Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie

    21/05/2025

    Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori

    21/05/2025

    I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA

    21/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie
    • Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori
    • I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA
    • Energia e volatilità: 2 titoli che potrebbero crollare nel secondo trimestre
    • La cinese BYD lancia la sfida in Europa con l’auto elettrica low cost Dolphin Surf
    • Bitcoin a $600.000 entro ottobre? La previsione che scuote i mercati
    • Il 30% delle imprese italiane a rischio per il mancato ricambio generazionale
    • JP Morgan Asset Management: gestione attiva ed Etf per affrontare l’incertezza
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, May 22
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Perché il dollaro è in fiamme nonostante i tassi della Fed?

    Perché il dollaro è in fiamme nonostante i tassi della Fed?

    Piero CingariBy Piero Cingari06/09/2023 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Perché il dollaro è in fiamme nonostante i tassi della Fed?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il dollaro americano ha concluso una serie di otto settimane di vittorie, mostrando i muscoli per raggiungere livelli non visti dal febbraio 2023. Sebbene l’aumento possa suggerire imminenti aumenti dei tassi, le ultime segnalazioni della Federal Reserve e i dati economici in realtà raccontano una storia diversa.

    L’indice del dollaro decolla

    L’indice del dollaro americano, seguito da vicino dal Fondo Invesco DB US Dollar Index Bullish ETF (NYSE:UUP), ha flirtato con il livello di 105 martedì, segnando un traguardo che non si vedeva da cinque mesi.

    Nonostante l’ascesa del dollaro, i futures sui tassi della Fed cantano una canzone diversa, scontando una probabilità del 95% che la Fed mantenga i tassi invariati al prossimo incontro del FOMC. Le probabilità di novembre? Continuano a indicare che i trader scommettono sulla stabilità dei tassi con una probabilità del 60%, secondo il CME Group.

    Grafico: Indice del Dollaro USA sulla più lunga striscia vincente settimanale dal luglio 2014

    Interventi della Fed: gli insights di martedì

    Due importanti relatori della Fed sono entrati in primo piano martedì, gettando luce sul loro punto di vista riguardo ai tassi di interesse.

    Il governatore della Fed Christopher Waller, membro votante del FOMC, ha suggerito che la Fed può permettersi di “procedere con cautela” alla luce dei recenti dati economici positivi. Il suo sentimento ha fatto eco alle parole del presidente della Fed Jerome Powell al Simposio di Jackson Hole ad agosto. Il tono cauto ma ottimista di Waller suggerisce infatti che la Fed potrebbe adottare un approccio attendista e vedere, specialmente con due rapporti sull’inflazione consecutivi favorevoli.

    Loretta Mester, presidente della Federal Reserve Bank di Cleveland e membro non votante nel 2023, ha sottolineato che c’è ancora molto lavoro da fare, in particolare per affrontare l’inflazione dei servizi persistente. Mester, che è nota per la sua posizione da falco, ha indicato la forza della domanda inaspettata che potrebbe rendere necessaria una politica più restrittiva. Ha anche notato l’incremento recente dei prezzi del petrolio, che potrebbe alimentare nuovamente l’inflazione.

    Perché il dollaro è in fiamme?

    La crescita del dollaro dipende da fattori sia fondamentali che tecnici.

    Anche se le aspettative di riduzione dei tassi di interesse sembra che possano minarlo, è cruciale considerare le prestazioni rispetto ad altre valute.

    L’euro e la sterlina, ad esempio, hanno affrontato venti contrari a causa dei rischi di recessione che incombono sull’Europa. Nel frattempo, l’economia degli Stati Uniti ha mantenuto un equilibrio simile a quello della fiaba di Raperonzolo, né troppo caldo né troppo freddo, minimizzando lo spettro della recessione.

    Tecnicamente, il grafico del dollaro ha fornito anche segnali rialzisti. Il biglietto verde ha infatti attraversato in modo deciso sia la media mobile a 50 che a 200 giorni nel mese scorso, con la media mobile a 200 giorni che ha offerto un solido supporto in tutto il periodo.

    Grafico: Indice del Dollaro USA, medie mobili a 50 e 200 giorni
    dollaro statunitense Fed FOMC Forex FX Greenback Inflazione Jerome Powell Loretta Mester Mercato valutario Tassi di interesse

    Continua a leggere

    Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie

    Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori

    Energia e volatilità: 2 titoli che potrebbero crollare nel secondo trimestre

    Accenture, Dell e NVIDIA: la partnership che ridefinisce l’IA aziendale

    Dividendi oltre il 10%: tre titoli finanziari da tenere d’occhio

    Fortnite torna su iPhone, ma Apple potrebbe pagare “centinaia di milioni o miliardi”

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie

    21/05/2025

    Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori

    21/05/2025

    I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA

    21/05/2025

    Notizie recenti

    • Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie
    • Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori
    • I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA
    • Energia e volatilità: 2 titoli che potrebbero crollare nel secondo trimestre
    • La cinese BYD lancia la sfida in Europa con l’auto elettrica low cost Dolphin Surf
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.