Close Menu
    Notizie più interessanti

    Borse europee in rialzo dopo il nuovo record storico dell’S&P500 a Wall Street

    28/08/2025

    Nvidia supera le attese: bene gli utili, ma il titolo cede dopo i conti

    28/08/2025

    PGIM spiega perché la tecnologia rimane una forza trainante con opportunità per gli investitori

    28/08/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Borse europee in rialzo dopo il nuovo record storico dell’S&P500 a Wall Street
    • Nvidia supera le attese: bene gli utili, ma il titolo cede dopo i conti
    • PGIM spiega perché la tecnologia rimane una forza trainante con opportunità per gli investitori
    • Bollette luce in aumento: come scegliere fra tariffa fissa e variabile
    • Comunicazione degli utili Nvidia Q2 2025 | $NVDA | Segui la live
    • Investire in Banca Sistema? Ecco l’ultimo target price di Intesa
    • Azioni Nvidia in rialzo: focus sui conti trimestrali e previsioni di mercato
    • PGIM Fixed Income: la crisi politica francese non scuote i mercati, opportunità tattiche per gli investitori
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, August 28
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Perché il sapore della Coca-Cola è diverso in ogni paese?

    Perché il sapore della Coca-Cola è diverso in ogni paese?

    Ananya GairolaBy Ananya Gairola13/04/2024 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Perché il sapore della Coca-Cola è diverso in ogni paese?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Se sei tra coloro che si chiedono perché la Coca-Cola messicana superi sempre la sua controparte americana, non sei solo. Stai tranquillo, non è solo frutto della tua immaginazione: tutto si riduce alla miscela di dolcificanti.

    Ecco come è iniziato tutto…

    Nel maggio del 1886, il Dr. John S. Pemberton, un farmacista di Atlanta, in Georgia, formulò lo sciroppo per la Coca-Cola e lo trasportò personalmente alla Jacobs’ Pharmacy, nelle vicinanze. Presso la farmacia, questo intruglio ormai iconico fu assaggiato, giudicato “eccellente” e introdotto come bevanda da fontana, disponibile a soli 5 centesimi al bicchiere. Che inizio, vero?

    Foto di Alessandro D’Antonio tramite Unsplash

    Quindi, cosa c’è esattamente dentro?

    Come si legge sul sito ufficiale di Coca-Cola, il colosso delle bevande fredde afferma: “Gli ingredienti di base e il processo di produzione della Coca-Cola sono gli stessi in tutti i paesi, anche se le persone percepiscono il gusto in modi molto diversi”. In poche parole, negli Stati Uniti i componenti della bevanda includono acqua gassata, sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, color caramello, acido fosforico, aromi naturali e caffeina.

    L’azienda ha inoltre precisato che “che tu la beva da una lattina o da una bottiglia, la Coca-Cola è sempre la stessa. È sempre la stessa ricetta, gli stessi ingredienti e lo stesso processo di produzione”.

    Coca-Cola riconosce inoltre che, a seconda del paese o della regione del mondo, utilizza “lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio o lo zucchero di canna”. Secondo un report del 2015 dello Smithsonian, la Coca-Cola messicana contiene zucchero di canna. Negli Stati Uniti, invece, le bevande Coca-Cola contengono sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, che naturalmente ha un sapore diverso dalla sua controparte.

    Sebbene gli esperti abbiano già suggerito che la storia della Coca-Cola messicana vada oltre la semplice preferenza per lo zucchero, l’approfondimento di questo argomento è destinato a un’altra occasione.

    Oltre 200 Paesi e 200 marchi 

    Diet Coke
    Immagine tramite Shutterstock

    Coca-Cola è una società quotata in borsa dal 1919. Il gigante delle bevande ha iniziato a costruire una rete globale negli anni ’20, con un’espansione cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale. Attualmente, sotto la guida di James Quincey, Coca-Cola opera in più di 200 paesi e vanta un portafoglio di oltre 200 marchi, tra cui Sprite, Fanta, Dasani, Topo Chico, Costa, Powerade e altri ancora.

    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungete Benzinga Italia ai vostri preferiti oppure seguiteci sui nostri canali social: X e Facebook.

    Immagine tramite pixabay

    Americana Coca-Cola Dolcificanti Dr. Pemberton espansione Globale Ingredienti Messicana Sciroppo storia zucchero

    Continua a leggere

    Nvidia supera le attese: bene gli utili, ma il titolo cede dopo i conti

    Comunicazione degli utili Nvidia Q2 2025 | $NVDA | Segui la live

    Azioni Nvidia in rialzo: focus sui conti trimestrali e previsioni di mercato

    Titoli a dividendo nel settore comunicazioni: cosa dicono gli analisti

    Titoli industriali: le opportunità che il mercato sta sottovalutando

    Wall Street si prepara: i titoli da tenere d’occhio prima dell’apertura

    • Popolare
    • Recenti

    Mercato cripto in attesa del discorso di Powell a Jackson Hole

    22/08/2025

    Quale Paese ha acquistato “segretamente” 200.000 Bitcoin?

    21/08/2025

    XRP: il calo degli ultimi 7 giorni nasconde un’opportunità d’acquisto?

    21/08/2025

    Borse europee in rialzo dopo il nuovo record storico dell’S&P500 a Wall Street

    28/08/2025

    Nvidia supera le attese: bene gli utili, ma il titolo cede dopo i conti

    28/08/2025

    PGIM spiega perché la tecnologia rimane una forza trainante con opportunità per gli investitori

    28/08/2025

    Notizie recenti

    • Borse europee in rialzo dopo il nuovo record storico dell’S&P500 a Wall Street
    • Nvidia supera le attese: bene gli utili, ma il titolo cede dopo i conti
    • PGIM spiega perché la tecnologia rimane una forza trainante con opportunità per gli investitori
    • Bollette luce in aumento: come scegliere fra tariffa fissa e variabile
    • Comunicazione degli utili Nvidia Q2 2025 | $NVDA | Segui la live
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.