Close Menu
    Notizie più interessanti

    Rottamazione Quinquies: una tregua con il Fisco che sa di rinvio

    01/07/2025

    Goldman Sachs Asset Management: resettare i portafogli restando investiti e attivi

    01/07/2025

    Estate 2025: ecco quanto spenderanno gli italiani in vacanza

    01/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Rottamazione Quinquies: una tregua con il Fisco che sa di rinvio
    • Goldman Sachs Asset Management: resettare i portafogli restando investiti e attivi
    • Estate 2025: ecco quanto spenderanno gli italiani in vacanza
    • Mediolanum cede le sue azioni Mediobanca con un abb ed esce così dal risiko bancario
    • Pensione luglio 2025: arriva la quattordicesima e partono i recuperi Inps
    • Jim Cramer “svela” i suoi titoli preferiti per l’estate: c’è anche il tuo?
    • XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo
    • Dividendi da record: 3 titoli che Wall Street consiglia di comprare
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, July 1
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Investire come Mark Cuban: la filosofia del “Cash is King”

    Investire come Mark Cuban: la filosofia del “Cash is King”

    Jeannine ManciniBy Jeannine Mancini27/04/2025 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lo sentite dire in continuazione: il denaro fermo non rende, non cresce e, secondo Warren Buffett, perde valore nel tempo. Come ha detto il leggendario investitore, “il contante è sempre un cattivo investimento” a causa dell’inflazione, che lo erode silenziosamente. Ma per il miliardario imprenditore Mark Cuban, il contante ha un vantaggio unico: ti dà opzioni.

    Nel 2010, Forbes chiese a Cuban: “Che consiglio finanziario daresti a chi è diventato ricco da poco?”. Nessuna lezione lunga, nessuna strategia complicata. Solo tre parole: “Il contante è re”.

    Sembra quasi un controsenso. Se sei appena diventato ricco, non hai già del contante? Non dovresti investirlo, farlo crescere, diversificarlo? Ma il consiglio di Cuban non era di accumulare denaro senza scopo. Era di non affrettarsi a spenderlo o investirlo.

    In un post del 2011 sul suo blog “Blog Maverick”, Cuban ha condiviso la sua ricetta per diventare ricchi. All’epoca era già miliardario, ma ha ricordato i suoi inizi difficili: viveva con cinque coinquilini, dormiva sul pavimento, mangiava panini con solo senape e ketchup. Non lo raccontava con nostalgia, ma per sottolineare un punto: quella disciplina ferrea è stata la base del suo successo.

    Il suo consiglio? Risparmiare in modo aggressivo. Spendere il meno possibile. Lasciar perdere le carte di credito. E non buttarsi negli investimenti solo perché “tutti lo fanno”.

    “Invece di un caffè, bevi acqua”, scriveva. “Invece di andare al McDonald’s, mangia pasta al formaggio”. E soprattutto: “Se usi una carta di credito, non vuoi davvero essere ricco”.

    Non stava dicendo di accumulare denaro per il gusto di farlo. Spiegava che avere contante a disposizione – liquido, accessibile, pronto all’uso – significa essere pronti. Pronti per un’occasione. Pronti per un crollo del mercato. Pronti a muoverti quando gli altri sono bloccati.

    Questa filosofia non è cambiata. In un’intervista di gennaio al programma Halftime Report della CNBC, Cuban ha rivelato di tenere ancora una parte del suo patrimonio in contante. Non perché non sappia cosa fare, ma perché, in quel momento, non vedeva opportunità allettanti.

    “Ho scelto il contante per via delle preoccupazioni sui dazi e sull’incertezza,” ha detto a Scott Wapner di CNBC. “Fino a che punto può salire questo mercato?”

    Anche dopo un sell-off, Cuban è rimasto in attesa. Ha spiegato che non vedeva aziende emergenti o opportunità di mercato che lo spingessero a investire. Il contante restava fermo, in attesa.

    Non si tratta di paura, ma di preparazione. Tenere del contante dà velocità. Dà potere di negoziare. Non bisogna vendere in fretta altri asset per approfittare di un crollo. Non bisogna comprare al ribasso se non avete i fondi pronti.

    Questo non significa che il contante sia sempre la scelta migliore, sempre. Non si tratta di evitare i rischi – Cuban ne ha corsi tanti. Si tratta di tempismo e flessibilità. Alcuni tengono il contante per le emergenze. Altri per tranquillità. Cuban lo tiene per cogliere opportunità.

    Perché quando tutti gli altri sono troppo esposti o completamente investiti, chi ha contante può scegliere. E nel mondo di Cuban, questo è ciò che rende il contante il vero re.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Cash is King finanza personale gestione denaro liquidità Mark Cuban Mentalità Ricchezza Opportunità mercato risparmio Strategia Investimento Warren Buffett

    Continua a leggere

    Rottamazione Quinquies: una tregua con il Fisco che sa di rinvio

    Estate 2025: ecco quanto spenderanno gli italiani in vacanza

    Pensione luglio 2025: arriva la quattordicesima e partono i recuperi Inps

    Jim Cramer “svela” i suoi titoli preferiti per l’estate: c’è anche il tuo?

    Dividendi da record: 3 titoli che Wall Street consiglia di comprare

    La BCE taglierà ancora i tassi a settembre? Ecco cosa sappiamo

    • Popolare
    • Recenti

    Criptovalute: l’intervento USA in Medio Oriente fa ripartire il rally

    24/06/2025

    XRP mostra segnali rialzisti mentre il supporto istituzionale accelera il trend

    26/06/2025

    La previsione di Hayes: ecco quanto varrà il Bitcoin a fine anno

    25/06/2025

    Rottamazione Quinquies: una tregua con il Fisco che sa di rinvio

    01/07/2025

    Goldman Sachs Asset Management: resettare i portafogli restando investiti e attivi

    01/07/2025

    Estate 2025: ecco quanto spenderanno gli italiani in vacanza

    01/07/2025

    Notizie recenti

    • Rottamazione Quinquies: una tregua con il Fisco che sa di rinvio
    • Goldman Sachs Asset Management: resettare i portafogli restando investiti e attivi
    • Estate 2025: ecco quanto spenderanno gli italiani in vacanza
    • Mediolanum cede le sue azioni Mediobanca con un abb ed esce così dal risiko bancario
    • Pensione luglio 2025: arriva la quattordicesima e partono i recuperi Inps
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.