Close Menu
    Notizie più interessanti

    Comprare azioni Microsoft prima degli utili? La stagionalità potrebbe essere dalla tua parte

    15/10/2025

    Schroders raggiunge il 100% di energia elettrica rinnovabile per le sue attività a livello globale

    15/10/2025

    Jerome Powell lascia la porta aperta: cosa aspettarsi dai prossimi tagli dei tassi

    15/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Comprare azioni Microsoft prima degli utili? La stagionalità potrebbe essere dalla tua parte
    • Schroders raggiunge il 100% di energia elettrica rinnovabile per le sue attività a livello globale
    • Jerome Powell lascia la porta aperta: cosa aspettarsi dai prossimi tagli dei tassi
    • Wall Street punta su 3 azioni sanitarie con dividendi superiori al 3%
    • Azioni UPS: il guru di Mad Money lancia l’allarme. Perché non ci crede più?
    • Consorzio BlackRock, Nvidia e xAI compra Aligned Data Centers per 40 miliardi di dollari
    • Jamie Dimon sull’IA: “Non è una bolla, ma…”, ecco la sua previsione
    • TIM tra le migliori a Piazza Affari: il risiko delle tlc europee riaccende la speculazione
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, October 15
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Comprare azioni Microsoft prima degli utili? La stagionalità potrebbe essere dalla tua parte

    Comprare azioni Microsoft prima degli utili? La stagionalità potrebbe essere dalla tua parte

    Piero CingariBy Piero Cingari15/10/2025 Azioni 5 min. di lettura
    Comprare azioni Microsoft prima degli utili? La stagionalità potrebbe essere dalla tua parte
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Con Microsoft Corp. (MSFT) che riferirà gli utili del primo trimestre finanziario alla fine di ottobre, alcuni investitori si staranno chiedendo se questo sia il momento giusto per investire nel titolo.

    Come si suol dire, la storia dice di sì.

    Infatti, il periodo di tre settimane che va dalla metà di ottobre all’inizio di novembre è stato silenziosamente uno dei più importanti per il titolo Microsoft, in quanto si allinea perfettamente con il rilascio dei dati trimestrali.

    Microsoft presenta un vantaggio stagionale prima della pubblicazione dei risultati finanziari: ecco cosa rivelano i dati raccolti negli ultimi 25 anni

    Secondo i dati di Seasonax, negli ultimi 25 anni Microsoft ha registrato guadagni in 19 anni compresi tra il 14 ottobre e il 7 novembre, con un tasso di vincita del 76%.

    Durante questo lasso di tempo, il rendimento medio è stato del 6,5%, con la mediana in linea.

    Il titolo non solo ha mostrato forza nella finestra degli utili, ma l’ha fatto con una coerenza impressionante, anche durante anni volatili o deboli per il mercato più ampio.

    La performance più forte di Microsoft è avvenuta tra il 16 ottobre e il 7 novembre 2000, con le azioni che sono balzate del 40% grazie a un rimbalzo post-bolla dot-com.

    In 8 degli ultimi 25 anni, il titolo ha registrato guadagni a doppia cifra all’interno di questa finestra di tre settimane – quasi un terzo del tempo – con le performance più importanti registrate nel 2000, 2001, 2002, 2007, 2009, 2014, 2015 e 2021.

    La serie più impressionante è avvenuta tra il 2013 e il 2017, con cinque anni consecutivi di rendimenti positivi.

    Le perdite registrate in questa finestra temporale sono state generalmente modeste. Negli ultimi 25 anni solo sei anni hanno fatto segnare rendimenti negativi, e la maggior parte di questi è appena in rosso, con l’eccezione della perdita dell’8,5% nel 2003 e del calo del 10,8% nel 2008.

    Data di inizio Prezzo iniziale Data finale Prezzo finale % Profitto
    16 Ott 2000 15,40 07 Nov 2000 21,55 +39,95%
    15 Ott 2001 17,75 07 Nov 2001 19,64 +10,66%
    14 Ott 2002 15,07 07 Nov 2002 17,12 +13,63%
    14 Ott 2003 17,59 07 Nov 2003 16,10 -8,49%
    14 Ott 2004 17,20 08 Nov 2004 18,11 +5,32%
    14 Ott 2005 17,17 07 Nov 2005 18,80 +9,49%
    16 Ott 2006 20,07 07 Nov 2006 20,43 +1,76%
    15 Ott 2007 21,49 07 Nov 2007 25,41 +18,24%
    14 Ott 2008 17,50 07 Nov 2008 15,61 -10,79%
    14 Ott 2009 19,33 09 Nov 2009 21,59 +11,67%
    14 Ott 2010 19,15 08 Nov 2010 20,35 +6,26%
    14 Ott 2011 21,22 07 Nov 2011 20,85 -1,72%
    15 Ott 2012 23,59 07 Nov 2012 23,25 -1,46%
    14 Ott 2013 28,39 07 Nov 2013 30,90 +8,85%
    14 Ott 2014 37,07 07 Nov 2014 41,26 +11,32%
    14 Ott 2015 40,63 09 Nov 2015 47,14 +16,02%
    14 Ott 2016 51,35 07 Nov 2016 54,03 +5,22%
    16 Ott 2017 71,11 07 Nov 2017 77,17 +8,53%
    15 Ott 2018 100,31 07 Nov 2018 104,38 +4,05%
    14 Ott 2019 132,30 07 Nov 2019 136,76 +3,38%
    14 Ott 2020 211,77 09 Nov 2020 209,40 -1,12%
    14 Ott 2021 292,95 08 Nov 2021 326,08 +11,31%
    14 Ott 2022 223,01 07 Nov 2022 222,34 -0,30%
    16 Ott 2023 327,70 07 Nov 2023 355,18 +8,38%
    14 Ott 2024 416,02 07 Nov 2024 422,26 +1,50%

