Close Menu
    Notizie più interessanti

    Palantir e Deloitte, un’alleanza sull’IA per un mercato da 1.500 miliardi

    22/07/2025

    La caduta degli influencer: non incidono più sulle scelte di acquisto

    22/07/2025

    Filiera alimentare, DPAM: ecco cinque titoli a cui guardare con interesse

    22/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Palantir e Deloitte, un’alleanza sull’IA per un mercato da 1.500 miliardi
    • La caduta degli influencer: non incidono più sulle scelte di acquisto
    • Filiera alimentare, DPAM: ecco cinque titoli a cui guardare con interesse
    • Ecco i due catalizzatori che stanno spingendo le azioni Roblox
    • Verizon è tornata? Utili sopra le attese e una crescita esplosiva grazie all’IA
    • Poste Italiane batte le stime e alza la guidance: tutti i numeri della trimestrale record
    • JP Morgan apre alle criptovalute come depositi a garanzia dei prestiti
    • Gli ultimi movimenti nel capitale di Mediobanca
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, July 22
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » L’ETF a leva che ha ripagato i più audaci sul lungo termine

    L’ETF a leva che ha ripagato i più audaci sul lungo termine

    ETF ProfessorBy ETF Professor31/08/2020 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    L’ETF a leva ha ripagato i più audaci sul lungo termine
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gli ETF a leva sono progettati per essere strumenti a breve termine, non investimenti a lungo termine (detti anche ‘buy-and-hold’); tuttavia ci sono esempi in cui i trader provano a sfidare la sorte con questi prodotti.

    Cosa è successo Dunque esistono anche esempi per i quali la strategia buy-and-hold sugli ETF a leva sta dando i suoi frutti, anche se l’avvertimento è che gli investitori non dovrebbero aspettarsi che ciò avvenga con regolarità. Prendiamo il caso del ProShares UltraPro QQQ (NASDAQ:TQQQ), progettato per fornire il triplo dei rendimenti giornalieri dell’indice NASDAQ-100.

    Fino a quanto si vuole spingere un investitore? Dalla fine del 2018 il NASDAQ-100 ha quasi raddoppiato il suo valore; negli ultimi 24 mesi, il benchmark tecnologico ha battuto l’S&P 500 con un margine di circa 2,5 a 1.

    Perché è importante La performance passata non è garanzia di rendimenti futuri, ma la storia di TQQQ è avvincente.

    “I dati storici sulla performance favoriscono fortemente il Nasdaq-100 3x (TQQQ) a livello di esposizione azionaria core. Il Nasdaq-100 (QQQ), non a leva, sembra essere l’“S&P 500 di nuova generazione” e l’aggiunta di una leva moderata “a volte può avere un valore inestimabile”, scrive David Kreinces di ETF Portfolio Management. “In effetti, negli ultimi 10 anni il TQQQ ha fornito un rendimento di 80 volte la cifra investita, mentre l’S&P 500 ha dato un rendimento di poco meno di 3 volte la cifra investita, o il 285% di rendimento totale”.

    Consideriamo quanto segue riguardo alla detenzione in portafoglio di TQQQ negli ultimi dieci anni: il movimento summenzionato avrebbe generato rendimenti annualizzati del 55%, battendo famosi componenti del NASDAQ-100, come Amazon (NASDAQ:AMZN), Netflix (NASDAQ:NFLX) e Nvidia (NASDAQ:NVDA), secondo Kreinces.

    Naturalmente, ci sono dei rischi nel detenere un ETF a leva per più di un giorno o per pochi giorni, e più a lungo viene mantenuto uno di questi prodotti, più questi rischi vengono amplificati.

    “A causa della composizione dei rendimenti giornalieri, periodi di detenzione superiori a un giorno possono comportare rendimenti significativamente diversi dal rendimento target, e i rendimenti di ProShares su periodi diversi da un giorno saranno probabilmente diversi per importo e direzione dal rendimento target per lo stesso periodo”, secondo ProShares, l’emittente di TQQQ.

    Cosa potrebbe succedere Per coloro che sono disposti a scommettere su una posizione a lungo termine in TQQQ, è consigliabile una piccola posizione, ma avendo pazienza, poiché ciò che inizia come un pesciolino potrebbe trasformarsi in una balena.

    “Le prestazioni passate non possono mai garantire i risultati futuri, ma una continuazione del summenzionato tasso di crescita di TQQQ trasformerebbe 500 dollari in 2 milioni entro 19 anni”, scrive Kreinces. “E anche se il tasso di rendimento di TQQQ si dimezzasse, raggiungendo il 28% annualizzato, un investimento di 500 dollari potrebbe comunque raggiungere i 2 milioni di dollari in 34 anni. Dato questo straordinario potenziale di crescita a lungo termine, abbiamo chiamato TQQQ “l’ETF del sogno americano”.

    Credito immagine: bfishadow, Flickr

    Continua a leggere

    Palantir e Deloitte, un’alleanza sull’IA per un mercato da 1.500 miliardi

    Ecco i due catalizzatori che stanno spingendo le azioni Roblox

    Verizon è tornata? Utili sopra le attese e una crescita esplosiva grazie all’IA

    Ex dirigenti di Palantir lanciano una casa di produzione “pro-America”

    Los Angeles Times, un’IPO per uscire dalla crisi: ecco l’annuncio

    I 5 titoli da monitorare oggi: da Coca-Cola a due sorprese nel pre-market

    • Popolare
    • Recenti

    Superciclo delle meme coin: Murad Mahmudov spiega perché SPX6900 è il top

    16/07/2025

    Ethereum in corsa verso il breakout: stablecoin e Wall Street spingono la domanda

    16/07/2025

    Bitcoin: sondaggio Benzinga svela spaccatura tra target futuri 100.000$ e 150.000$

    16/07/2025

    Palantir e Deloitte, un’alleanza sull’IA per un mercato da 1.500 miliardi

    22/07/2025

    La caduta degli influencer: non incidono più sulle scelte di acquisto

    22/07/2025

    Filiera alimentare, DPAM: ecco cinque titoli a cui guardare con interesse

    22/07/2025

    Notizie recenti

    • Palantir e Deloitte, un’alleanza sull’IA per un mercato da 1.500 miliardi
    • La caduta degli influencer: non incidono più sulle scelte di acquisto
    • Filiera alimentare, DPAM: ecco cinque titoli a cui guardare con interesse
    • Ecco i due catalizzatori che stanno spingendo le azioni Roblox
    • Verizon è tornata? Utili sopra le attese e una crescita esplosiva grazie all’IA
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.