Martedì 22 luglio, prima dell’apertura dei mercati, The Coca-Cola Company (NYSE:KO) pubblicherà i risultati del secondo trimestre.
Gli analisti si attendono che il colosso delle bevande registri un utile trimestrale di 84 centesimi per azione, invariato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per Coca-Cola si prevedono inoltre ricavi trimestrali per 12,55 miliardi di dollari, a fronte dei 12,31 miliardi di un anno fa, secondo i dati di Benzinga Pro.
Lo scorso 18 luglio, Coca-Cola ha nominato Luisa Ortega presidente della divisione operativa Europa, con effetto dal 1° settembre. Ortega prenderà il posto di Nikos Koumettis, che andrà in pensione nel 2026.
Dato il recente fermento intorno a Coca-Cola, alcuni investitori potrebbero puntare ai potenziali guadagni derivanti dai dividendi della società. Attualmente, Coca-Cola offre un rendimento da dividendo annuo del 2,92%, che corrisponde a un dividendo semestrale di 51 centesimi per azione (2,04 dollari all’anno).
Ma come possono gli investitori sfruttare questo rendimento per mettersi in tasca 500 dollari al mese?
Per guadagnare 500 dollari al mese (6.000 dollari l’anno) solo dai dividendi, sarebbe necessario un investimento di circa 205.429 dollari, pari a circa 2.941 azioni. Per un obiettivo più modesto di 100 dollari al mese (1.200 dollari l’anno), servirebbero invece 41.072 dollari, pari a circa 588 azioni.
Come effettuare il calcolo
Dividete il reddito annuo desiderato (6.000 o 1.200 dollari) per il dividendo (2,04 dollari in questo caso). Quindi, 6.000 / 2,04 = 2.941 (500 dollari al mese) e 1.200 / 2,04 = 588 azioni (100 dollari al mese).
Sebbene la formula per calcolare il rendimento dei dividendi sia semplice, è bene ricordare che tale rendimento può cambiare nel corso del tempo, poiché il pagamento dei dividendi e il prezzo delle azioni fluttuano.
Come funziona
Il rendimento dei dividendi si calcola dividendo il pagamento annuale dei dividendi per il prezzo attuale delle azioni.
Ad esempio, se un’azione paga un dividendo annuo di 2 dollari e attualmente è quotata a 50 dollari, il rendimento dei dividendi sarebbe del 4% (2/50). Tuttavia, se il prezzo delle azioni aumentasse a 60 dollari, il rendimento dei dividendi diminuirebbe al 3,33% (2/60). Allo stesso modo, se il prezzo delle azioni scendesse a 40 dollari, il rendimento dei dividendi aumenterebbe al 5% (2/40).
Allo stesso modo, anche le variazioni del dividendo stesso influenzano il rendimento. Se un’azienda aumenta il dividendo, a parità di prezzo del titolo, anche il rendimento aumenterà. Al contrario, se il dividendo diminuisce, calerà anche il rendimento.
Prezzo delle azioni KO
Venerdì, le azioni Coca-Cola hanno chiuso in calo dell’1,1% a 69,85 dollari.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock