Close Menu
    Notizie più interessanti

    BYD lancia la “nuova arma” contro Tesla: un’auto da $11.000

    01/07/2025

    Apple potrebbe abbandonare la propria Ai per affidarsi a OpenAI o Anthropic

    01/07/2025

    Inflazione in crescita in Europa a giugno

    01/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • BYD lancia la “nuova arma” contro Tesla: un’auto da $11.000
    • Apple potrebbe abbandonare la propria Ai per affidarsi a OpenAI o Anthropic
    • Inflazione in crescita in Europa a giugno
    • Apple potrebbe abbandonare la propria intelligenza artificiale per affidarsi a OpenAI o Anthropic
    • Futures USA: una di queste aziende può volare o crollare. Ecco quale
    • Poste Italiane in tilt nel giorno delle pensioni: disagi in tutta Italia
    • Capital Group: la maggiore incertezza causa una crescita più contenuta
    • Donald Trump lancia il suo profumo, si chiama Victory 45-47
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, July 1
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Quali indicazioni dall’autunno 2020 per i mercati?

    Quali indicazioni dall’autunno 2020 per i mercati?

    Chris Dier-ScaliseBy Chris Dier-Scalise03/09/2020 Notizie USA 5 min. di lettura
    Quali indicazioni dall’autunno 2020 per i mercati?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A due terzi del 2020, abbiamo visto come il mercato sia passato dalla fine della sua traiettoria rialzista più lunga di sempre a una delle più significative svendite dovute a recessione della storia, solo per poi marciare nuovamente verso i massimi storici. Tutto questo nel giro di otto mesi.

    Ora, con la presenza della pandemia per almeno un altro anno e i titoli azionari che entrano in quello che è storicamente il periodo annuale di maggior volatilità, i trader dovrebbero diffidare delle tendenze che hanno caratterizzato i mercati autunnali del passato.

    La piattaforma di ricerca sul trading VantagePoint ospiterà una demo dal vivo utilizzando la sua intelligenza artificiale predittiva per dare un’occhiata ad alcuni dei trader azionari e degli analisti che si stanno concentrando sugli ultimi mesi del 2020; per ora esamineremo alcune tendenze in atto nel mercato, ed valuteremo come i periodi di volatilità di fine anno del passato potrebbero riflettersi sui titoli attualmente leader di mercato.

    Volatilità di ottobre

    La saggezza comune dei mercati sostiene che, dopo una pausa estiva in cui i trader al dettaglio e i proprietary trader si prendono una pausa dal mercato, i mercati autunnali tendano a essere più reattivi quando i trader rientrano sui mercati e si posizionano per la fine dell’anno.

    Anche se questa idea è diventata un po’ antiquata (con alcuni che addirittura si chiedono se il mantra “Vendi a maggio…” sia mai stato vero), ci sono una buona quantità di dati storici che mostrano che la volatilità riprende fino a settembre, ottobre e novembre.

    Non farti prendere di nuovo alla sprovvista, scopri come l’IA predittiva può migliorare le tue operazioni di trading

    Alcuni di questi dati possono essere attribuiti a eventi di mercato di grande impatto che hanno avuto luogo in questo periodo dell’anno, come il ‘Black Monday’ del 2011, in cui il mercato ha subito un sell-off dopo che il rating creditizio degli Stati Uniti venne declassato da Standard and Poor’s, o il crollo del 2018 che arrivò nel bel mezzo delle misure di inasprimento fiscale della Federal Reserve.

    La reazione del 2011 alle paure recessive

    Guardando al ‘Black Monday’, possiamo tracciare alcuni parallelismi con il mercato di oggi, in particolare per il timore di una recessione globale. Mentre il sell-off di fine 2011 fu dovuto a una combinazione di fattori, tra cui il declassamento del credito degli Stati Uniti e le continue difficoltà finanziarie nell’Eurozona, i timori maggiori di un rallentamento globale non sono completamente diversi dalle paure economiche legate agli effetti della pandemia.

