L’investitore miliardario Warren Buffett ha descritto il suo approccio alla gestione delle spese quotidiane e al modo di privilegiare la qualità rispetto alla quantità, senza rinunciare al comfort.
Buffett incoraggia sempre i consumatori ad acquistare prodotti di qualità superiore a un prezzo ragionevole, invece di accontentarsi di articoli di qualità inferiore a un costo minore.
Durante l’assemblea degli azionisti della Berkshire Hathaway nel 1989, Buffett ha scritto nella lettera: “È molto meglio acquistare un’azienda eccellente a un prezzo equo piuttosto che un’azienda discreta a un prezzo eccellente”.
L’approccio di Buffett dimostra che il prezzo da solo non è una ragione sufficiente per investire. Sebbene si riferisca alle aziende, il principio si applica anche alle decisioni quotidiane.
Scegliere la quantità piuttosto che la qualità può portare a guadagni rapidi, ma alla fine spesso si rivela più costoso e meno gratificante.
La strategia che Buffett adotta per risparmiare include soluzioni innovative per le spese quotidiane. Ad esempio, quando è nato il suo primo figlio, ha trasformato un cassetto del comò in una culla, evitando così la spesa di acquistarne una nuova.
Egli propone di applicare una creatività simile ad altre spese, come la ristrutturazione, utilizzando i gruppi locali “Buy Nothing” o Facebook Marketplace per articoli gratuiti o poco costosi.
Nonostante la sua immensa ricchezza, Buffett non predilige i marchi degli stilisti. Al contrario, acquista veicoli leggermente danneggiati e li fa riparare, il che è meno costoso rispetto all’acquisto di un’auto nuova.
Suggerisce di applicare questa filosofia a qualsiasi spesa quotidiana, cercando prodotti ben fatti con le caratteristiche necessarie e dando la priorità al valore rispetto ai marchi.
Il consiglio di Buffett arriva in un momento in cui i consumatori sono sempre più concentrati sulle misure di risparmio a causa dell’incertezza economica. La sua enfasi sulla qualità piuttosto che sulla quantità e sulle soluzioni creative per le spese quotidiane fornisce un approccio pratico per le persone che desiderano gestire le proprie finanze in modo più efficace.
Il suo disinteresse per i marchi di stilisti e l’attenzione al valore piuttosto che ai nomi dei marchi dimostrano anche che spendere in modo saggio non significa quanto si spende, ma come si spende.
Potrebbe interessarti: Investire senza stress: alla scoperta dai piani di accumulo (PAC)
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock