Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Bitcoin: il prossimo obiettivo è 128.000 dollari?

    22/05/2025

    Le banche italiane tra le più redditizie d’Europa: ecco cosa significa

    22/05/2025

    Le azioni di Ralph Lauren in rialzo dopo i risultati finanziari

    22/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Bitcoin: il prossimo obiettivo è 128.000 dollari?
    • Le banche italiane tra le più redditizie d’Europa: ecco cosa significa
    • Le azioni di Ralph Lauren in rialzo dopo i risultati finanziari
    • Titoli a dividendo nel settore sanitario: quali sono i migliori?
    • 3 titoli ipervenduti: opportunità di investimento da non perdere
    • Aberdeen Investments: le infrastrutture sono il motore silenzioso della crescita economica globale
    • Bce: inflazione in calo ma nessun impegno su traiettoria tassi
    • Ecco cosa puoi generare con l’IA per “soli” $249 al mese
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 23
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Il regalo di Trump a Biden sta ancora muovendo i mercati

    Il regalo di Trump a Biden sta ancora muovendo i mercati

    William DahlBy William Dahl07/12/2022 Altri Mercati 4 min. di lettura
    Il regalo di Trump a Biden sta ancora muovendo i mercati
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nessuno poteva prevedere cosa avrebbe fatto il presidente Donald Trump negli ultimi giorni di dicembre 2020 e gli spettatori sbalorditi potevano solo aspettare e sperare. 

    Un lobbista ha ricordato come non abbia osato parlare dell’elefante nella stanza mentre Trump discuteva della firma della legge di stimolo da 900 miliardi di dollari in pieno Covid. 

    «Non volevamo dargli alcuna scusa per non firmarlo», ha riferito il lobbista.

    Speravano che Trump non si accorgesse di una disposizione nascosta nelle centinaia di pagine del testo legislativo, una disposizione che avrebbe presto spinto un gruppo selezionato di azioni a impennata fino a chiudere un anno strabiliante.

    «Una grande vittoria per il pianeta»

    L’elefante nella stanza era, ovviamente, il termine «cambiamento climatico».

    Gli attivisti e i lobbisti dell’energia pulita, tra cui Stephen Yurek, un lobbista dell’industria dei refrigeranti, avevano paura di sottolineare che il disegno di legge conteneva uno stimolo storico che avrebbe fatto progredire l’energia pulita negli Stati Uniti. 

    Temevano che Trump, che aveva pubblicamente disprezzato l’energia pulita, avrebbe posto il veto su qualsiasi disegno di legge che considerasse una promozione del “New Deal verde” o qualsiasi altra parte dell’agenda di Biden.

    Ciononostante, per un po’, l’approvazione del disegno di legge sembrava essere in grave dubbio. Trump l’ha pubblicamente definita «una vergogna».

    Ha detto che le indennità di disoccupazione erano troppo scarse. Ma non ha mai condannato, e probabilmente nemmeno notato, il ricco bottino che stava per portarsi a casa l’energia pulita tra le pieghe della massiccia legge.

    E così il 28 dicembre 2020, il silenzio strategico di lobbisti, attivisti e legislatori ha dato i suoi frutti… Trump ha firmato la legge approvando 35 miliardi di dollari in crediti d’imposta e sussidi per l’energia pulita.

    Ma l’approvazione di quella legge ha fatto molto di più. Ha posto un impegno ad eliminare gradualmente gli idrofluorocarburi, un gas a effetto serra molte volte più potente dell’anidride carbonica. Abbracciare questo standard significa che Trump stava facendo sì che gli Stati Uniti rispettassero un trattato dell’era di Barack Obama sull’eliminazione graduale degli idrofluorocarburi, proprio il trattato da cui si era ritirato quando Trump era entrato in carica.

    Le cheerleader dell’energia pulita finalmente festeggiano

    Rolling Stone ha definito la legge «una grande vittoria per il pianeta». Michael Brune, direttore esecutivo del gruppo ambientalista Sierra Club, l’ha definita «una luce nell’oscurità». Un altro sostenitore dell’ambiente l’ha definita «forse la legislazione sul clima più significativa che il Congresso abbia mai approvato».

