Close Menu
    Notizie più interessanti

    BPER e Popolare di Sondrio: verso la fusione entro il primo semestre 2026

    17/10/2025

    Accordo sul contributo delle banche: sarebbe stata raggiunta l’intesa

    17/10/2025

    Piazza Affari affonda del 2%: banche sotto pressione, oro ai massimi storici

    17/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • BPER e Popolare di Sondrio: verso la fusione entro il primo semestre 2026
    • Accordo sul contributo delle banche: sarebbe stata raggiunta l’intesa
    • Piazza Affari affonda del 2%: banche sotto pressione, oro ai massimi storici
    • Opportunità epocale o bolla? Dan Ives dice la sua sul boom dell’IA
    • Crollo imminente? Peter Schiff allarmato “vendete subito Bitcoin”
    • BNY Investments: nuova premier giapponese incoraggiante per le azioni, meno per lo yen
    • Sanatoria fiscale: il governo cambia le carte in tavola con nuove regole
    • Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, October 17
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Quanto avresti guadagnato investendo nell’IPO di Airbnb

    Quanto avresti guadagnato investendo nell’IPO di Airbnb

    Shanthi RexalineBy Shanthi Rexaline13/08/2024 Altri Mercati 5 min. di lettura
    Quanto avresti guadagnato investendo nell’IPO di Airbnb
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Airbnb, Inc. (NASDAQ:ABNB), con sede a San Francisco, California, ha compiuto 26 anni di esistenza come azienda, essendo stata lanciata l’11 agosto 2008. Questa società di affitti per vacanze, basata sulla community, è una piattaforma online per l’inserimento di annunci e l’affitto di case locali. Ecco una breve panoramica su come è nata, sulla sua storia come società pubblica e sulla convenienza dell’investimento in azioni.

    Le origini

    Airbnb ha avuto un inizio umile, dato che uno dei suoi cofondatori, Brian Chesky, ha trovato un modo ingegnoso per finanziare l’affitto della sua abitazione nella ricca città di San Francisco. Il futuro imprenditore, che si trovava a corto di liquidità, insieme al collega cofondatore Joe Gebbia, offrì agli ospiti di una conferenza di design industriale un pacchetto composto da tre letti gonfiabili, colazione, Wi-Fi e scrivania – “Air, bed and breakfast”.

    Nel febbraio del 2008 i due fondatori sono stati raggiunti da Nathan Blecharczyk, laureato ad Harvard, e l’11 agosto 2008 è stato lanciato il sito Airbedandbreakfast.com. Vista la mancanza di affari, i cofondatori vendettero dei pacchi di cereali all’ex presidente Barack Obama e al suo sfidante, John McCain, durante le elezioni presidenziali del 2008.

    Successivamente la compagnia è riuscita a raccogliere capitali da diverse società di venture capital, tra cui Y Combinator, Youniversity Ventures Partners, Sequoia Capital, Greylock Partners e TPG Capital.

    Lo sbarco internazionale e le acquisizioni

    L’azienda è stata lanciata in Europa nel maggio 2011 attraverso l’acquisizione di Accoleo e in seguito si è espansa rapidamente a livello internazionale. Entro la fine del 2012 è stata lanciata in Sud America, Asia e Australia.

    Dopo le Olimpiadi estive del 2012, Airbnb ha acquisito la rivale londinese CrashPadder, che ha aggiunto 6.000 annunci internazionali al suo inventario. Tra le altre acquisizioni vi sono NabeWise, una guida della città che aggrega informazioni curate per determinate località e Localmind, una piattaforma di domande e risposte basata sulla posizione che consente agli utenti di pubblicare online domande su luoghi specifici.

    IPO di Airbnb

    Nell’agosto del 2020, Airbnb ha annunciato di aver depositato in via confidenziale la sua offerta pubblica iniziale e due mesi dopo ha depositato un prospetto presso la SEC con il modulo S-1. La società ha offerto al pubblico 51,32 milioni di azioni a un prezzo di 68 dollari l’una. Il titolo ha aperto a 146 dollari nella sessione di debutto (10 dicembre 2020) e ha chiuso a 144,71 dollari.

