Close Menu
    Notizie più interessanti

    DiscoverEU 2025: come viaggiare gratis in Europa con il pass Interrail

    01/11/2025

    Rottamazione quinquies 2026: la nuova sanatoria che salva dai debiti

    01/11/2025

    Private Markets, la svolta del 2025: fiducia in risalita e focus sui real asset

    01/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • DiscoverEU 2025: come viaggiare gratis in Europa con il pass Interrail
    • Rottamazione quinquies 2026: la nuova sanatoria che salva dai debiti
    • Private Markets, la svolta del 2025: fiducia in risalita e focus sui real asset
    • La lezione di Warren Buffett: il segreto per la ricchezza non è l’intelletto
    • Carburanti: diesel in rialzo, benzina in calo. Divergenza sui listini italiani
    • Carta “Dedicata a te”: 500€ per oltre un milione di famiglie italiane
    • Non solo Bitcoin: l’altra crypto che secondo un esperto ha un potenziale esplosivo
    • Intesa Sanpaolo: nei nove mesi utile a 7,6 miliardi (+5,9%) e dividendi per 5,3 miliardi
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, November 2
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Nuove norme auditing: futuro incerto per Pinduoduo, Alibaba e JD

    Nuove norme auditing: futuro incerto per Pinduoduo, Alibaba e JD

    Mohit ManghnaniBy Mohit Manghnani30/11/2020 Mercato Azionario 2 min. di lettura
    Nuove norme audit: futuro incerto per Pinduoduo, Alibaba e JD
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mercoledì, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti voterà su una legge che potrebbe condurre al delisting dei titoli cinesi quotati negli Stati Uniti qualora non rispettassero le normative di revisione contabile, secondo quanto riporta il Wall Street Journal; è richiesta una maggioranza di due terzi affinché la proposta venga convertita in legge.

    Cosa è successo: il voto sarà di fondamentale importanza per società quali Alibaba Group Holding Ltd (NYSE:BABA), JD.Com Inc (NASDAQ:JD) e Pinduoduo Inc (NASDAQ:PDD) dal momento che l’eventuale approvazione della nuova legge darà alle società cinesi e ai suoi revisori tre anni di tempo per adeguarsi ai requisiti di ispezione.

    La legge ha il sostegno bipartisan ed è stata approvata all’unanimità dal Senato nel mese di maggio; secondo il WSJ, se la Camera approverà il provvedimento, quest’ultimo potrebbe essere firmato dal presidente uscente Donald Trump.

    Questa misura è più penalizzante della proposta avanzata dalla Securities and Exchange Commission (SEC) in esame, che richiede il rispetto delle norme di revisione contabile per la quotazione continua ma che consente ai titoli delle società di scambiare in Borsa sui mercati over the counter (OTC).

    Perché è importante: i funzionari cinesi hanno criticato il disegno di legge, e si aspettano modi migliori per risolvere le divergenze con Washington in materia di revisione contabile; i funzionari hanno affermato che il delisting delle società cinesi danneggerebbe i mercati dei capitali, ha osservato il Journal.

    La Cina si oppone alla supervisione straniera delle sue compagnie, includendo leggi che impediscono alle aziende di cooperare con indagini giudiziarie o normative svolte all’estero.

    “Continuare a tempo indefinito a ignorare il fatto che un Paese non rispetti le stesse norme ispettive del resto del mondo non è una situazione tollerabile”, ha affermato Dan Goelzer, ex consigliere generale della SEC ed ex membro del Public Company Accounting Oversight Board (PCAOB); venerdì, attraverso una dichiarazione scritta, il presidente della SEC Jay Clayton ha fornito sostegno all’azione legislativa.

    Dal 2014, più di 170 società con sede in Cina o Hong Kong hanno realizzato offerte pubbliche iniziali negli Stati Uniti, raccogliendo circa 58,7 miliardi di dollari.

    Azioni cinesi Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti e-commerce Vendita al dettaglio Wall Street Journal

    Continua a leggere

    La lezione di Warren Buffett: il segreto per la ricchezza non è l’intelletto

    Nvidia: il rally non è finito? Ecco la previsione di Goldman Sachs

    Dividendi oltre il 6%: ecco 3 azioni industriali da tenere d’occhio

    “Perché ci sono così tanti iPhone?”: la frecciata virale del presidente di Samsung

    Azioni Amazon verso nuovi massimi: è troppo tardi per comprare?

    Jim Cramer consiglia di evitare USA Rare Earth, almeno per ora

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 7% in una settimana: ecco cosa sta succedendo

    27/10/2025

    S&P 500 a 7.000 entro fine anno? La tesi rialzista di Tom Lee

    27/10/2025

    Non solo auto di lusso: la nuova mossa di Ferrari nel mondo crypto

    27/10/2025

    DiscoverEU 2025: come viaggiare gratis in Europa con il pass Interrail

    01/11/2025

    Rottamazione quinquies 2026: la nuova sanatoria che salva dai debiti

    01/11/2025

    Private Markets, la svolta del 2025: fiducia in risalita e focus sui real asset

    01/11/2025

    Notizie recenti

    DiscoverEU 2025: come viaggiare gratis in Europa con il pass Interrail

    DiscoverEU 2025: come viaggiare gratis in Europa con il pass Interrail

    Rottamazione quinquies 2026: la nuova sanatoria che salva dai debiti

    Rottamazione quinquies 2026: la nuova sanatoria che salva dai debiti

    Private Markets, la svolta del 2025: fiducia in risalita e focus sui real asset

    La lezione di Warren Buffett: il segreto per la ricchezza non è l’intelletto

    La lezione di Warren Buffett: il segreto per la ricchezza non è l’intelletto

    Carburanti: diesel in rialzo, benzina in calo. Divergenza sui listini italiani

    Carburanti: diesel in rialzo, benzina in calo. Divergenza sui listini italiani

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.