione

    10/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader
    • UniCredit, il governo tedesco chiede a Orcel di fermarsi su Commerzbank
    • Dainese, cambio di marcia obbligato: Carlyle tratta la cessione
    • 3 azioni immobiliari con rendimenti oltre il 6% sotto la lente degli analisti
    • Questo titolo IA è in forte ascesa oggi: ecco cosa sta succedendo
    • Palantir a mille miliardi di dollari? La previsione shock di Dan Ives
    • Sanpellegrino potrebbe tornare italiana, Nestlé cerca investitori per il settore Waters
    • Jensen Huang vola in Cina: il piano di Nvidia per aggirare le sanzioni USA
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, July 10
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Novartis, via al programma di buyback da $2,5mld

    Novartis, via al programma di buyback da $2,5mld

    Aditya RaghunathBy Aditya Raghunath25/11/2020 Mercato Azionario 2 min. di lettura
    Novartis, via al programma di buyback da ,5mld
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Martedì l’azienda biofarmaceutica svizzera Novartis AG (NYSE:NVS) ha annunciato un programma di riacquisto di azioni proprie da 2,5 miliardi di dollari; la direzione ha anche mostrato un livello di fiducia più elevato nelle sue proiezioni di vendita per via dell’attuale linea di prodotti in fase di sviluppo.

    Cosa è successo: la decisione di effettuare il buyback è stata stimolata dalla solida posizione di liquidità dell’azienda, oltre che alle ottime valutazioni assegnate alla sua struttura di capitale da parte di società quali Standard & Poor’s (AA-) e Moody’s (A1).

    Vas Narasimhan, amministratore delegato di Novartis, ha affermato che la direzione ha “fiducia nella crescita futura e nel successo della nostra linea di produzione”; il programma di buyback inizierà immediatamente e potrebbe proseguire fino alla prima metà del prossimo anno.

    Novartis prevede un aumento dei margini grazie alle misure di riduzione dei costi nelle unità Operazioni Tecniche e Servizi Aziendali; queste iniziative potrebbero far risparmiare all’azienda quasi 2 miliardi di dollari entro la fine di quest’anno; la direzione prevede risparmi aggiuntivi sui costi per altri 2 miliardi di dollari dai programmi di produttività nell’unità Operazioni Tecniche.

    Perché è importante: la direzione di Novartis nutre grandi speranze nei confronti di cinque dei suoi farmaci sperimentali per il trattamento del cancro che il prossimo anno potrebbero avanzare alle fasi intermedie e finali degli studi; si prevede che sei farmaci prodotti dall’unità Farmaceutica raggiungeranno fondamentali tappe intermedie fra il 2021 e il 2022.

    Sulla base dei prodotti in fase di sviluppo, Novartis occupa il secondo posto nel settore biofarmaceutico; in futuro il management prevede una crescita sostanziale dei ricavi sostenuta da questi trattamenti sperimentali.

    Movimento dei prezzi: nel pre-market di martedì, all’ultimo controllo, le azioni NVS segnano +0,92%, a 88,11 dollari.

    Immagine cortesemente concessa da Wikimedia

    Sperimentazione di fase 2 Sperimentazione di fase 3

    Continua a leggere

    3 azioni immobiliari con rendimenti oltre il 6% sotto la lente degli analisti

    Questo titolo IA è in forte ascesa oggi: ecco cosa sta succedendo

    Palantir a mille miliardi di dollari? La previsione shock di Dan Ives

    Jensen Huang vola in Cina: il piano di Nvidia per aggirare le sanzioni USA

    NewPrinces fa shopping in Italia: rilevati i marchi storici di Kraft Heinz

    Mercato cauto a Wall Street: 5 titoli da tenere d’occhio oggi

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    04/07/2025

    Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader

    10/07/2025

    UniCredit, il governo tedesco chiede a Orcel di fermarsi su Commerzbank

    10/07/2025

    Dainese, cambio di marcia obbligato: Carlyle tratta la cessione

    10/07/2025

    Notizie recenti

    • Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader
    • UniCredit, il governo tedesco chiede a Orcel di fermarsi su Commerzbank
    • Dainese, cambio di marcia obbligato: Carlyle tratta la cessione
    • 3 azioni immobiliari con rendimenti oltre il 6% sotto la lente degli analisti
    • Questo titolo IA è in forte ascesa oggi: ecco cosa sta succedendo
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.