    A quel tempo i titoli finanziari, come quelli rappresentati nel Financial Select Sector SPDR Fund (NYSE:XLF), subirono un duro colpo a causa dei timori di recessione globale dell’epoca, sebbene il settore fosse ancora in difficoltà per il crollo del mercato immobiliare del 2008. Tuttavia è più rilevante ciò che è accaduto ai titoli del settore industriale, come Caterpillar Inc. (NYSE:CAT), General Motors Co. (NYSE:GE) e Honeywell International, Inc. (NYSE:HON), ciascuno dei quali ha registrato nuovi minimi a 52 settimane fino a settembre e ottobre di quell’anno a causa dei timori di una recessione.

    L’attuale contesto di mercato porta certamente ad agire con cautela sia nei confronti del settore finanziario che di quello industriale; J.P. Morgan Chase & Co. (NYSE:JPM) e Bank of America Corporation (NYSE:BAC) sono ancora in ribasso rispetto ai loro massimi più recenti (per quanto i titoli industriali sopra indicati abbiano avuto più che una rinascita durante l’estate, cosa che potrebbe rivelarsi dannosa se i timori di recessione aumentassero di nuovo nel quarto trimestre).

    Il crollo del 2018

    In tempi più recenti, il crollo del 2018 si è verificato a seguito di molte influenze che il mercato sta elaborando ancora oggi, inclusa una guerra commerciale ancora in corso tra Stati Uniti e Cina e la possibilità di una recessione globale. Naturalmente il mercato stava anche rispondendo agli aumenti dei tassi di interesse, qualcosa che i trader vedevano come un attacco ai mercati azionari.

    Prenota il tuo posto per una demo dal vivo che analizza le tendenze e gli schemi tecnici del mercato di oggi

    Le conseguenze di quel crollo ricaddero principalmente sulle spalle dei titoli di consumo e tecnologici; il simbolo più evidente di quel crollo fu Amazon.com, Inc. (NASDAQ:AMZN), che nell’ultimo trimestre del 2018 perse oltre il 25% del proprio valore azionario. Anche altri titoli dalle grandi performance, come Apple Inc. (NASDAQ:AAPL) e Nvidia Corporation (NASDAQ:NVDA), hanno perso una buona parte dei loro guadagni annuali.

    Ad ogni modo, oggi i trader sanno come sono andate a finire da allora quelle storie. Molti potrebbero ricordare il crollo del 2018 come la maggiore opportunità di acquisto dell’ultimo decennio; ciò spiega anche perché quei titoli tecnologici così solidi siano stati così resilienti nell’attuale contesto di mercato, anche se ciò non garantisce che, con l’arrivo dell’autunno e la fase successiva della pandemia, i trader saranno poi in grado di sopportare le nuove reazioni dei grafici.

    vantagepoint

    Continua a leggere

    BYD lancia la “nuova arma” contro Tesla: un’auto da $11.000

    Futures USA: una di queste aziende può volare o crollare. Ecco quale

    Azioni Apple in rally: l’IA di terze parti potrebbe far evolvere Siri

    Jim Cramer “svela” i suoi titoli preferiti per l’estate: c’è anche il tuo?

    Dividendi da record: 3 titoli che Wall Street consiglia di comprare

    Il finale di “Squid Game” scatena i fan: ma il vero spettacolo è stato in Borsa

    • Popolare
    • Recenti

    Criptovalute: l’intervento USA in Medio Oriente fa ripartire il rally

    24/06/2025

    XRP mostra segnali rialzisti mentre il supporto istituzionale accelera il trend

    26/06/2025

    La previsione di Hayes: ecco quanto varrà il Bitcoin a fine anno

    25/06/2025

    BYD lancia la “nuova arma” contro Tesla: un’auto da $11.000

    01/07/2025

    Apple potrebbe abbandonare la propria Ai per affidarsi a OpenAI o Anthropic

    01/07/2025

    Inflazione in crescita in Europa a giugno

    01/07/2025

    Notizie recenti

    • BYD lancia la “nuova arma” contro Tesla: un’auto da $11.000
    • Apple potrebbe abbandonare la propria Ai per affidarsi a OpenAI o Anthropic
    • Inflazione in crescita in Europa a giugno
    • Apple potrebbe abbandonare la propria intelligenza artificiale per affidarsi a OpenAI o Anthropic
    • Futures USA: una di queste aziende può volare o crollare. Ecco quale
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.