Close Menu
    Notizie più interessanti

    Etica Sgr: ecco gli impegni finanziari della COP30 per una transizione giusta

    12/11/2025

    Mutui, nuova stangata sui tassi: fino a quando continueranno a salire?

    12/11/2025

    20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso

    11/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Etica Sgr: ecco gli impegni finanziari della COP30 per una transizione giusta
    • Mutui, nuova stangata sui tassi: fino a quando continueranno a salire?
    • 20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso
    • Azioni Fineco ai massimi: è troppo tardi per comprare? L’analisi completa
    • Bitcoin a rischio crollo: ecco il “gap” da colmare prima del prossimo rialzo
    • 3 azioni con dividendi elevati consigliati dai migliori analisti
    • Il grande bluff dell’oro? I dubbi di Damodaran e Buffet sul “folle aumento”
    • Alibaba o Baidu? Jim Cramer sceglie il suo cavallo (cinese) vincente
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, November 12
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Pavel Durov, fondatore di Telegram, rischia fino a 10 anni di carcere

    Pavel Durov, fondatore di Telegram, rischia fino a 10 anni di carcere

    Il CEO di Telegram, Pavel Durov, è sotto inchiesta in Francia per accuse legate alla criminalità informatica e attività illecite.
    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro17/09/2024 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Pavel Durov, fondatore di Telegram, rischia fino a 10 anni di carcere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I procuratori francesi hanno messo Pavel Durov, CEO di Telegram, sotto inchiesta formale in base a una nuova e severa legge sulla criminalità informatica.

    Cosa è successo

    La legge LOPMI, promulgata nel gennaio 2023, criminalizza i dirigenti del settore tecnologico le cui piattaforme facilitano attività illegali. Questo è il primo uso significativo della legge, che non ha ancora ottenuto una condanna. Durov è accusato di “complicità nell’amministrazione di una piattaforma online per consentire una transazione illecita, in una banda organizzata”, con una potenziale condanna a 10 anni e una multa di 500.000 euro, come ha riferito martedì la Reuters.

    Essere sotto inchiesta formale non implica la colpevolezza, ma indica prove sufficienti per un’indagine. Durov, che è fuori su cauzione, nega le accuse, affermando che Telegram rispetta le leggi dell’UE. Telegram ha definito le accuse “assurde”.

    Il procuratore di Parigi Laure Beccuau ha elogiato la legge del 2023 in una recente intervista radiofonica, sottolineandone l’efficacia contro la criminalità organizzata che opera online. Secondo gli esperti, la legge è unica nel suo genere e non esiste un equivalente internazionale.

    Il caso contro Durov è significativo perché mette alla prova i confini della nuova legge LOPMI, che mira a ritenere i dirigenti del settore tecnologico responsabili delle attività illegali condotte sulle loro piattaforme. L’efficacia della legge e le sue implicazioni internazionali sono tenute sotto stretta osservazione dagli esperti legali e dalle aziende tecnologiche di tutto il mondo.

    Perché è importante

    L’indagine su Durov segue una serie di sfide legali per il CEO di Telegram. Il 26 agosto, il pubblico ministero di Parigi Laure Beccuau ha rilasciato una dichiarazione dettagliata che delinea 12 gravi accuse contro Durov, tra cui la complicità nel facilitare le transazioni illegali online, la fornitura non autorizzata di servizi di crittografia e il coinvolgimento nella distribuzione di materiale pedopornografico, nei reati legati alla droga, nella frode organizzata e nel riciclaggio di denaro.

    In risposta a queste crescenti pressioni legali, Telegram ha aggiornato la sua politica sulla moderazione delle chat private. Il 6 settembre l’azienda ha ritirato una dichiarazione dalla sua pagina delle FAQ che in precedenza assicurava agli utenti l’immunità dalle richieste di moderazione nelle chat private. Questa mossa è arrivata dopo la prima dichiarazione pubblica di Durov dopo l’arresto, in cui si impegnava a migliorare la moderazione dei contenuti sulla piattaforma.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    CEO Telegram Crimini informatici Francia Laure Beccuau legge LOPMI moderazione contenuti Pavel Durov Piattaforme Online sicurezza digitale Telegram

    Continua a leggere

    3 azioni con dividendi elevati consigliati dai migliori analisti

    20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso

    Alibaba o Baidu? Jim Cramer sceglie il suo cavallo (cinese) vincente

    Il grande bluff dell’oro? I dubbi di Damodaran e Buffet sul “folle aumento”

    Mutui, nuova stangata sui tassi: fino a quando continueranno a salire?

    Azioni Fineco ai massimi: è troppo tardi per comprare? L’analisi completa

    • Popolare
    • Recenti

    XRP supera Bitcoin ed Ethereum: ecco che cosa sta succedendo

    06/11/2025

    Bitcoin ed Ethereum tengono nonostante i deflussi dagli ETF spot

    06/11/2025

    Crollo Bitcoin: siamo ufficialmente in un mercato ribassista, ma “entusiasmante”?

    05/11/2025

    Etica Sgr: ecco gli impegni finanziari della COP30 per una transizione giusta

    12/11/2025

    Mutui, nuova stangata sui tassi: fino a quando continueranno a salire?

    12/11/2025

    20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso

    11/11/2025

    Notizie recenti

    Etica Sgr: ecco gli impegni finanziari della COP30 per una transizione giusta

    Mutui, nuova stangata sui tassi: fino a quando continueranno a salire?

    Mutui, nuova stangata sui tassi: fino a quando continueranno a salire?

    20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso

    20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso

    Azioni Fineco ai massimi: è troppo tardi per comprare? L’analisi completa

    Azioni Fineco ai massimi: è troppo tardi per comprare? L’analisi completa

    Bitcoin a rischio crollo: ecco il “gap” da colmare prima del prossimo rialzo

    Bitcoin a rischio crollo: ecco il “gap” da colmare prima del prossimo rialzo

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.