Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie

    21/05/2025

    Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori

    21/05/2025

    I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA

    21/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie
    • Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori
    • I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA
    • Energia e volatilità: 2 titoli che potrebbero crollare nel secondo trimestre
    • La cinese BYD lancia la sfida in Europa con l’auto elettrica low cost Dolphin Surf
    • Bitcoin a $600.000 entro ottobre? La previsione che scuote i mercati
    • Il 30% delle imprese italiane a rischio per il mancato ricambio generazionale
    • JP Morgan Asset Management: gestione attiva ed Etf per affrontare l’incertezza
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, May 22
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Peter Schiff accusa le donne “aumentano il prezzo delle case”

    Peter Schiff accusa le donne “aumentano il prezzo delle case”

    Peter Schiff spiega le sue osservazioni sui prezzi delle case e l'ingresso delle donne sposate nel mondo del lavoro, ma scatena un putiferio.
    Jeannine ManciniBy Jeannine Mancini08/12/2024 Altri Mercati 5 min. di lettura
    Peter Schiff accusa le donne “aumentano il prezzo delle case”
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Peter Schiff, un noto investitore e commentatore finanziario, ha suscitato polemiche collegando “l’ingresso delle donne sposate nella forza lavoro” all’aumento vertiginoso dei prezzi delle case.

    Nell’agosto del 2023, Schiff ha condiviso le sue riflessioni in un post su X e i suoi commenti hanno suscitato reazioni negative. Tuttavia, Schiff ha immediatamente chiarito la sua posizione, spiegando il contesto economico più ampio alla base delle sue osservazioni. Ecco cosa è successo e cosa voleva dire Schiff.

    Nel post originale, Schiff ha scritto:

    “Il mutuo a tasso fisso a 30 anni ha raggiunto un picco del 18,45% nell’ottobre 1981 e un minimo del 2,65% nel 2021. Il tasso attuale è del 7,4% e in aumento. 40 anni di tassi ipotecari in calo e l’ingresso delle donne sposate nella forza lavoro hanno permesso ai prezzi delle case di crescere molto più velocemente dei redditi. Attenzione!”

    The 30-year, fixed-rate #mortgage peaked at 18.45% in Oct. 1981 and troughed at 2.65% in 2021. The current rate is 7.4% and rising. 40 years of falling mortgage rates, plus married women entering the workforce, allowed home prices to rise much faster than incomes. Look out below!

    — Peter Schiff (@PeterSchiff) August 6, 2023

    Secondo Schiff, decenni di calo dei tassi e l’ingresso di un maggior numero di donne sposate nella forza lavoro hanno contribuito a far sì che i prezzi delle case superassero la crescita dei redditi.

    Ma la menzione dell’ingresso delle donne sposate nella forza lavoro ha scatenato una tempesta di fuoco. I critici hanno accusato Schiff di incolpare ingiustamente le donne per la crisi immobiliare.
    Un utente ha risposto:

    “Davvero le donne sono il miglior motivo che riesci a trovare? Pensavo che le tue previsioni fossero ragionevoli fino ad ora”.

    Un altro ha scritto:

    “Hai appena insultato tutte le donne che hanno lottato con le unghie e con i denti per infrangere le barriere di cristallo, competere sul posto di lavoro [e] portare avanti la certezza progressista della civiltà”.

    Un altro utente offeso ha aggiunto:

    “Questa è una delle affermazioni più sessiste che abbia mai sentito. Ho perso tutto il rispetto per te”.

    In risposta alle reazioni degli utenti, Schiff ha elaborato i suoi commenti nelle risposte agli stessi. Ha spiegato che il suo intento non era quello di incolpare le donne, ma di evidenziare le tendenze economiche e le pressioni inflazionistiche che le hanno spinte a entrare nella forza lavoro.

