Close Menu
    Notizie più interessanti

    Warren Buffett e la bolla silenziosa: cosa ci dice il suo indicatore

    11/07/2025

    Piazza Affari in rosso: banche e big del lusso zavorrano il FTSEMib

    11/07/2025

    Riscatto laurea: scorciatoia per la pensione o trappola inattesa?

    11/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Warren Buffett e la bolla silenziosa: cosa ci dice il suo indicatore
    • Piazza Affari in rosso: banche e big del lusso zavorrano il FTSEMib
    • Riscatto laurea: scorciatoia per la pensione o trappola inattesa?
    • I motivi dietro i record del Bitcoin
    • Future USA in rialzo: i 5 titoli che animano il pre-market di venerdì
    • Superman è “woke? Le polemiche sulla trama minacciano il botteghino
    • Tononi (Banco Bpm): “Adesioni all’offerta UniCredit pressoché inesistenti, non è attraente”
    • Terre rare: il governo USA scommette su quest’azienda e le azioni volano
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, July 11
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Warren Buffett e la bolla silenziosa: cosa ci dice il suo indicatore

    Warren Buffett e la bolla silenziosa: cosa ci dice il suo indicatore

    Rishabh MishraBy Rishabh Mishra11/07/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Warren Buffett e la bolla silenziosa: cosa ci dice il suo indicatore
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il celebre Indicatore di Warren Buffett, una metrica di valutazione cruciale che confronta la capitalizzazione totale del mercato azionario con il Prodotto Interno Lordo (PIL), ha toccato quota 208,42%.

    Cosa è successo

    Questa cifra, secondo LongtermTrends, calcolata utilizzando la capitalizzazione dell’S&P 500 e del più ampio indice Wilshire 5000, supera in modo significativo i livelli registrati prima di importanti correzioni di mercato. Basti pensare che si attestava intorno al 140% prima del crollo della bolla dot-com nel 2000 e al 110% prima della crisi finanziaria del 2008.

    Nonostante questa valutazione che suona come un campanello d’allarme, suggerendo un mercato potenzialmente sopravvalutato, l’economia statunitense ha dimostrato una notevole resilienza.

    Ed Yardeni di Yardeni Research mette in luce un paradosso affascinante: “L’economia non ci deluderà. Nonostante le numerose crisi, il PIL reale è rimasto resistente alla recessione dal lockdown dovuto al Covid nella prima metà del 2020”.

    Sottolinea quasi sei anni senza recessione in mezzo a sconvolgimenti globali come la pandemia, l’invasione russa dell’Ucraina, la stretta della politica monetaria, il conflitto in Medio Oriente e le guerre tariffarie di Donald Trump.

    Infatti, sostiene Yardeni, “finora sono stati davvero i ruggenti anni ’20. Il PIL reale è a un livello record, e così anche il mercato azionario”.

    Questa performance economica robusta, tuttavia, non si è tradotta in un ottimismo diffuso tra il pubblico. Le misure di fiducia dei consumatori e delle imprese “non sembrano affatto ruggire”.

    Eppure, Yardeni vede “molto di questo ruggito visibile nel Buffett Ratio trimestrale”.

    Egli osserva che una utile approssimazione settimanale del Buffett Ratio, ovvero l’indice dei prezzi azionari dell’S&P 500 diviso per i ricavi per azione a termine dell’S&P 500, “è salita a 3,03 durante la settimana del 9 luglio, eguagliando il massimo storico poco prima dell’inizio dell’ultima correzione, il 19 febbraio”.

    Perché è importante

    Questa divergenza tra il sentiment e la valutazione di mercato, riflessa nell’impennata dell’Indicatore di Buffett, solleva un interrogativo cruciale: l’economia sta davvero ruggendo negli anni ’20, o il mercato sta semplicemente manifestando un’esuberanza insostenibile che potrebbe portare a una correzione significativa?

    Il contesto storico dell’Indicatore di Buffett suggerisce senza dubbio cautela, eppure l’analisi di Yardeni indica una forza economica sottostante che sfida le aspettative convenzionali.

    Andamento dei prezzi

    L’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) e l’Invesco QQQ Trust ETF (NASDAQ:QQQ), che replicano rispettivamente l’indice S&P 500 e l’indice Nasdaq 100, hanno chiuso la giornata di venerdì con un andamento misto. SPY ha guadagnato lo 0,28% a 625,82 dollari, mentre QQQ è sceso dello 0,14% a 555,45 dollari, secondo i dati di Benzinga Pro.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: mark reinstein / Shutterstock

    bolla finanziaria Ed Yardeni indicatore Buffett Mercato azionario PIL USA QQQ sp 500 SPY Warren Buffett Wilshire 5000

    Continua a leggere

    Piazza Affari in rosso: banche e big del lusso zavorrano il FTSEMib

    Riscatto laurea: scorciatoia per la pensione o trappola inattesa?

    Future USA in rialzo: i 5 titoli che animano il pre-market di venerdì

    Superman è “woke? Le polemiche sulla trama minacciano il botteghino

    Terre rare: il governo USA scommette su quest’azienda e le azioni volano

    Dazi USA-UE: le borse europee aprono in rosso in attesa di Trump

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Warren Buffett e la bolla silenziosa: cosa ci dice il suo indicatore

    11/07/2025

    Piazza Affari in rosso: banche e big del lusso zavorrano il FTSEMib

    11/07/2025

    Riscatto laurea: scorciatoia per la pensione o trappola inattesa?

    11/07/2025

    Notizie recenti

    • Warren Buffett e la bolla silenziosa: cosa ci dice il suo indicatore
    • Piazza Affari in rosso: banche e big del lusso zavorrano il FTSEMib
    • Riscatto laurea: scorciatoia per la pensione o trappola inattesa?
    • I motivi dietro i record del Bitcoin
    • Future USA in rialzo: i 5 titoli che animano il pre-market di venerdì
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.