Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 5
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Jeannine ManciniBy Jeannine Mancini05/07/2025 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cosa succede quando si combinano 1.000 dollari, un amico golfista disoccupato e la mente di Charlie Munger? A quanto pare, si ottiene un flusso di reddito passivo che è durato decenni. Nessun hedge fund, nessuna presentazione di Wall Street: solo Munger, ben prima dei suoi giorni in Berkshire Hathaway, che scova un’opportunità in un settore petrolifero in difficoltà e la trasforma in uno degli investimenti più straordinari della sua vita.

    E la parte migliore? Non lo ha fatto da solo, ma ha coinvolto il suo amico disoccupato in questa avventura da milioni di dollari.

    Nel lontano 1962, Munger esercitava ancora la professione legale a Los Angeles quando incontrò Al Marshall, un lavoratore del settore petrolifero senza impiego che cercava di acquistare diritti minerari all’asta.

    Munger, pur intravedendo difetti nella strategia di Marshall, ma apprezzando il nocciolo dell’affare, decise di entrare con lui. Ognuno mise sul tavolo 1.000 dollari e acquisì royalties petrolifere attraverso quello che allora era un rifugio fiscale legale noto come AB trust, successivamente dichiarato illegale.

    E i rendimenti? Semplicemente leggendari.

    “Cinquant’anni dopo ricevevamo 100.000 dollari all’anno da quell’investimento”, raccontò Munger alla folla durante l’assemblea degli azionisti del Daily Journal nel 2016. “Il problema di questa storia è che è successo solo una volta”.

    Lo disse con una risata, ma il messaggio era chiaro: non tutti i grandi investimenti sono replicabili — ed è proprio per questo che si agisce quando se ne individua uno.

    Munger ha ripreso la storia durante la sua ultima assemblea del Daily Journal nel 2023, un momento che ha chiuso un cerchio verso la fine della sua carriera, dove ha nuovamente sottolineato la rarità di quelle opportunità che cambiano la vita.

    La storia è confermata dalla biografia di Janet Lowe del 2000, “Damn Right!”, dove Marshall affermò: “Abbiamo messo solo 1.000 dollari ciascuno, e ognuno di noi ne ha probabilmente ricavato mezzo milione”. Ha aggiunto: “Ricevo ancora 2.000 o 3.000 dollari al mese da quello”, confermando che gli assegni continuavano ad arrivare decenni dopo.

    Esatto: da un investimento di 1.000 dollari, la famiglia di Munger continuava a incassare assegni di royalties ben oltre il XXI secolo. Tutto da una singola, sottovalutata opportunità.

    Naturalmente, Munger non l’ha mai edulcorata. “Il trucco nella vita”, disse a quella folla nel 2016, “è che quando ti capitano una, due o tre [grandi opportunità] — che sono la tua giusta quota per una vita — devi farci qualcosa”.

    E se stai ancora faticando a trovare quella prima grande vittoria? Aveva un consiglio anche per questo: “I primi 100.000 dollari sono una seccatura, ma devi farli”.

    Lavoro duro. Un occhio acuto. Un po’ di fortuna. E quando si presenta la “rara opportunità”? Agisci rapidamente — perché anche per Charlie Munger, è successo solo una volta.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Al Marshall Berkshire Hathaway Charlie Munger Daily Journal finanza personale Investimento petrolio Mille euro rendita passiva Successo finanziario

    Continua a leggere

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine

    Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    Vacanze: il bagaglio a mano è una “trappola” per il portafoglio?

    Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.