Close Menu
    Notizie più interessanti

    PGIM Fixed Income: opportunità per il debito dei mercati emergenti in un contesto ancora instabile

    05/09/2025

    Crollo improvviso: cosa succede alle azioni Eni, Saipem e Tenaris?

    05/09/2025

    Le azioni STM possono salire fini a 27 euro? Ecco il loro segreto

    05/09/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • PGIM Fixed Income: opportunità per il debito dei mercati emergenti in un contesto ancora instabile
    • Crollo improvviso: cosa succede alle azioni Eni, Saipem e Tenaris?
    • Le azioni STM possono salire fini a 27 euro? Ecco il loro segreto
    • Forum Ambrosetti, 150 mila occupati in Italia nel prossimo decennio grazie a Data Center e Intelligenza Artificiale
    • 3 titoli industriali con dividendi oltre il 4% valutati dai migliori analisti di Wall Street
    • FinecoBank: è ancora un buon investimento dopo il rally?
    • Gli esperti di Wall Street svelano le loro “scelte finali”: sorprese in vista?
    • Azioni Poste: 43% in un anno, cosa fare dopo il via libera dell’AgCom?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, September 5
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La Russia è ora il principale fornitore di petrolio in Cina

    La Russia è ora il principale fornitore di petrolio in Cina

    Benzinga NewsbotBy Benzinga Newsbot27/06/2023 Altri Mercati 3 min. di lettura
    La Russia è ora il principale fornitore di petrolio in Cina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lunedì è stato osservato un cambiamento significativo nel mercato petrolifero globale: la Russia guidata da Vladimir Putin è pronta a superare l’Arabia Saudita come principale fornitore di petrolio per la Cina, il più grande consumatore di energia al mondo.

    Cosa è successo

    Dall’inizio della guerra, l’Arabia Saudita sta gradualmente perdendo la sua quota di mercato in Cina a causa della Russia che vende il suo petrolio con forti sconti, come riporta il Wall Street Journal.

    Nonostante il taglio della produzione da parte dell’Arabia Saudita all’inizio del mese, i prezzi non sono aumentati come previsto.

    Il recente caos in Russia, compresa l’insurrezione del gruppo paramilitare Wagner, ha finora avuto un impatto minimo sul settore energetico del Paese. Tuttavia, gli analisti stanno monitorando attentamente la situazione a causa del suo potenziale di rottura della delicata alleanza tra la Russia e l’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio a guida saudita.

    Secondo il fornitore di dati sulle materie prime Kpler, le spedizioni della Russia rappresentano ora il 14% delle forniture cinesi, rispetto all’8,8% di prima della guerra. La quota dell’Arabia Saudita è invece scesa al 14,5% nei tre mesi fino a maggio.

    Il cambiamento è stato ancora più drammatico in India, dove la quota di mercato dell’Arabia Saudita è scesa dal 20% al 13%, mentre la Russia rappresenta ora circa il 40% delle importazioni indiane, rispetto al 3% di prima della guerra. Questo cambiamento nelle dinamiche del mercato petrolifero si riflette anche nel record di esportazioni di petrolio della Russia verso la Cina guidata da Xi Jinping a maggio.

    Perché è importante

    Le vendite di petrolio all’Asia fanno guadagnare alla Russia miliardi di valuta forte di cui ha bisogno per finanziare la guerra. Nel frattempo, la Cina sta facendo sempre più incetta di petrolio russo a basso costo come assicurazione nel caso in cui l’economia si muova e i prezzi aumentino.

    “Tagliare la produzione è facile, ma si sta cedendo una quota di mercato ad altri Paesi come la Russia”, ha dichiarato al WSJ Ole Hansen, responsabile della strategia sulle materie prime della Saxo Bank danese. “Non è facile riconquistare il proprio mercato”.

    Alcuni delegati dell’OPEC hanno sostenuto che la Federal Reserve ha più potere sui mercati dei futures del petrolio rispetto al blocco guidato dai sauditi. Gli aumenti dei tassi della Fed hanno rafforzato il dollaro, rendendo le materie prime denominate in valuta statunitense più costose per i detentori di altre valute e pesando sui prezzi.

    Inoltre, nel corso dell’attuale guerra in Ucraina, Russia e Cina avrebbero avviato discussioni segrete avanzate per ripristinare le forniture all’Iran di un composto chimico chiave utilizzato per pilotare i missili balistici.

    Questo sviluppo, insieme alla recente dichiarazione della Cina di considerare la ribellione del Gruppo Wagner come un “affare interno” e al suo sostegno agli sforzi del Cremlino per mantenere la stabilità nazionale, sottolinea ulteriormente il rafforzamento dei legami tra Russia e Cina.

    Arabia Saudita Consumo energetico Dinamiche di mercato Guerra petrolifera Petrolio a basso costo Petrolio russo Russia-Cina settore energetico

    Continua a leggere

    3 titoli industriali con dividendi oltre il 4% valutati dai migliori analisti di Wall Street

    Gli esperti di Wall Street svelano le loro “scelte finali”: sorprese in vista?

    Rallenta il mercato del lavoro USA: ora la Fed è costretta a tagliare

    Azioni Nvidia in calo: che cosa sta succedendo nel pre-market?

    Jim Cramer pensa che Palantir possa ancora arrivare a $200: ecco perché

    Elon Musk: il valore di Tesla non è nel business delle auto elettriche

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin a $1 milione? Eric Trump pensa che succederà davvero

    01/09/2025

    Mentre Bitcoin rallenta, un token esplode con +264% in un mese

    02/09/2025

    Trader incassa $250 milioni e spiega la sua strategia d’investimento

    02/09/2025

    PGIM Fixed Income: opportunità per il debito dei mercati emergenti in un contesto ancora instabile

    05/09/2025

    Crollo improvviso: cosa succede alle azioni Eni, Saipem e Tenaris?

    05/09/2025

    Le azioni STM possono salire fini a 27 euro? Ecco il loro segreto

    05/09/2025

    Notizie recenti

    • PGIM Fixed Income: opportunità per il debito dei mercati emergenti in un contesto ancora instabile
    • Crollo improvviso: cosa succede alle azioni Eni, Saipem e Tenaris?
    • Le azioni STM possono salire fini a 27 euro? Ecco il loro segreto
    • Forum Ambrosetti, 150 mila occupati in Italia nel prossimo decennio grazie a Data Center e Intelligenza Artificiale
    • 3 titoli industriali con dividendi oltre il 4% valutati dai migliori analisti di Wall Street
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.