Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Goldman Sachs propone tre scenari nel confronto Usa-Ue sui dazi

    21/05/2025

    Conosci i tuoi diritti: come maturano e si calcolano le ferie in Italia

    21/05/2025

    Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici

    21/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Goldman Sachs propone tre scenari nel confronto Usa-Ue sui dazi
    • Conosci i tuoi diritti: come maturano e si calcolano le ferie in Italia
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • DOGE verso 0,30$: gli analisti svelano il prossimo movimento chiave
    • Investitori in allarme: questi 2 titoli potrebbero essere sopravvalutati
    • Gli ETF su Bitcoin registrano afflussi record: cosa sta succedendo?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, May 21
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Pfizer accetta di pagare per risolvere i contenziosi sul caso Zantac

    Pfizer accetta di pagare per risolvere i contenziosi sul caso Zantac

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro16/05/2024 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Pfizer accetta di pagare per risolvere i contenziosi sul caso Zantac
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel tentativo di risolvere migliaia di cause legali relative al suo farmaco per il bruciore di stomaco Zantac, ormai in disuso, Pfizer Inc. (NYSE:PFE) ha accettato di pagare fino a 250 milioni di dollari.

    Cosa è successo

    L’accordo, reso noto in un documento del tribunale del Delaware la scorsa settimana, mira a ridurre in modo significativo la potenziale responsabilità di Pfizer, come riporta il Financial Times, citando persone che hanno familiarità con l’accordo.

    Il gigante farmaceutico con sede a New York pagherà ai querelanti tra i 200 e i 250 milioni di dollari per risolvere i casi.

    Più di 70.000 cause sono state intentate contro vari produttori di farmaci presso il tribunale statale del Delaware, mentre un numero minore di cause è stato intentato in California, Illinois e Philadelphia, Pennsylvania.

    Pfizer, che ha venduto lo Zantac tra il 1998 e il 2006, ha dichiarato di continuare a “difendersi vigorosamente dalle cause legali relative allo Zantac, che riteniamo non siano supportate da dati scientifici affidabili”. Ha aggiunto che “ha esplorato e continuerà a esplorare soluzioni opportunistiche di alcuni casi, se appropriate, e ha risolto alcuni casi”, secondo il report.

    “L’azienda è certa che i suoi prodotti Zantac, che sono stati esaminati e approvati dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti, non causino il cancro se usati come previsto”, ha aggiunto Pfizer.

    Nel marzo 2024, l’azienda farmaceutica francese Sanofi ha risolto 4.000 casi al di fuori del Delaware, patteggiando tutte le richieste di risarcimento nei suoi confronti per una somma non rivelata.

    Secondo il report, l’accordo è stato visto come una mossa per rassicurare gli investitori ed evitare un prolungato e costoso contenzioso. Nel 2022, le aziende legate al farmaco hanno subito un calo di valore collettivo di 40 miliardi di dollari in pochi giorni, quando una nota degli analisti ha stimato potenziali responsabilità fino a 45 miliardi di dollari.

    Perché è importante

    Questo accordo arriva dopo che Pfizer ha raggiunto un accordo per la risoluzione di oltre 10.000 cause legali sui rischi di cancro associati allo Zantac, segnando la più grande risoluzione del contenzioso.

    Nonostante la revisione al ribasso della minaccia di responsabilità, la prospettiva di pagamenti costosi continua a pesare sui prezzi delle azioni delle società. Secondo il report, l’importo esatto dell’accordo non è ancora stato definito, in quanto è calcolato su base individuale e dipende dai dati raccolti dagli studi legali sugli anni di utilizzo dei consumatori di Zantac.

    Nel frattempo, Pfizer sta cercando di ampliare la propria offerta introducendo una piattaforma di farmaci direct-to-consumer con il marchio “Pfizer per tutti”. Questa iniziativa mira a fornire informazioni mediche, farmacia per corrispondenza e servizi di teleassistenza ai pazienti statunitensi.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Immagine tramite Shutterstock

    accordo legale Cancro Rischio Contenzioso Farmaci Farmaceutica Responsabilità Farmaco Bruciore Pfizer Risarcimento Danni Salute Innovazione Sanofi Zantac

    Continua a leggere

    Investitori in allarme: questi 2 titoli potrebbero essere sopravvalutati

    Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici

    Final Trades: le azioni che stanno attirando l’attenzione degli investitori

    I migliori analisti rivedono le stime su Palo Alto Networks

    Ecco i 3 titoli che potrebbero esplodere nel prossimo trimestre

    Cathie Wood scommette su TSMC e vende META: i dettagli

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Goldman Sachs propone tre scenari nel confronto Usa-Ue sui dazi

    21/05/2025

    Conosci i tuoi diritti: come maturano e si calcolano le ferie in Italia

    21/05/2025

    Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici

    21/05/2025

    Notizie recenti

    • Goldman Sachs propone tre scenari nel confronto Usa-Ue sui dazi
    • Conosci i tuoi diritti: come maturano e si calcolano le ferie in Italia
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.