Close Menu
    Notizie più interessanti

    Comunicazione degli utili Nvidia Q2 2025 | $NVDA | Segui la live

    27/08/2025

    Investire in Banca Sistema? Ecco l’ultimo target price di Intesa

    27/08/2025

    Azioni Nvidia in rialzo: focus sui conti trimestrali e previsioni di mercato

    27/08/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Comunicazione degli utili Nvidia Q2 2025 | $NVDA | Segui la live
    • Investire in Banca Sistema? Ecco l’ultimo target price di Intesa
    • Azioni Nvidia in rialzo: focus sui conti trimestrali e previsioni di mercato
    • PGIM Fixed Income: la crisi politica francese non scuote i mercati, opportunità tattiche per gli investitori
    • Enel, buyback da 4,6 milioni: cosa significa per gli investitori?
    • Titoli a dividendo nel settore comunicazioni: cosa dicono gli analisti
    • Apple lancerà l’iPhone 17 il prossimo 9 settembre
    • Azioni Unicredit in assestamento: le ragioni dietro il recente calo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, August 28
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Robert Kiyosaki: i poveri sono “avidi e senza diritti”, non i ricchi

    Robert Kiyosaki: i poveri sono “avidi e senza diritti”, non i ricchi

    Jeannine ManciniBy Jeannine Mancini28/02/2024 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Robert Kiyosaki: i poveri sono "avidi e senza diritti", non i ricchi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Robert Kiyosaki, un nome sinonimo di saggezza finanziaria e controversia, ha a lungo sostenuto il potere del debito come strumento di costruzione della ricchezza.

    Conosciuto per aver affermato che la sua ricchezza deriva dall’essere un “debitore”, le strategie di Kiyosaki ruotano attorno alla leva del debito per acquisire beni che aumentano il flusso di cassa. La sua onestà e imprevedibilità hanno affascinato il pubblico di tutto il mondo, rendendo le sue intuizioni molto attese.

    In un appassionato sfogo su Facebook del 3 aprile 2017, Kiyosaki ha affrontato una lamentela che colpisce i suoi insegnamenti fondamentali. “Questo mi brucia davvero”, esordisce, segnalando la frustrazione per una lamentela comune ma sbagliata che dice: I ricchi sono responsabili dei problemi finanziari dei meno abbienti. Kiyosaki sfida questa narrazione, criticando la tendenza a diffamare la ricchezza e il successo.

    Egli si sofferma sull’ironia di accusare i ricchi di avidità, sottolineando che spesso sono coloro che hanno difficoltà economiche a nutrire risentimento e diritto. Kiyosaki sostiene che queste persone interpretano la loro mancanza di ricchezza come una virtù e allo stesso tempo si aspettano che i ricchi risolvano i loro problemi attraverso le tasse o il sostegno finanziario diretto.

    “È una cosa al contrario”, ha detto Kiyosaki, smontando l’argomento con la sua caratteristica schiettezza. Critica la mentalità del diritto, suggerendo che non sono i ricchi a essere “avidi”, ma coloro che chiedono una redistribuzione della ricchezza non dovuta.

    Nel post afferma: “Secondo la mia esperienza, molti poveri sono più “avidi” dei ricchi. Molti poveri insistono sul fatto che i ricchi dovrebbero pagare tutte le tasse, che il governo dovrebbe prendersi cura di loro, che meritano uno stipendio più alto per aver fatto il minimo indispensabile al lavoro, che la ricchezza dovrebbe essere “ridistribuita” (il che significa che ricevono i soldi che qualcun altro ha guadagnato). I poveri criticano i ricchi perché sono “privilegiati”. Ebbene, io mi spingerei a criticare chiunque si senta così come “avido”!”.

    Evidenziando la generosità dei ricchi, Kiyosaki indica Bill Gates come esempio lampante. Gates ha donato il 32% del suo patrimonio netto, un gesto di filantropia che supera i contributi delle famiglie medie. Questo, sostiene Kiyosaki, esemplifica il vero spirito della ricchezza: la capacità di avere un impatto significativo.

    Il messaggio di Kiyosaki è chiaro: la ricchezza non è un fatto di accumulo, ma di opportunità di restituzione e di cambiamento. Egli si contrappone alla mentalità di chi cerca l’elemosina, sfidando l’idea che i ricchi siano gli avidi.

    “Per coloro che vogliono continuare a dare la colpa agli altri perché non sono dove vorrebbero essere, non sono qui per fargli cambiare idea”, afferma Kiyosaki, tracciando una linea nella sabbia. Il suo commento conclusivo, “Per chiunque creda che il mondo gli debba una vita, non è il benvenuto nel mio mondo”, serve a ricordare la sua filosofia: Il successo arriva a chi lavora per ottenerlo, non a chi aspetta che gli venga consegnato.

    Benessere Crescita finanziaria filantropia finanza personale investimenti Mentalità Motivazione Ricchezza Robert Kiyosaki successo

    Continua a leggere

    Comunicazione degli utili Nvidia Q2 2025 | $NVDA | Segui la live

    Azioni Nvidia in rialzo: focus sui conti trimestrali e previsioni di mercato

    Titoli a dividendo nel settore comunicazioni: cosa dicono gli analisti

    Titoli industriali: le opportunità che il mercato sta sottovalutando

    Wall Street si prepara: i titoli da tenere d’occhio prima dell’apertura

    Stellantis paga caro il consumo di carburante: multe per oltre 190 milioni

    • Popolare
    • Recenti

    Mercato cripto in attesa del discorso di Powell a Jackson Hole

    22/08/2025

    Quale Paese ha acquistato “segretamente” 200.000 Bitcoin?

    21/08/2025

    XRP: il calo degli ultimi 7 giorni nasconde un’opportunità d’acquisto?

    21/08/2025

    Comunicazione degli utili Nvidia Q2 2025 | $NVDA | Segui la live

    27/08/2025

    Investire in Banca Sistema? Ecco l’ultimo target price di Intesa

    27/08/2025

    Azioni Nvidia in rialzo: focus sui conti trimestrali e previsioni di mercato

    27/08/2025

    Notizie recenti

    • Comunicazione degli utili Nvidia Q2 2025 | $NVDA | Segui la live
    • Investire in Banca Sistema? Ecco l’ultimo target price di Intesa
    • Azioni Nvidia in rialzo: focus sui conti trimestrali e previsioni di mercato
    • PGIM Fixed Income: la crisi politica francese non scuote i mercati, opportunità tattiche per gli investitori
    • Enel, buyback da 4,6 milioni: cosa significa per gli investitori?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.