Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite

    18/05/2025

    Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising

    18/05/2025

    America’s Cup a Napoli: l’indotto viaggia a vele spiegate

    18/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite
    • Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising
    • America’s Cup a Napoli: l’indotto viaggia a vele spiegate
    • Allianz Global Investors scruta oltre l’accordo di tregua tra Washington e Pechino
    • Telepedaggio: ecco le alternative più economiche a Telepass
    • Apple pronta ad aumentare i prezzi degli iPhone: ecco il motivo
    • Moody’s declassa il rating degli Usa
    • Etica Sgr lancia un’iniziativa per riconoscere la pace come diritto umano
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, May 19
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Cathie Wood lancia l’allarme: ecco che cosa la preoccupa

    Cathie Wood lancia l’allarme: ecco che cosa la preoccupa

    L'aumento delle morosità sui prestiti auto solleva interrogativi sui rischi di mercato, mentre l'attenzione degli investitori si intensifica.
    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro20/11/2024 Azioni 3 min. di lettura
    Cathie Wood lancia l’allarme: ecco che cosa la preoccupa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’amministratore delegato di ARK Invest, Cathie Wood, nota per aver guidato l’ARK Innovation ETF (NYSE:ARKK), ha lanciato un allarme sullo stato dei prestiti per le auto in America, notando che i tassi di morosità a 90 giorni hanno superato i livelli registrati durante la crisi finanziaria del 2009.

    Cosa è successo

    Le dichiarazioni della Wood sono arrivate in risposta ai recenti dati che mostrano un aumento delle insolvenze sui prestiti per le auto, nonostante la continua fiducia degli investitori nei titoli garantiti dalle auto. L’ultimo report della Federal Reserve su Supervisione e Regolamentazione conferma questa tendenza, evidenziando che le morosità sui prestiti per le auto si avvicinano ai massimi di cinque anni nel 2024.

    I tassi di morosità sui prestiti per le auto si riferiscono alla percentuale di mutuatari che non sono riusciti ad effettuare i pagamenti previsti nei tempi previsti. In genere, un prestito viene considerato moroso quando un pagamento non viene effettuato per un determinato periodo, solitamente 30, 60 o 90 giorni.

    L’aumento della morosità nei prestiti per le auto coincide con una significativa riduzione dei prezzi nell’industria automobilistica. Tesla Inc. (NASDAQ:TSLA) ha ridotto i prezzi delle sue Model Y, Model X e Model S di 2.000 dollari ad aprile, in seguito alle consegne del primo trimestre inferiori alle aspettative.

    Ford (NYSE:F) ha tagliato il prezzo della Mustang Mach-E fino a 8.100 dollari e Nissan ha ridotto il prezzo del SUV Ariya fino a 6.000 dollari. Anche Stellantis NV (NYSE:STLA) ha introdotto sconti su Jeep Wranglers e Grand Cherokees.

    The 90-day auto delinquency rate is higher than the peak reached in 2009. https://t.co/nTKbiBcilk

    — Cathie Wood (@CathieDWood) November 20, 2024

    Nonostante questi segnali d’allarme, gli investitori stanno perseguendo in modo aggressivo le obbligazioni garantite da prestiti per le auto, con vendite di titoli legati a prestiti auto subprime che hanno raggiunto quasi i 40 miliardi di dollari fino a ottobre 2024 – un aumento del 17% rispetto al totale del 2023. Nicholas Tripodes, senior portfolio manager di Federated Hermes, riferisce di aver visto operazioni “quasi 20 volte superiori alle sottoscrizioni”, secondo il Wall Street Journal.

    Perché è importante

    Lo scollamento tra l’aumento delle morosità e l’entusiasmo degli investitori riflette una dinamica di mercato più ampia. Le obbligazioni auto di Global Lending Services con il rating investment-grade più basso hanno reso circa il 6% a ottobre, il triplo del rendimento di un debito analogo garantito da prestiti auto subprime nel 2021.

    Lo stress è particolarmente evidente tra i mutuatari a basso reddito, alle prese con l’aumento dei costi della vita e dei tassi di interesse. Secondo i dati della Federal Reserve, il tasso di morosità complessivo dei prestiti per le auto ha raggiunto il 3,8% a giugno, il valore più alto dal 2010.

    “Il tasso di morosità dei prestiti al consumo è rimasto elevato nella prima metà del 2024”, ha osservato la Federal Reserve, aggiungendo che mentre nel secondo trimestre si è registrato un certo miglioramento nelle morosità delle carte di credito, le insolvenze dei prestiti per le auto hanno continuato ad aumentare rispetto all’anno precedente.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    ARK Invest Cathie Wood Crisi Finanziaria Economia USA Ford morosità prestiti Nissan Prestiti auto stellantis Tesla

    Continua a leggere

    Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite

    Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising

    America’s Cup a Napoli: l’indotto viaggia a vele spiegate

    Allianz Global Investors scruta oltre l’accordo di tregua tra Washington e Pechino

    Telepedaggio: ecco le alternative più economiche a Telepass

    Apple pronta ad aumentare i prezzi degli iPhone: ecco il motivo

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite

    18/05/2025

    Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising

    18/05/2025

    America’s Cup a Napoli: l’indotto viaggia a vele spiegate

    18/05/2025

    Notizie recenti

    • Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite
    • Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising
    • America’s Cup a Napoli: l’indotto viaggia a vele spiegate
    • Allianz Global Investors scruta oltre l’accordo di tregua tra Washington e Pechino
    • Telepedaggio: ecco le alternative più economiche a Telepass
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.