Close Menu
    Notizie più interessanti

    MP Materials: Deutsche Bank triplica il target dopo investimento Pentagono e contratto con Apple

    18/07/2025

    Bolla IA potrebbe scatenare un crollo di mercato più grave di quello del 1999

    18/07/2025

    JP Morgan: “I dazi più un abbaio che un morso”

    18/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • MP Materials: Deutsche Bank triplica il target dopo investimento Pentagono e contratto con Apple
    • Bolla IA potrebbe scatenare un crollo di mercato più grave di quello del 1999
    • JP Morgan: “I dazi più un abbaio che un morso”
    • Apertura Borsa Milano: futures e scadenze tecniche guidano il rialzo di apertura del venerdì
    • Valentino sul mercato? Kering e Mayhoola starebbero cercando un compratore
    • TSMC guida la carica nella domanda di IA con risultati record e prospettive Nvidia
    • 5 azioni USA sotto i riflettori questo venerdì: AXP, NFLX, MMM, IBKR e SLB
    • Conti record per Netflix e valore delle azioni raddoppiato nell’ultimo anno
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, July 18
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Trump ridurrà i dazi? Il compromesso che potrebbe rilanciare il mercato

    Trump ridurrà i dazi? Il compromesso che potrebbe rilanciare il mercato

    Hayden BuckfireBy Hayden Buckfire05/03/2025 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I primi due mesi dell’amministrazione Trump sono stati caratterizzati da un tira e molla all’interno dell’esecutivo sui tempi e sull’entità dei dazi imposti dagli Stati Uniti ai vicini Messico e Canada. Ora, l’amministrazione sembra intenzionata a ritirare alcune delle tariffe imposte martedì.

    Cosa è successo

    Il Segretario al Commercio Howard Lutnick è apparso su Bloomberg Television per discutere lo stato dei dazi di Trump. Lutnick ha dichiarato che Trump prenderà una decisione sui dazi nel pomeriggio di mercoledì (negli Stati Uniti).

    “Ci saranno dei dazi, sia chiaro, ma quello che sta pensando è se considerare quali settori del mercato possano avere un’agevolazione fino al 2 aprile”, ha detto Lutnick. “Penso che si arriverà ad un compromesso”.

    In particolare, l’amministrazione potrebbe ridurre le tariffe sulle automobili. Secondo gli esperti, le tariffe potrebbero far aumentare i prezzi delle auto fino al 25%.

    Lutnick sostiene che il 2 aprile l’amministrazione applicherà dazi reciproci al resto del mondo.

    Perché è importante

    Non è la prima volta che i piani sui dazi di Trump si discostano dalle sue proposte iniziali. A febbraio, Trump ha annunciato dazi contro il Messico e il Canada, ma poi ha rimandato la loro applicazione a marzo.

    Le politiche dei dazi di Trump hanno attirato le critiche di alcuni membri del suo partito.

    “I dazi statunitensi comportano inevitabilmente dazi canadesi, messicani e cinesi, il che significa prezzi più alti per il legname, l’acciaio, l’alluminio e case e automobili più costose”, ha scritto martedì su X il senatore Rand Paul (R-KY).

    Anche il senatore Mitch McConnell (R-KY), ex leader della maggioranza del Senato, ha denunciato i dazi di Trump come “cattiva politica”.

    Altri, come il senatore Bernie Moreno (R-OH) ritengono che il dolore a breve termine associato ai dazi valga la pena di essere sostenuto, al fine di frenare l’immigrazione dai vicini degli Stati Uniti.

    I dazi sono tasse pagate dagli importatori americani e i consumatori spesso li pagano sotto forma di aumento dei prezzi. Di conseguenza, molti economisti considerano i dazi controproducenti.

    Tuttavia, le politiche di Trump hanno trovato il sostegno dei sindacati, in particolare degli United Auto Workers.

    “Per 40 anni abbiamo visto gli effetti devastanti del cosiddetto “libero scambio” sulla classe operaia… I dazi sono un potente strumento per annullare l’ingiustizia degli accordi commerciali contro i lavoratori”, ha dichiarato il sindacato in un comunicato di martedì. “Siamo lieti di vedere un presidente americano agire in modo aggressivo per porre fine al disastro del libero scambio che è caduto come una bomba sulla classe operaia”.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Andrew Harnik/Shutterstock.com

    Canada Commercio dazi USA Donald Trump Economia Lutnick Mercato auto Messico Politica Trump

    Continua a leggere

    MP Materials: Deutsche Bank triplica il target dopo investimento Pentagono e contratto con Apple

    Bolla IA potrebbe scatenare un crollo di mercato più grave di quello del 1999

    Apertura Borsa Milano: futures e scadenze tecniche guidano il rialzo di apertura del venerdì

    TSMC guida la carica nella domanda di IA con risultati record e prospettive Nvidia

    5 azioni USA sotto i riflettori questo venerdì: AXP, NFLX, MMM, IBKR e SLB

    Uber punta sulla guida autonoma per dimezzare i costi e superare Tesla

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin oltre i $118.000: il rally è sostenibile o potrebbe fermarsi?

    11/07/2025

    Bitcoin in orbita: l’impennata trascina un titolo mining a +75%

    11/07/2025

    XRP torna sopra i 3 $ per la prima volta da gennaio e mira ai massimi storici

    14/07/2025

    MP Materials: Deutsche Bank triplica il target dopo investimento Pentagono e contratto con Apple

    18/07/2025

    Bolla IA potrebbe scatenare un crollo di mercato più grave di quello del 1999

    18/07/2025

    JP Morgan: “I dazi più un abbaio che un morso”

    18/07/2025

    Notizie recenti

    • MP Materials: Deutsche Bank triplica il target dopo investimento Pentagono e contratto con Apple
    • Bolla IA potrebbe scatenare un crollo di mercato più grave di quello del 1999
    • JP Morgan: “I dazi più un abbaio che un morso”
    • Apertura Borsa Milano: futures e scadenze tecniche guidano il rialzo di apertura del venerdì
    • Valentino sul mercato? Kering e Mayhoola starebbero cercando un compratore
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.