    E i titoli dell’energia pulita si sono mossi di conseguenza. Titoli di veicoli elettrici come Tesla Inc. (NASDAQ:TSLA) e Nikola Corp. (NASDAQ:NKLA) sono balzati rispettivamente del 33% e del 56% nel mese successivo. L’azienda produttrice di celle a combustibile Plug Power Inc. (NASDAQ:PLUG) è salita del 117%. Il First Trust NASDAQ Clean Edge Green Energy Exchange-Traded Fund, che contiene un paniere di titoli di energia pulita in vari settori, è aumentato del 23,96% nello stesso mese.

    Ma oggi i titoli energetici puliti stanno affrontando un catalizzatore ancora più grande. Ad agosto, il presidente Joe Biden ha firmato l’Inflation Reduction Act e, con esso, ha approvato una spesa di 369 miliardi di dollari per promuovere l’energia pulita in America.

    Se i 35 miliardi di dollari che Trump ha versato sulle energie rinnovabili nel 2020 hanno aiutato alcuni titoli green a raddoppiare in un mese, cosa faranno 369 miliardi di dollari per il settore quando i funzionari inizieranno a implementarlo?

    Una delle maggiori opportunità nel settore dell’energia pulita oggi è rappresentata dai titoli dei veicoli elettrici (EV). La legge sulle infrastrutture di Biden sta già alimentando una spesa di 7,5 miliardi di dollari per creare la prima rete nazionale americana di stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Questa rete renderà più facile fare lunghi viaggi, attraverso l’America rurale o urbana, senza doversi preoccupare di esaurire la carica prima di trovare una stazione di ricarica per veicoli elettrici, rendendo la cosiddetta «ansia da autonomia» un ricordo del passato. 

    La legge concede anche un credito d’imposta di 7.500 dollari agli americani che acquistano veicoli elettrici, con solo poche condizioni. Uno di questi è che le case automobilistiche estendano il credito solo alle prime 200.000 vendite, motivo per cui Tesla e General Motors Co. (NYSE:GM) non sono più idonei. 

    Ma per le startup di veicoli elettrici che Benzinga sta seguendo, la storia è diversa. Eli Electric Vehicles si prepara a incrementare la produzione dei suoi veicoli microelettrici, veicoli elettrici più piccoli e orientati all’efficienza progettati per aiutare le persone a viaggiare in ambienti urbani e affollati. 

    Mentre l’amministrazione Biden punta a far sì che i veicoli elettrici rappresentino il 50% di tutte le vendite di auto entro il 2030, aziende come Eli Electric devono tenere d’occhio i 369 miliardi di dollari approvati per beneficiare dei contributi a favore dei titoli green. 

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni

    Auto elettriche crowdfunding per startup Investimenti alternativi MaxTracker Plug Power StartEngine Tesla

    Continua a leggere

    Le azioni di Ralph Lauren in rialzo dopo i risultati finanziari

    Titoli a dividendo nel settore sanitario: quali sono i migliori?

    3 titoli ipervenduti: opportunità di investimento da non perdere

    Ecco cosa puoi generare con l’IA per “soli” $249 al mese

    Apple sotto attacco: OpenAI minaccia la supremazia?

    Duolingo resisterà alla rivoluzione AI di Google? Gli analisti si dividono

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    Bitcoin: il prossimo obiettivo è 128.000 dollari?

    22/05/2025

    Le banche italiane tra le più redditizie d’Europa: ecco cosa significa

    22/05/2025

    Le azioni di Ralph Lauren in rialzo dopo i risultati finanziari

    22/05/2025

    Notizie recenti

    • Bitcoin: il prossimo obiettivo è 128.000 dollari?
    • Le banche italiane tra le più redditizie d’Europa: ecco cosa significa
    • Le azioni di Ralph Lauren in rialzo dopo i risultati finanziari
    • Titoli a dividendo nel settore sanitario: quali sono i migliori?
    • 3 titoli ipervenduti: opportunità di investimento da non perdere
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.