Close Menu
    Notizie più interessanti

    L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare

    26/10/2025

    Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?

    26/10/2025

    Dave Ramsey ci spiega cosa fare nella nostra vita per avere successo

    26/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare
    • Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?
    • Dave Ramsey ci spiega cosa fare nella nostra vita per avere successo
    • Perché Raiffeisen Capital Management punta maggiormente sulle azioni
    • Perché le carte Pokémon (ma non solo) sono diventate un asset da milioni di dollari?
    • Per PGIM il ritmo di crescita dei mercati emergenti resterà costante
    • Addio bonus cultura per tutti i 19enni: arriva la Carta Valore. Ecco come funziona
    • Risparmio e investimenti in Italia: cosa rivela il rapporto Schroders-Censis
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, October 26
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Big Tech sotto tiro: l’UE sfida Donald Trump e la Silicon Valley

    Big Tech sotto tiro: l’UE sfida Donald Trump e la Silicon Valley

    Pooja RajkumariBy Pooja Rajkumari14/01/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Bruxelles sta rivedendo il suo controllo sulle principali aziende tecnologiche come Apple Inc. (NASDAQ:AAPL), Meta Platforms Inc. (NASDAQ:META), e Alphabet Inc. (NASDAQ:GOOGL), (NASDAQ:GOOG). Ciò avviene nel momento in cui le aziende statunitensi esortano il presidente eletto Donald Trump ad affrontare ciò che percepiscono come un’applicazione eccessivamente zelante da parte dell’UE.

    Cosa è successo

    Il Financial Times ha riferito che la revisione potrebbe cambiare la direzione di queste indagini, iniziate nel marzo scorso nell’ambito dei regolamenti dell’UE sui mercati digitali.

    La rivalutazione si allinea al nuovo mandato quinquennale della Commissione europea e all’imminente ritorno di Trump alla Casa Bianca. Un alto diplomatico dell’UE, al corrente della revisione, ha sottolineato l’influenza dei leader tecnologici vicini a Trump, affermando: “Sarà un gioco completamente nuovo”.

    Se le decisioni e le potenziali multe sono sospese, il lavoro tecnico sui casi continua. Alcune indagini sono nelle fasi iniziali, mentre altre, come il presunto favoritismo di Google nell’app store, sono più avanzate. I funzionari dell’UE attendono una linea guida politica per finalizzare le decisioni sui casi che coinvolgono Google, Apple e Meta.

    I legislatori dell’UE esortano la Commissione a resistere alle pressioni degli Stati Uniti, mentre la Silicon Valley prevede una regolamentazione più leggera sotto Trump. L’amministratore delegato di Meta, Mark Zuckerberg, ha recentemente invitato Trump a evitare le multe dell’UE, citando 30 miliardi di dollari di sanzioni in 20 anni. La Commissione insiste sull’effettiva applicazione delle norme, negando i ritardi politici.

    Perché è importante

    Lo scontro in corso tra l’UE e le principali aziende tecnologiche non è una novità. Recentemente, Mark Zuckerberg ha accusato l’UE di censura, un’affermazione che la Commissione europea ha fermamente negato. Questo riflette il più ampio conflitto sulle pratiche normative, con l’UE che sostiene che i suoi regolamenti richiedono solo la rimozione di contenuti illegali.

    Inoltre, la direttiva sulla sicurezza informatica NIS 2 dell’UE ha aggiunto un ulteriore livello di complessità. Questa direttiva impone pratiche di cybersecurity rafforzate, la cui mancata osservanza può comportare multe salate. Tuttavia, un’applicazione disomogenea nei vari Paesi dell’UE potrebbe comportare problemi di applicazione uniforme, complicando il panorama normativo per i giganti tecnologici.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Alphabet Apple Big tech Cybersecurity Donald Trump Meta regolamentazione Sanzioni Silicon Valley UE

    Continua a leggere

    Perché le carte Pokémon (ma non solo) sono diventate un asset da milioni di dollari?

    L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare

    Addio bonus cultura per tutti i 19enni: arriva la Carta Valore. Ecco come funziona

    Dave Ramsey ci spiega cosa fare nella nostra vita per avere successo

    Due notizie in 24 ore spingono questo titolo tech verso nuovi massimi

    STM nel mirino di Barclays: target tagliato, resta “Underweight”

    • Popolare
    • Recenti

    Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì

    21/10/2025

    Anthony Scaramucci spiega in cosa Bitcoin è migliore dell’oro

    21/10/2025

    Floki, scatta il “Musk Effect”: ecco cosa sta succedendo

    20/10/2025

    L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare

    26/10/2025

    Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?

    26/10/2025

    Dave Ramsey ci spiega cosa fare nella nostra vita per avere successo

    26/10/2025

    Notizie recenti

    • L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare
    • Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?
    • Dave Ramsey ci spiega cosa fare nella nostra vita per avere successo
    • Perché Raiffeisen Capital Management punta maggiormente sulle azioni
    • Perché le carte Pokémon (ma non solo) sono diventate un asset da milioni di dollari?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.