    Dopo aver oscillato in un ampio range per tutto l’anno successivo, il titolo è sceso insieme al mercato generale nel 2022, scendendo ai minimi storici sotto gli 82 dollari alla fine del 2022. Il titolo si è ripreso fino a marzo 2024, quando ha raggiunto un massimo di 170 dollari, ma da allora ha registrato una flessione.

    Fonte: Benzinga

    Metriche chiave di Airbnb

    Il report finanziario per il quarto trimestre del 2023, pubblicato a metà febbraio, ha mostrato un fatturato di 9,9 miliardi di dollari, in crescita del 18% rispetto all’anno precedente, e un utile netto di 4,8 milioni di dollari. L’azienda ha riportato 3,7 miliardi di dollari di EBITDA rettificato e 3,8 miliardi di dollari di free cash flow.

    Tra le metriche operative, il valore lordo delle prenotazioni è salito del 16% nel 2023 a 73,3 miliardi di dollari e le “notti ed esperienze prenotate” sono salite del 14% a 448,2 milioni di dollari. L’azienda ha notato un’accelerazione della crescita nei mercati poco penetrati.

    I rendimenti di Airbnb

    Se un investitore avesse investito un’ipotetica somma di 1.000 dollari in Airbnb al prezzo di chiusura della sessione di debutto di 144,71 dollari, sarebbe in possesso di 6,91 azioni. Queste azioni varrebbero oggi 785,2 dollari, con un rendimento negativo di circa 215 dollari o un 22% negativo in termini percentuali.

    Secondo TipRanks, l’obiettivo di prezzo medio degli analisti a un anno per Airbnb è di 130,38 dollari, il che suggerisce un rialzo del 18% circa rispetto ai livelli attuali.

    A seguito dei risultati del secondo trimestre pubblicati all’inizio del mese, l’analista Bernie McTernan di Needham ha ribadito il rating Hold sul titolo. Secondo l’analista, i risultati trimestrali e le guidance terranno gli investitori con il fiato sospeso, poiché le principali metriche operative hanno visto una moderazione della crescita nel secondo trimestre. La società ha accennato a un’ulteriore moderazione in futuro.

    “Ci aspettiamo di sentire una maggiore spinta da parte degli investitori affinché ABNB vada oltre il suo core, anche se non sembra essere nei piani a breve termine”, ha detto. “Il titolo si trova in una posizione difficile , dato che negli ultimi 4 anni ha ottenuto un successo significativo nel TAM e nell’espansione dei margini, con un percorso di catalizzazione non definito”.

    Il titolo Airbnb ha chiuso la sessione di lunedì in calo di 1,27 dollari a 113,62 dollari, secondo i dati di Benzinga Pro.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Airbnb azioni Analisi azioni crescita Airbnb guadagno investimento IPO Airbnb metriche finanziarie Performance Titolo Prezzo azioni rendimenti investimenti storia Airbnb

    Continua a leggere

    BPER e Popolare di Sondrio: verso la fusione entro il primo semestre 2026

    Piazza Affari affonda del 2%: banche sotto pressione, oro ai massimi storici

    Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta

    Opportunità epocale o bolla? Dan Ives dice la sua sul boom dell’IA

    Sanatoria fiscale: il governo cambia le carte in tavola con nuove regole

    Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio

    • Popolare
    • Recenti

    Dopo il record dell’oro, Bitcoin è pronto a ritoccare il suo ATH?

    10/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    BPER e Popolare di Sondrio: verso la fusione entro il primo semestre 2026

    17/10/2025

    Accordo sul contributo delle banche: sarebbe stata raggiunta l’intesa

    17/10/2025

    Piazza Affari affonda del 2%: banche sotto pressione, oro ai massimi storici

    17/10/2025

    Notizie recenti

    • BPER e Popolare di Sondrio: verso la fusione entro il primo semestre 2026
    • Accordo sul contributo delle banche: sarebbe stata raggiunta l’intesa
    • Piazza Affari affonda del 2%: banche sotto pressione, oro ai massimi storici
    • Opportunità epocale o bolla? Dan Ives dice la sua sul boom dell’IA
    • Crollo imminente? Peter Schiff allarmato “vendete subito Bitcoin”
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.