Close Menu
    Notizie più interessanti

    Caltagirone, Milleri e Lovaglio indagati per l’Ops su Mediobanca: Mps frana in Borsa

    27/11/2025

    Invesco: “Serve più selettività sui mercati”

    27/11/2025

    L’approccio di AllianceBernstein per navigare l’eccezionalità dell’azionario Usa

    27/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Caltagirone, Milleri e Lovaglio indagati per l’Ops su Mediobanca: Mps frana in Borsa
    • Invesco: “Serve più selettività sui mercati”
    • L’approccio di AllianceBernstein per navigare l’eccezionalità dell’azionario Usa
    • “Vivevo nella mia auto”: la sorprendente storia di Jim Cramer (e il suo segreto per il successo)
    • Sciopero 28 novembre: stop a treni, mezzi e scuola. Chi aderisce e modalità
    • Puma verso la Cina? Anta Sports valuta un’offerta, titolo in rally
    • Per JP Morgan la Fed taglierà i tassi di 25 punti a dicembre
    • Borse Ue prudenti, Leonardo in positivo nel giorno del “Michelangelo Dome”
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, November 27
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Daniel Ek di Spotify scommette $690 milioni di dollari su Helsing

    Daniel Ek di Spotify scommette $690 milioni di dollari su Helsing

    Kaustubh BagalkoteBy Kaustubh Bagalkote23/06/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Daniel Ek di Spotify scommette 0 milioni di dollari su Helsing
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Daniel Ek, CEO di Spotify Technology SA (NYSE:SPOT), ha posizionato la sua holding di investimento in prima linea nel boom della defense tech europea, guidando un round di finanziamento di Serie D da 600 milioni di euro (690 milioni di dollari) nella startup militare basata sull’AI, Helsing.

    Cosa è successo

    Prima Materia, il veicolo di investimento di Ek, ha guidato il round annunciato il 17 giugno, valutando l’unicorno della difesa di Monaco a 12 miliardi di euro (13,8 miliardi di dollari). Tra i principali partecipanti figurano Lightspeed Venture Partners, General Catalyst, Accel e il gigante aerospaziale svedese Saab, secondo le dichiarazioni aziendali riportate dall’Observer.

    Questa ondata di finanziamenti riflette l’accelerazione della spesa militare europea in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche, in particolare dopo l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022. Helsing, fondata nel 2021 dallo sviluppatore di giochi ed ex funzionario della difesa tedesco Gundbert Scherf, e dal ricercatore di AI Niklas Köhler, si è rapidamente espansa dallo sviluppo di software alla produzione di drone, sottomarini e aerei.

    “Mentre l’Europa rafforza rapidamente le sue capacità di difesa in risposta alle sfide geopolitiche in evoluzione, c’è un bisogno urgente di investimenti in tecnologie avanzate che garantiscano la sua autonomia strategica e la prontezza in materia di sicurezza”, ha dichiarato Ek, secondo il report.

    Perché è importante

    Il venture capital globale nel settore della defense tech ha raggiunto i 3 miliardi di dollari in 102 accordi nel 2024, segnando un aumento dell’11% su base annua, secondo i dati di Crunchbase. Il round di Helsing si classifica tra i più grandi del settore, accanto al recente aumento di 2,5 miliardi di dollari (con una valutazione di 30,5 miliardi di dollari) del rivale statunitense Anduril Industries.

    Ek, con un patrimonio stimato di 10 miliardi di dollari, ha co-fondato Prima Materia nel 2020 con l’investitore iniziale di Spotify Shakil Khan, impegnandosi a investire 1 miliardo di euro in tecnologie europee nel corso del decennio. Tra i precedenti investimenti figurano la startup della longevità Epiterna e la venture nel settore della health-tech Neko Health.

    Il software di supporto alle decisioni militari basato sull’AI di Helsing è stato impiegato dalle forze ucraine dal 2022, guadagnando credibilità in zone di combattimento attive. L’azienda aveva già raccolto 450 milioni di euro in finanziamenti di Serie C l’anno scorso, basandosi sull’investimento iniziale di Prima Materia di 100 milioni di euro nel 2021.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Diego Thomazini / Shutterstock

    Daniel Ek Difesa AI Helsing Investimenti Tech mercato difesa sicurezza digitale spotify Startup Militare Tecnologia Europea venture capital

    Continua a leggere

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    “Vivevo nella mia auto”: la sorprendente storia di Jim Cramer (e il suo segreto per il successo)

    Sciopero 28 novembre: stop a treni, mezzi e scuola. Chi aderisce e modalità

    Il boom dei server AI di Dell ha scioccato Goldman: ecco perché il titolo può decollare

    Dividendi fino al 6%: i 3 titoli energetici su cui puntano gli esperti di Wall Street

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    • Popolare
    • Recenti

    BTC affonda sotto gli $83.000 e una storica whale scarica tutta la sua partecipazione

    21/11/2025

    Tom Lee afferma che il crollo di Bitcoin ed Ethereum sia colpa di “bug software”

    21/11/2025

    Dogecoin festeggia il debutto dell’ETF a Wall Street, ma la meme coin crolla

    21/11/2025

    Caltagirone, Milleri e Lovaglio indagati per l’Ops su Mediobanca: Mps frana in Borsa

    27/11/2025

    Invesco: “Serve più selettività sui mercati”

    27/11/2025

    L’approccio di AllianceBernstein per navigare l’eccezionalità dell’azionario Usa

    27/11/2025

    Notizie recenti

    Caltagirone, Milleri e Lovaglio indagati per l’Ops su Mediobanca: Mps frana in Borsa

    Invesco: “Serve più selettività sui mercati”

    L’approccio di AllianceBernstein per navigare l’eccezionalità dell’azionario Usa

    “Vivevo nella mia auto”: la sorprendente storia di Jim Cramer (e il suo segreto per il successo)

    “Vivevo nella mia auto”: la sorprendente storia di Jim Cramer (e il suo segreto per il successo)

    Sciopero 28 novembre: stop a treni, mezzi e scuola. Chi aderisce e modalità

    Sciopero 28 novembre: stop a treni, mezzi e scuola. Chi aderisce e modalità

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.