Le azioni di Advanced Micro Devices (AMD) hanno registrato un aumento significativo nel pre-market di lunedì, a seguito di un accordo storico con OpenAI per l’implementazione di fino a 6 gigawatt di potenza GPU AMD Instinct per l’infrastruttura IA di nuova generazione del gigante tecnologico.
La fase iniziale prevede l’implementazione di 1 gigawatt di GPU AMD Instinct MI450 nella seconda metà del 2026, con piani di espansione successive su più generazioni di chip per data center AMD.
In base all’accordo, OpenAI designerà AMD come partner principale per l’elaborazione dati, sfruttando la serie MI450 e le soluzioni di IA su scala rack.
La collaborazione si estenderà anche allo sviluppo di hardware e software di nuova generazione. Entrambe le aziende condivideranno le loro competenze tecniche per allineare le roadmap dei prodotti e ottimizzare le prestazioni, basandosi su una partnership iniziata con gli acceleratori MI300X di AMD e proseguita con la serie MI350X.
Nell’ambito dell’accordo, AMD ha emesso a OpenAI un warrant per un massimo di 160 milioni di azioni AMD, con maturazione in tranche legate a traguardi di implementazione.
La prima tranche coincide con il lancio iniziale di 1 gigawatt, con ulteriori maturazioni legate ad espansioni fino a 6 gigawatt, nonché a benchmark relativi al prezzo delle azioni e alle infrastrutture.
Il direttore finanziario di AMD, Jean Hu, ha descritto la partnership come potenzialmente in grado di generare “decine di miliardi di dollari di ricavi” e di essere “altamente redditizia” per l’utile per azione rettificato di AMD.
Lunedì il titolo AMD ha superato il suo massimo di 186,65 dollari nelle ultime 52 settimane, arrivando a 219,99 dollari al momento della pubblicazione, con un aumento del 33,59%.
L’annuncio segue il recente impegno da 100 miliardi di dollari di Nvidia (NVDA) nei confronti di OpenAI, che include piani per l’implementazione di almeno 10 gigawatt dei sistemi Vera Rubin di Nvidia a partire dalla seconda metà del 2026. L’analista di Bank of America Securities, Vivek Arya, ha descritto la mossa di Nvidia come un impegno finanziario audace e un’espansione strategica, stimando che la partnership potrebbe generare da 300 a 500 miliardi di dollari di entrate a lungo termine, con un potenziale ritorno sull’investimento da tre a cinque volte superiore.
Arya ha osservato che la collaborazione di Nvidia con OpenAI rafforza la sua posizione nella diffusione globale dell’IA, intensificando al contempo la pressione competitiva su concorrenti come Broadcom (AVGO) e AMD. Ha inoltre sottolineato che l’implementazione da 100 miliardi di dollari di Nvidia rappresenta un uso strategico del suo flusso di cassa libero, con margini previsti del 40-50% sui futuri flussi di entrate generati dall’IA.
Potrebbe interessarti: L’IA continua a crescere, ma si rischia di raddoppiare il costo delle bollette
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Poetra.RH via Shutterstock