    Schiff si è detto d’accordo con un utente che ha sottolineato come l’ingresso delle donne nella forza lavoro non sia una “causa dell’inflazione” ma piuttosto una risposta ad essa. Gli ha risposto scrivendo:

    “Esatto, oltre all’aumento delle tasse. Le tasse e l’inflazione hanno ridotto i guadagni reali degli uomini sposati. Così le loro mogli sono state costrette a trovare un lavoro per compensare questa perdita”.

    Schiff sostiene che l’alta inflazione degli anni ’70 e ’80 ha eroso il potere d’acquisto delle famiglie, spingendo molte donne sposate a lavorare per necessità, non per scelta.

    Per comprendere il suo punto di vista, è essenziale guardare al contesto economico più ampio. Tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, l’inflazione impetuosa portò la Federal Reserve ad aumentare il tasso dei fondi federali al 21% nel giugno 1981. Questa mossa mirava a frenare l’inflazione determinata dall’aumento dei prezzi del petrolio, dalla spesa pubblica e dagli aumenti salariali. Il risultato? I tassi ipotecari raggiunsero un picco del 18,45%, rendendo le case molto meno accessibili.

    Con l’aumento dei prezzi delle case, molte famiglie avevano bisogno di un doppio reddito per potersele permettere. Secondo Schiff, l’ingresso delle donne nella forza lavoro non è una causa diretta dell’aumento dei prezzi delle case, ma una conseguenza dell’inflazione e dell’aumento del costo della vita.

    Schiff ha inoltre evidenziato altri fattori che contribuiscono alla crisi dell’accessibilità abitativa, come le tasse sulla proprietà, le assicurazioni e le spese di manutenzione. Ha avvertito che questi costi continueranno ad aumentare, soprattutto con il persistere delle pressioni inflazionistiche.

    Sebbene Schiff intendesse delineare le tendenze economiche, il suo modo di parlare – menzionando in particolare le donne sposate nella forza lavoro – è stato considerato da molti obsoleto e riduttivo. I critici hanno sostenuto che il suo intervento ha minato i progressi delle donne sul posto di lavoro e ha ignorato altri fattori sistemici della crisi immobiliare.

    Schiff ha però chiarito che non stava attribuendo colpe. Ha invece sottolineato come i cambiamenti economici abbiano costretto le famiglie ad adattarsi in modi che non erano così comuni nelle generazioni precedenti.

    Le sue osservazioni si ricollegano a una discussione più ampia sull’accessibilità degli alloggi. Secondo i dati riportati dal sito Longtermtrends, all’inizio degli anni ’80 il rapporto tra il prezzo della casa e il reddito medio delle famiglie era di circa 4,6. Nel 2022, questo rapporto era salito a oltre 8. Ciò significa che oggi le case sono molto più costose rispetto ai redditi familiari rispetto a quattro decenni fa.

    I commenti di Peter Schiff possono essere stati mal formulati, ma evidenziano le pressioni economiche più profonde che influenzano il mercato immobiliare odierno. L’inflazione, l’aumento delle tasse e altri fattori sistemici hanno reso necessario un doppio reddito per molte famiglie. Le tendenze economiche sono complesse e interconnesse e spesso determinano cambiamenti che rimodellano il modo in cui le famiglie vivono e lavorano.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    case costose Crisi Abitativa donne lavoro Economia Inflazione lavoro femminile Mercato immobiliare Peter Schiff Prezzi Case Tassi Ipotecari

    Continua a leggere

    Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie

    Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori

    Energia e volatilità: 2 titoli che potrebbero crollare nel secondo trimestre

    Accenture, Dell e NVIDIA: la partnership che ridefinisce l’IA aziendale

    Dividendi oltre il 10%: tre titoli finanziari da tenere d’occhio

    Fortnite torna su iPhone, ma Apple potrebbe pagare “centinaia di milioni o miliardi”

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie

    21/05/2025

    Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori

    21/05/2025

    I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA

    21/05/2025

    Notizie recenti

    • Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie
    • Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori
    • I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA
    • Energia e volatilità: 2 titoli che potrebbero crollare nel secondo trimestre
    • La cinese BYD lancia la sfida in Europa con l’auto elettrica low cost Dolphin Surf
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.