Close Menu
    Notizie più interessanti

    Giancarlo Giorgetti: “La pace fiscale è obiettivo del governo”

    24/09/2025

    Boom dei titoli quantistici: i nuovi target per IonQ, Rigetti e D-Wave

    24/09/2025

    Jim Cramer: l’era dell’IA rischia di replicare la bolla delle dotcom “sotto steroidi”

    24/09/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Giancarlo Giorgetti: “La pace fiscale è obiettivo del governo”
    • Boom dei titoli quantistici: i nuovi target per IonQ, Rigetti e D-Wave
    • Jim Cramer: l’era dell’IA rischia di replicare la bolla delle dotcom “sotto steroidi”
    • Azioni Stellantis in picchiata: occhio al supporto chiave degli 8 euro
    • Tesla e robotica: il brevetto che rivoluzionerà l’assemblaggio auto
    • Azioni Eni sotto i riflettori: buyback e bioraffineria spingono il titolo
    • Evasione fiscale in calo, flessione da 25 mld dal 2017
    • Tre azioni con dividendi sopra il 5% che gli analisti seguono da vicino
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, September 25
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Petrolio in picchiata. Come questo incide sui nostri portafogli?

    Petrolio in picchiata. Come questo incide sui nostri portafogli?

    Piero CingariBy Piero Cingari05/06/2024 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Petrolio in picchiata. Come questo incide sui nostri portafogli?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I prezzi del greggio sono scesi per la quinta sessione consecutiva nella giornata di martedì: il West Texas Intermediate (WTI), il greggio leggero monitorato dal Fondo Petrolifero degli Stati Uniti (NYSE:USO), ha chiuso a 73,32 dollari. Si tratta del livello più basso dal 7 febbraio 2024.

    Il recente calo del prezzo del petrolio è dovuto principalmente alle crescenti preoccupazioni sulla crescita economica e alla decisione dell’OPEC+ sull’offerta che è stata meno restrittiva del previsto.

    Nell’ultima settimana gli Stati Uniti hanno riportato una serie di dati economici più deboli del previsto, facendo temere un potenziale rallentamento dell’economia nel secondo trimestre, percepito come un fattore negativo per la domanda di petrolio.

    La scorsa settimana, la seconda stima della crescita del PIL statunitense nel primo trimestre è stata rivista al ribasso dall’1,6% all’1,3%. Inoltre, l’indice di attività economica PMI di Chicago ha registrato la lettura più bassa da maggio 2020.

    Lunedì, il PMI manifatturiero ISM di maggio ha proseguito la tendenza alla contrazione osservata ad aprile, risultando anch’esso inferiore alle aspettative.

    I dati di martedì hanno rivelato che il numero di posti di lavoro disponibili ad aprile 2024 è diminuito di 296.000 unità rispetto al mese precedente, raggiungendo il livello più basso da febbraio 2021 e mancando le previsioni di 8,34 milioni.

    Gli sforzi dell’OPEC+ non sono sufficienti a sostenere i prezzi del greggio

    Domenica l’OPEC+ ha deciso di estendere la maggior parte dei tagli all’offerta fino al 2025, ma ha permesso che i tagli volontari di otto paesi membri vengano gradualmente annullati a partire da ottobre.

    Daan Struyven, analista di Goldman Sachs, ha commentato: “Consideriamo la riunione ribassista perché 8 paesi OPEC+ hanno già segnalato di voler eliminare gradualmente i 2,2 mb/d di tagli volontari extra nel 2024Q4-2025Q3, nonostante le recenti sorprese al rialzo delle scorte”.

    La comunicazione dettagliata del piano di graduale eliminazione dei tagli extra complica gli sforzi per mantenere bassa la produzione se il mercato diventa più morbido rispetto alle ottimistiche aspettative dell’OPEC.

    Il graduale annullamento dei tagli indica un forte desiderio di aumentare la produzione da parte di diversi membri, data la loro elevata capacità inutilizzata.

    Struyven ha aggiunto: “Ora vediamo che i rischi per il nostro intervallo di 75-90 dollari per il Brent sono orientati al ribasso”.

    Le azioni energetiche degli Stati Uniti, monitorate dall’Energy Select Sector SPDR Fund (NYSE:XLE), sono scese del 1% martedì, dopo un calo del 2,6% lunedì, raggiungendo il minimo di chiusura da metà marzo.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Calo Prezzi Crescita PIL Goldman Sachs OPEC OPEC+ OPEC+ Tagli Petrolio Petrolio WTI Prezzi del petrolio WTI

    Continua a leggere

    Boom dei titoli quantistici: i nuovi target per IonQ, Rigetti e D-Wave

    Jim Cramer: l’era dell’IA rischia di replicare la bolla delle dotcom “sotto steroidi”

    Tesla e robotica: il brevetto che rivoluzionerà l’assemblaggio auto

    Tre azioni con dividendi sopra il 5% che gli analisti seguono da vicino

    Cathie Wood (Ark Invest): ecco la mossa a sorpresa su Tempus AI

    Azioni Alibaba in rialzo grazie alla nuova partnership con Nvidia

    • Popolare
    • Recenti

    ETF spot su Dogecoin e XRP: boom di trading ma i prezzi non salgono, perché?

    19/09/2025

    Dogecoin in calo dopo il lancio dell’ETF: perché il mercato lo sta ignorando?

    19/09/2025

    Kevin O’Leary: bastano BTC ed ETH per dominare la volatilità crypto

    18/09/2025

    Giancarlo Giorgetti: “La pace fiscale è obiettivo del governo”

    24/09/2025

    Boom dei titoli quantistici: i nuovi target per IonQ, Rigetti e D-Wave

    24/09/2025

    Jim Cramer: l’era dell’IA rischia di replicare la bolla delle dotcom “sotto steroidi”

    24/09/2025

    Notizie recenti

    • Giancarlo Giorgetti: “La pace fiscale è obiettivo del governo”
    • Boom dei titoli quantistici: i nuovi target per IonQ, Rigetti e D-Wave
    • Jim Cramer: l’era dell’IA rischia di replicare la bolla delle dotcom “sotto steroidi”
    • Azioni Stellantis in picchiata: occhio al supporto chiave degli 8 euro
    • Tesla e robotica: il brevetto che rivoluzionerà l’assemblaggio auto
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.