    Perché succede: utili e psicologia

    Ci sono un paio di probabili ragioni dietro a questo schema stagionale.

    Innanzitutto, Microsoft tende a riferire gli utili alla fine di ottobre, e l’ottimismo degli investitori prima dei risultati spesso alimenta un rally, specialmente in quanto dà il tono al settore tecnologico verso la fine dell’anno.

    In secondo luogo, questo periodo spesso segue un settembre debole dal punto di vista degli scambi, che prepara il terreno per un comportamento di “acquisto al minimo” da parte degli investitori che si riposizionano per il trimestre finale.

    2025, finora un anno forte per MSFT: potrà continuare così?

    Ad oggi, Microsoft è salita del 21% nel corso dell’anno, superando il rendimento medio quinquennale del 9,1% nello stesso periodo (1 gennaio-14 ottobre).

    Inoltre, negli anni in cui Microsoft ha già registrato una forte performance YTD, spesso ha esteso quei guadagni fino ai primi giorni di novembre:

    • 2021: il titolo era in aumento del 40% a metà ottobre e poi ha aggiunto un altro 11,3% entro l’8 novembre
    • 2023: dopo essere salito del 28% YTD fino a metà ottobre, il titolo è salito dell’8,4% nella stessa finestra di tre settimane

    Anche gli anni deboli mostrano un rimbalzo

    È interessante notare che la forza stagionale di Microsoft non è solo un fenomeno di mercato rialzista. Il titolo ha infatti mostrato resilienza anche durante gli anni difficili:

    • 2002: -26,5% YTD a metà ottobre, poi +13,6%
    • 2005: -6,9%, poi +9,5%
    • 2009: -17%, poi +11,7%
    • 2022: il terzo peggior anno di sempre, ma Microsoft si è mantenuta stabile in questa finestra

    Conclusione

    Il track record di Microsoft tra la metà di ottobre e l’inizio di novembre è uno dei trend stagionali più coerenti per un titolo mega-cap.

    Sia che cavalchi lo slancio di un anno forte, sia che rimbalzi dopo un anno debole, la storia mostra che in questo lasso di tempo Microsoft tende a performare bene.

    Con gli utili dietro l’angolo e il titolo già in aumento del 21% nel 2025, gli investitori che scommettono sulla storia potrebbero trovarsi in buona compagnia.

    Potrebbe interessarti: Microsoft attacca Nintendo: la guerra del gaming portatile è iniziata?


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: El editorial via Shutterstock

    azioni investimenti Mercato azionario Microsoft Performance rendimento stagionalità Tecnologia trimestre Q4 utili

    Continua a leggere

    Wall Street punta su 3 azioni sanitarie con dividendi superiori al 3%

    Rally di Nvidia, Marvell e Broadcom: ecco la notizia che ha scosso il mercato

    Jerome Powell lascia la porta aperta: cosa aspettarsi dai prossimi tagli dei tassi

    TIM tra le migliori a Piazza Affari: il risiko delle tlc europee riaccende la speculazione

    Jamie Dimon sull’IA: “Non è una bolla, ma…”, ecco la sua previsione

    Azioni UPS: il guru di Mad Money lancia l’allarme. Perché non ci crede più?

    • Popolare
    • Recenti

    Mercato cripto: qualcosa di grande bolle sotto la superficie?

    09/10/2025

    Dopo il record dell’oro, Bitcoin è pronto a ritoccare il suo ATH?

    10/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Comprare azioni Microsoft prima degli utili? La stagionalità potrebbe essere dalla tua parte

    15/10/2025

    Schroders raggiunge il 100% di energia elettrica rinnovabile per le sue attività a livello globale

    15/10/2025

    Jerome Powell lascia la porta aperta: cosa aspettarsi dai prossimi tagli dei tassi

    15/10/2025

    Notizie recenti

    • Comprare azioni Microsoft prima degli utili? La stagionalità potrebbe essere dalla tua parte
    • Schroders raggiunge il 100% di energia elettrica rinnovabile per le sue attività a livello globale
    • Jerome Powell lascia la porta aperta: cosa aspettarsi dai prossimi tagli dei tassi
    • Wall Street punta su 3 azioni sanitarie con dividendi superiori al 3%
    • Azioni UPS: il guru di Mad Money lancia l’allarme. Perché non ci crede più?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.